Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Banner Desktop
Crowdstrike 320×100
Lazarus ricicla criptovalute utilizzando tecniche avanzate.

Lazarus ricicla criptovalute utilizzando tecniche avanzate.

Redazione RHC : 21 Febbraio 2022 23:22

Il gruppo di criminali informatici nordcoreani Lazarus Group utilizza metodi avanzati per rubare e riciclare criptovalute. Secondo gli analisti del Center for a New American Security (CNAS), gli hacker hanno mostrato “un notevole adattamento al cambiamento”.


Nel 2020, il gruppo ha rubato risorse digitali per un valore di circa 300 milioni di dollari (al tasso di cambio attuale) dall’exchange KuCoin di Singapore.

“Questo attacco informatico ha utilizzato una serie di sofisticate tecniche di hacking e riciclaggio di denaro, tra cui un servizio di mixaggio professionale e l’uso di nuove piattaforme DeFi nel tentativo di coprire le tracce”

hanno osservato gli esperti.


Gli hacker hanno utilizzato tecniche di offuscamento comuni come i chain peel (invio di grandi quantità di criptovalute ai portafogli su vari scambi) nel tentativo di ridurre al minimo i sospetti da parte dei dipendenti dello scambio.


L’automazione era evidente a causa del gran numero di transazioni che si svolgevano contemporaneamente e poi si suddividevano in schemi complessi. Tuttavia, gli hacker nordcoreani sembrano aver avuto bisogno di supporto esterno in questa operazione perché hanno chiesto l’aiuto di due cittadini cinesi per incassare la criptovaluta rubata.


Non è noto se i due cittadini cinesi sapessero che il loro cliente era il Gruppo Lazarus, ma data la natura criminale di questi broker OTC coinvolti nell’attività di riciclaggio di denaro, un collegamento con la Corea del Nord avrebbe impedito loro di riciclare i proventi.


Sebbene gli hacker abbiano utilizzato diversi indirizzi bitcoin per spostare i fondi rubati, li hanno comunque combinati in diversi cluster, il che ha semplificato le indagini.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Inviare un’email a un destinatario sbagliato, è da considerarsi data breach?
Di Stefano Gazzella - 25/11/2025

Piaccia o meno, l’invio di un’email a un destinatario errato costituisce una violazione di dati personali secondo il GDPR. Ovviamente, questo vale se l’email contiene dati personali o se altrime...

Immagine del sito
5.000 utenti italiani “freschi” in vendita nelle underground. Scopriamo di cosa si tratta
Di Redazione RHC - 25/11/2025

Nel gergo dei forum underground e dei marketplace del cybercrime, il termine combo indica un insieme di credenziali rubate composto da coppie del tipo email:password. Non si tratta di semplici elenchi...

Immagine del sito
AGI: Storia dell’Intelligenza Artificiale Generale. Dalla nascita alla corsa agli armamenti
Di Redazione RHC - 25/11/2025

Sulla veranda di una vecchia baita in Colorado, Mark Gubrud, 67 anni, osserva distrattamente il crepuscolo in lontananza, con il telefono accanto a sé, lo schermo ancora acceso su un’app di notizie...

Immagine del sito
Anthropic lancia Claude Opus 4.5, il modello di intelligenza artificiale più avanzato
Di Redazione RHC - 24/11/2025

Anthropic ha rilasciato Claude Opus 4.5 , il suo nuovo modello di punta, che, secondo l’azienda, è la versione più potente finora rilasciata e si posiziona al vertice della categoria nella program...

Immagine del sito
La Sorveglianza Digitale sui Lavoratori sta Arrivando: Muovi il Mouse più Veloce!
Di Redazione RHC - 24/11/2025

Il lavoro da remoto, ha dato libertà ai dipendenti, ma con essa è arrivata anche la sorveglianza digitale. Ne abbiamo parlato qualche tempo fa in un articolo riportando che tali strumenti di monitor...