Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy

L’era dei cyber weapons: la Coordinated Vulnerability Disclosure è a rischio. Segnalazioni cinesi drasticamente in calo.

Redazione RHC : 20 Settembre 2022 08:00

Il documento di ricerca del Consiglio Atlantico ha dettagliato una legge cinese che richiede alle organizzazioni di segnalare le vulnerabilità non solo ai fornitori ma anche al governo cinese.

Le normative sulla gestione delle vulnerabilità della sicurezza dei prodotti di rete (RMSV) richiede ai fornitori cinesi di notificare al Ministero dell’Industria e della tecnologia dell’informazione (MIIT) del paese le vulnerabilità entro pochi giorni dalla segnalazione.

Con le agenzie governative che raccolgono vulnerabilità per uso di intelligence, la nuova legge sta causando preoccupazione nella comunità a causa del suo impatto sulla ricerca internazionale e sulla sicurezza informatica.

I vantaggi e i difetti di questa scelta potranno essere i seguenti:

  • Le patch sui bug di sicurezza nei prodotti di rete saranno sviluppate molto prima delle scadenze degli standard di settore;
  • Ci sarà un effetto agghiacciante sulla futura divulgazione coordinata delle vulnerabilità.

I dati dei giganti della tecnologia (Apple, Microsoft, VMWare, RedHat e F5) discussi nel documento mostrano che RMSV non ha ancora avuto un impatto significativo sulla divulgazione delle vulnerabilità. Microsoft è una possibile eccezione qui: nel 2020 il numero di vulnerabilità segnalate dai ricercatori cinesi è crollato da 59 a 11 al mese e da allora hanno oscillato su questi valori.

Il Consiglio Atlantico è un’organizzazione non governativa americana fondata nel 1961 sotto la NATO per rafforzare la cooperazione tra gli Stati Uniti ei paesi europei.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Buon compleanno Windows 95: 30 anni per un sistema che ha cambiato i PC per sempre!
Di Redazione RHC - 26/08/2025

Il 24 agosto 2025 ha segnato i 30 anni dal lancio di Windows 95, il primo sistema operativo consumer a 32 bit di Microsoft destinato al mercato di massa, che ha rivoluzionato in modo significativo il ...

STAGERSHELL: quando il malware non lascia tracce. L’analisi di Malware Forge
Di Sandro Sana - 26/08/2025

All’inizio del 2025 un’organizzazione italiana si è trovata vittima di un’intrusione subdola. Nessun exploit clamoroso, nessun attacco da manuale. A spalancare la porta agli ...

Nessun Miracolo! L’Università Pontificia Salesiana cade vittima del ransomware
Di Redazione RHC - 26/08/2025

Nella notte del 19 agosto l’infrastruttura informatica dell’Università Pontificia Salesiana (UPS) è stata vittima di un grave attacco informatico che ha reso temporaneamente in...

Stai pianificando il passaggio da Windows a Linux? Allora passa, APT36 è già lì ad aspettarti!
Di Redazione RHC - 25/08/2025

APT36, noto anche come Transparent Tribe, ha intensificato una nuova campagna di spionaggio contro organizzazioni governative e di difesa in India. Il gruppo, legato al Pakistan, è attivo almeno ...

Malware Forge: Nasce il laboratorio di Malware Analysis di Red Hot Cyber
Di Redazione RHC - 25/08/2025

Nasce una nuova stella all’interno dell’ecosistema di Red Hot Cyber, un progetto pianificato da tempo che oggi vede finalmente la sua realizzazione. Si tratta di un laboratorio allȁ...