Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy

Lazarus ricicla criptovalute utilizzando tecniche avanzate.

Redazione RHC : 21 Febbraio 2022 23:22

Il gruppo di criminali informatici nordcoreani Lazarus Group utilizza metodi avanzati per rubare e riciclare criptovalute. Secondo gli analisti del Center for a New American Security (CNAS), gli hacker hanno mostrato “un notevole adattamento al cambiamento”.


Nel 2020, il gruppo ha rubato risorse digitali per un valore di circa 300 milioni di dollari (al tasso di cambio attuale) dall’exchange KuCoin di Singapore.

“Questo attacco informatico ha utilizzato una serie di sofisticate tecniche di hacking e riciclaggio di denaro, tra cui un servizio di mixaggio professionale e l’uso di nuove piattaforme DeFi nel tentativo di coprire le tracce”


CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHC

Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta RHC attraverso:
  • L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  • Ascoltando i nostri Podcast
  • Seguendo RHC su WhatsApp
  • Seguendo RHC su Telegram
  • Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


  • Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


    hanno osservato gli esperti.


    Gli hacker hanno utilizzato tecniche di offuscamento comuni come i chain peel (invio di grandi quantità di criptovalute ai portafogli su vari scambi) nel tentativo di ridurre al minimo i sospetti da parte dei dipendenti dello scambio.


    L’automazione era evidente a causa del gran numero di transazioni che si svolgevano contemporaneamente e poi si suddividevano in schemi complessi. Tuttavia, gli hacker nordcoreani sembrano aver avuto bisogno di supporto esterno in questa operazione perché hanno chiesto l’aiuto di due cittadini cinesi per incassare la criptovaluta rubata.


    Non è noto se i due cittadini cinesi sapessero che il loro cliente era il Gruppo Lazarus, ma data la natura criminale di questi broker OTC coinvolti nell’attività di riciclaggio di denaro, un collegamento con la Corea del Nord avrebbe impedito loro di riciclare i proventi.


    Sebbene gli hacker abbiano utilizzato diversi indirizzi bitcoin per spostare i fondi rubati, li hanno comunque combinati in diversi cluster, il che ha semplificato le indagini.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    QNAP rilascia patch di sicurezza per vulnerabilità critiche nei sistemi VioStor NVR
    Di Redazione RHC - 01/09/2025

    La società QNAP Systems ha provveduto al rilascio di aggiornamenti di sicurezza al fine di eliminare varie vulnerabilità presenti nel firmware QVR dei sistemi VioStor Network Video Recorder (NVR). I...

    Ma quale attacco Hacker! L’aereo di Ursula Von Der Leyen vittima di Electronic War (EW)
    Di Redazione RHC - 01/09/2025

    Un episodio inquietante di guerra elettronica (Electronic War, EW) ha coinvolto direttamente la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen. Durante l’avvicinamento all’aeroporto di...

    Falla critica in Linux: scoperta vulnerabilità con CVSS 8.5 nel demone UDisks
    Di Redazione RHC - 01/09/2025

    Una falla critica nella sicurezza del demone Linux UDisks è stata rilevata recentemente, che consente a potenziali malintenzionati senza privilegi di accedere a file appartenenti ad utenti con privil...

    LilyGO T-Embed CC1101 e Bruce Firmware, la community rende possibile lo studio dei Rolling Code
    Di Diego Bentivoglio - 01/09/2025

    La ricerca sulla sicurezza delle radiofrequenze non si ferma mai. Negli ultimi anni abbiamo visto nascere strumenti sempre più accessibili che hanno portato il mondo dell’hacking RF anche fuori dai...

    Stangata da 167 milioni: WhatsApp vince la causa contro NSO e il suo spyware Pegasus
    Di Redazione RHC - 01/09/2025

    In un’importante novità legale è alle porte. Un tribunale statunitense ha ordinato al gruppo NSO, noto produttore di spyware, di pagare 167 milioni di dollari a WhatsApp. Questa sentenza è la con...