Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Legion Russia: “voglio creare un grosso problema all’Italia”. Ed è allerta nazionale.

Redazione RHC : 19 Maggio 2022 18:36

Dopo aver pubblicato intorno alle 14:00 un messaggio che riporta che alle 05:00 accadrà qualche cosa (anche se non è chiaro se si tratta un orario oppure di altro), Legion invia un nuovo messaggio, questa volta rivolto all’Italia:

“Legione ci sei? 😂 Sono motivato da tali informazioni, voglio creare un grosso problema per l’Italia..”

Messaggio di poco fa da parte di Legion Russia.

CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHC

Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? 
Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? 
Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati. 
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:
  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

Cosa accadrà alle nostre povere infrastrutture italiane?

Purtroppo questo è lo scotto che occorre pagare per essersi schierati palesemente nei confronti della Russia e probabilmente il collettivo Killnet sa bene le problematiche presenti nelle infrastrutture IT. D’altra parte per essere il terzo paese maggiormente attaccato dal ransomware ci sarà anche un motivo.

Non vogliamo dire che non sia corretto “schierarsi”, ma occorre anche comprendere che le parole pesano come macigni e quando si dicono parole sbagliate e quando si parla di “politica estera” e le ripercussioni possono essere davvero importanti da sostenere.

Questo soprattutto quando non sei all’altezza di competere nello spazio cibernetico in modo efficace.

Oggi il conflitto è asimmetrico e si estende sul cyberspace dove puoi essere attaccato anche banalmente per un banale tweet scritto male, oltre al fatto che tutti possono prenderne parte. Non parliamo dei National State Actors, ma parliamo dei gruppi hacktivisti come Anonymous e Killnet, anche se dietro ad un volto anonimo, ci si potrebbe nascondere chiunque.

Hactivismo e hacker da profitto possono fare molto male e in un regime di guerra cibernetica, in un conflitto senza confini geografici.

Subito dopo il post che abbiamo commentato, Legion pubblica un altro post dove riporta quanto segue:

🚨LEGIONE DELL'ATTENZIONE🚨

 ⚠️"Nuova ordinanza per liquidare la struttura informativa della rete Italia"⚠️

 🎖Sono assegnate operazioni cyber speciali senior: MIRAI, RATY.

 ⚡️ATTIVITÀ #1 (PREPARAZIONE)
 - E' necessario creare un elenco delle risorse web ITALIA con sottosezioni e categorie"
 - Nomina di un gruppo di monitoraggio per l'analisi dell'attacco.
 - Il coinvolgimento di tutte le unità e dei volontari della Legione.
 - Organizzazione di 48 ore di attacco stabile.

 🚨Quando la Legione è pronta per un attacco su vasta scala, segnala la disponibilità a @killnet_support

 ⚡️ATTIVITÀ #2 (DDOS)
 - Tutte le risorse web statali (senza eccezioni)
 - Appaltatori di telecomunicazioni (host, provider, data center)
 - Operatori mobili
 - Società di trasporto e logistica
 - Risorse web doganali
 - Aggregatori di pagamento
 - Trasporto ferroviario
 - Aeroporti
 - Taxi
 - Porti marittimi (terminal)
 - Imprese e oggetti militari con risorse Web

 ⚠️Nessun attacco al sistema sanitario⚠️

LSaranno commessi attacchi per le lunghe lingue del governo italiano. buona fortuna ☺️

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Violazione del Great Firewall of China: 500 GB di dati sensibili esfiltrati
Di Redazione RHC - 15/09/2025

Una violazione di dati senza precedenti ha colpito il Great Firewall of China (GFW), con oltre 500 GB di materiale riservato che è stato sottratto e reso pubblico in rete. Tra le informazioni comprom...

Dal Vaticano a Facebook con furore! Il miracolo di uno Scam divino!
Di Redazione RHC - 15/09/2025

Negli ultimi anni le truffe online hanno assunto forme sempre più sofisticate, sfruttando non solo tecniche di ingegneria sociale, ma anche la fiducia che milioni di persone ripongono in figure relig...

Addio a Windows 10! Microsoft avverte della fine degli aggiornamenti dal 14 Ottobre
Di Redazione RHC - 15/09/2025

Microsoft ha ricordato agli utenti che tra un mese terminerà il supporto per l’amato Windows 10. Dal 14 ottobre 2025, il sistema non riceverà più aggiornamenti di sicurezza , correzioni di bug e ...

Dal furto d’immagine ai deepfake: la nuova frontiera della manipolazione digitale
Di Paolo Galdieri - 15/09/2025

Negli ultimi mesi mi sono trovato più volte a redigere querele per video falsi che circolavano online. Non parliamo soltanto di contenuti rubati e diffusi senza consenso, ma anche di deepfake: filmat...

SIEM Satellitare: La difesa USA sviluppa una AI per la difendere i satelliti dagli hacker
Di Redazione RHC - 13/09/2025

Le aziende appaltatrici della difesa statunitense stanno sviluppando uno strumento di intelligenza artificiale chiamato Cyber Resilience On-Orbit (CROO) per rilevare attacchi informatici ai satelliti ...