Redazione RHC : 27 Maggio 2021 07:00
In una nuova ricerca svolta da FlashPoint (una società di Intelligence delle minacce informatiche), viene descritto nel dettaglio il funzionamento delle catene finanziarie di criptovaluta dei criminali informatici e l’ascesa del mercato dell’Hydra, un sito web nelle darknet in lingua russa, noto principalmente per il suo mercato dei narcotici illeciti e ad alto traffico.
Ma oggi le attività illecite non si esauriscono più con i narcotici. I criminali informatici ora usano Hydra per condurre vendite illecite di carte di credito rubate, carte SIM e documenti e ID contraffatti, tra le altre offerte, oltre ad offuscare le proprie transazioni digitali attraverso scambi regionali e tattiche estese di riciclaggio di denaro sporco.
CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHC
Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"?
Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti?
Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
L’attività del mercato Hydra è arrivato alle stelle sin dal suo inizio, con volumi di transazioni annuali che sono cresciuti da un totale di 9,40 milioni di dollari nel 2016 aper arrivare a 1,37 miliardi entro la fine del 2020. Osservato attraverso l’analisi blockchain, si vede una crescita impressionante del 624% anno su anno, negli anni più recenti dal 2018 al 2020.
Ulteriore sostegno alla crescita di Hydra è la sua capacità, o la sua fortuna, di restare attivo e illeso contro degli attacchi di concorrenti o il controllo delle forze dell’ordine; il suo unico tempo di inattività degno di nota si è verificato durante un breve periodo di tempo all’inizio della pandemia globale COVID-19 alla fine di marzo 2020.
volumi di transazioni annuali di Hydra, dal 2016 al 2020
A differenza della maggior parte degli altri mercati presenti nelle darknet che vogliono incoraggiare i venditori di criminali informatici laddove possibile, Hydra adotta una strategia opposto. Almeno da luglio 2018, secondo Flashpoint Intelligence, gli amministratori di Hydra hanno imposto controlli rigorosi sui suoi venditori.
Le visualizzazioni dei dati geospaziali dei flussi transazionali Hydra confermano ulteriormente queste restrizioni ai venditori con la Russia di gran lunga il principale paese di destinazione per la stragrande maggioranza dei fondi che escono da tutti i conti Hydra (sia acquirenti che venditori).
Paese di destinazione dei fondi in uscita da Hydra per volume di transazioni, da gennaio 2020 a febbraio 2021
Innanzitutto, i prelievi dei venditori sono disabilitati da Hydra fino a quando i venditori:
In secondo luogo, gli amministratori di Hydra impongono linee guida rigorose su come i fondi del venditore possono essere ritirati: i venditori non solo devono prima convertire i loro guadagni Hydra in valuta fiat russa, ma devono anche affrontare vincoli altrettanto rigidi con i servizi di pagamento e gli scambi che sono autorizzati a utilizzare per fare il conversione di criptovaluta.
Forse non sorprende che i pochi scambi e servizi di pagamento gestiti a livello regionale che sono consentiti, siano tutti esclusivamente o principalmente basati in Russia e nei paesi dell’Europa orientale.
Fonte
https://www.flashpoint-intel.com/blog/chainalysis-hydra-cryptocurrency-research/
Il 31 agosto 2025 il volo AAB53G, operato con un Dassault Falcon 900LX immatricolato OO-GPE e con a bordo la presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen, è decollato da Varsavia ed è a...
La recente conferma da parte di Zscaler riguardo a una violazione dati derivante da un attacco alla supply chain fornisce un caso studio sull’evoluzione delle minacce contro ecosistemi SaaS compless...
Proofpoint pubblica il report “Voice of the CISO 2025”: cresce il rischio legato all’AI e rimane il problema umano, mentre i CISO sono a rischio burnout. L’84% dei CISO italiani prevede un att...
La società QNAP Systems ha provveduto al rilascio di aggiornamenti di sicurezza al fine di eliminare varie vulnerabilità presenti nel firmware QVR dei sistemi VioStor Network Video Recorder (NVR). I...
Un episodio inquietante di guerra elettronica (Electronic War, EW) ha coinvolto direttamente la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen. Durante l’avvicinamento all’aeroporto di...