Redazione RHC : 20 Settembre 2022 08:00
Il documento di ricerca del Consiglio Atlantico ha dettagliato una legge cinese che richiede alle organizzazioni di segnalare le vulnerabilità non solo ai fornitori ma anche al governo cinese.
Le normative sulla gestione delle vulnerabilità della sicurezza dei prodotti di rete (RMSV) richiede ai fornitori cinesi di notificare al Ministero dell’Industria e della tecnologia dell’informazione (MIIT) del paese le vulnerabilità entro pochi giorni dalla segnalazione.
Con le agenzie governative che raccolgono vulnerabilità per uso di intelligence, la nuova legge sta causando preoccupazione nella comunità a causa del suo impatto sulla ricerca internazionale e sulla sicurezza informatica.
I vantaggi e i difetti di questa scelta potranno essere i seguenti:
I dati dei giganti della tecnologia (Apple, Microsoft, VMWare, RedHat e F5) discussi nel documento mostrano che RMSV non ha ancora avuto un impatto significativo sulla divulgazione delle vulnerabilità. Microsoft è una possibile eccezione qui: nel 2020 il numero di vulnerabilità segnalate dai ricercatori cinesi è crollato da 59 a 11 al mese e da allora hanno oscillato su questi valori.
Il Consiglio Atlantico è un’organizzazione non governativa americana fondata nel 1961 sotto la NATO per rafforzare la cooperazione tra gli Stati Uniti ei paesi europei.
La notizia è semplice, la tecnologia no. Chat Control (CSAR) nasce per scovare CSAM e dinamiche di grooming dentro le piattaforme di messaggistica. La versione “modernizzata” rinuncia alla backdo...
A cura di Luca Stivali e Olivia Terragni. L’11 settembre 2025 è esploso mediaticamente, in modo massivo e massiccio, quello che può essere definito il più grande leak mai subito dal Great Fir...
Una violazione di dati senza precedenti ha colpito il Great Firewall of China (GFW), con oltre 500 GB di materiale riservato che è stato sottratto e reso pubblico in rete. Tra le informazioni comprom...
Negli ultimi anni le truffe online hanno assunto forme sempre più sofisticate, sfruttando non solo tecniche di ingegneria sociale, ma anche la fiducia che milioni di persone ripongono in figure relig...
Microsoft ha ricordato agli utenti che tra un mese terminerà il supporto per l’amato Windows 10. Dal 14 ottobre 2025, il sistema non riceverà più aggiornamenti di sicurezza , correzioni di bug e ...