
Redazione RHC : 20 Settembre 2022 08:00
Il documento di ricerca del Consiglio Atlantico ha dettagliato una legge cinese che richiede alle organizzazioni di segnalare le vulnerabilità non solo ai fornitori ma anche al governo cinese.
Le normative sulla gestione delle vulnerabilità della sicurezza dei prodotti di rete (RMSV) richiede ai fornitori cinesi di notificare al Ministero dell’Industria e della tecnologia dell’informazione (MIIT) del paese le vulnerabilità entro pochi giorni dalla segnalazione.
Con le agenzie governative che raccolgono vulnerabilità per uso di intelligence, la nuova legge sta causando preoccupazione nella comunità a causa del suo impatto sulla ricerca internazionale e sulla sicurezza informatica.
I vantaggi e i difetti di questa scelta potranno essere i seguenti:
I dati dei giganti della tecnologia (Apple, Microsoft, VMWare, RedHat e F5) discussi nel documento mostrano che RMSV non ha ancora avuto un impatto significativo sulla divulgazione delle vulnerabilità. Microsoft è una possibile eccezione qui: nel 2020 il numero di vulnerabilità segnalate dai ricercatori cinesi è crollato da 59 a 11 al mese e da allora hanno oscillato su questi valori.
Il Consiglio Atlantico è un’organizzazione non governativa americana fondata nel 1961 sotto la NATO per rafforzare la cooperazione tra gli Stati Uniti ei paesi europei.
Redazione
Il 9 novembre ha segnato il 21° anniversario di Firefox 1.0. Nel 2004, è stata la prima versione stabile del nuovo browser di Mozilla, che si è subito posizionato come un’alternativa semplice e s...

Era tempo che l’Italia aspettasse un segnale chiaro nel campo della sovranità digitale. L’unione di due giganti come TIM e Poste Italiane non rappresenta una semplice partnership commerciale, ma ...

Un nuovo database contenente informazioni personali di cittadini italiani è comparso online poche ore fa. A pubblicarlo è stato un utente con nickname Cetegus, membro del noto forum underground Dark...

Cambia solo la bandiera, ma il risultato è sempre lo stesso. Nel 2017 WikiLeaks pubblicò Vault7, una fuga che mise a nudo l’arsenale della CIA: toolkit per penetrare smartphone, smart-TV e sistemi...

Microsoft ha annunciato un nuovo attacco side-channel sui modelli linguistici remoti. Consente a un aggressore passivo, in grado di visualizzare il traffico di rete crittografato, di determinare l’a...