Redazione RHC : 14 Novembre 2024 15:59
L’FBI, la NSA e le agenzie dell’alleanza di intelligence Five Eyes, che unisce le agenzie di intelligence di Australia, Canada, Nuova Zelanda, Stati Uniti e Gran Bretagna, hanno pubblicato un elenco delle 15 vulnerabilità più sfruttate nel 2023. La stragrande maggioranza dei problemi presenti in questo elenco sono ancora sotto attacco attraverso l’utilizzo di exploit 0-day.
“Nel 2023, gli aggressori hanno utilizzato più vulnerabilità zero-day per compromettere le reti aziendali rispetto al 2022, consentendo loro di condurre operazioni informatiche contro obiettivi con priorità più elevata”, scrivono gli autori del documento.
Notano inoltre che la maggior parte delle vulnerabilità 0day più “popolari” nel 2023 sono state inizialmente sfruttate dagli aggressori in attacchi attivi, mentre nel 2022 meno della metà delle vulnerabilità apparteneva a questa categoria.
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber. ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Il rapporto evidenzia che 12 delle 15 vulnerabilità del nuovo elenco hanno ricevuto correzioni nel 2023. Ciò significa che gli hacker concentrano i loro attacchi specificatamente sui giorni 0, sfruttando le vulnerabilità quando sono già diventate note, ma non sono ancora presenti delle correzioni.
“L’utilità delle vulnerabilità diminuisce nel tempo man mano che sempre più sistemi vengono aggiornati o sostituiti. Gli aggressori beneficiano sempre meno degli exploit 0-day, grazie agli sforzi internazionali degli esperti di sicurezza informatica per ridurre la durata di sfruttamento di un exploit collegato ad una vulnerabilità 0-day”, affermano le forze dell’ordine.
L’elenco delle vulnerabilità più sfruttate nel 2023 è il seguente:
Il leader nella “classificazione” è stato il bug monitorato con il CVE-2023-3519 in NetScaler ADC/Gateway, che consente l’esecuzione di codice remoto su server senza patch. Ricordiamo che l’anno scorso migliaia di server, compresi quelli appartenenti a organizzazioni di infrastrutture critiche statunitensi, sono stati colpiti da attacchi di hacker con questa vulnerabilità.
Le forze dell’ordine raccomandano alle organizzazioni di tutto il mondo di affrontare immediatamente queste vulnerabilità e di implementare sistemi di gestione delle patch per ridurre al minimo i rischi di potenziali attacchi alle loro reti. Dopotutto, lo sfruttamento dei bug elencati nel rapporto continuerà probabilmente anche nel 2025.
Cisco ha reso note due vulnerabilità critiche che interessano i propri firewall Secure Firewall Adaptive Security Appliance (ASA) e Secure Firewall Threat Defense (FTD), oltre ad altri prodotti di re...
Il ricercatore Nicholas Zubrisky di Trend Research ha segnalato una vulnerabilità critica nel componente ksmbd del kernel Linux che consente ad aggressori remoti di eseguire codice arbitrario con i m...
Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti e la polizia britannica hanno incriminato Talha Jubair, 19 anni, residente nell’East London, che gli investigatori ritengono essere un membro chiave di...
Una vulnerabilità zero-day, monitorata con il CVE-2025-20352, è stata resa pubblica da Cisco nei suoi diffusissimi software IOS e IOS XE; tale vulnerabilità risulta essere sfruttata attivamente. L�...
Gli sviluppatori di Kali Linux hanno rilasciato una nuova release, la 2025.3, che amplia le funzionalità della distribuzione e aggiunge dieci nuovi strumenti di penetration testing. L’aggiornamento...