
Redazione RHC : 3 Settembre 2023 11:10
Il codice exploit proof-of-concept (PoC) relativo ad una vulnerabilità di bypass dell’autenticazione SSH sul prodotto Aria Operations for Networks di VMware (precedentemente noto come vRealize Network Insight) è stato rilasciato online.
Per mitigare il difetto, VMware “consiglia vivamente” di applicare le patch di sicurezza per le versioni 6.2/6.3/6.4/6.5.1/6.6/6.7/6.8/6.9/6.10 di Aria Operations for Networks disponibili in questo documento di supporto.
Uno sfruttamento riuscito consente agli aggressori remoti di aggirare l’autenticazione SSH su dispositivi senza patch e accedere all’interfaccia della riga di comando dello strumento in attacchi a bassa complessità che non richiedono l’interazione dell’utente a causa di ciò che l’azienda descrive come “una mancanza di generazione di chiavi crittografiche univoche”.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Il difetto (segnalato come CVE-2023-34039 ) è stato rilevato dagli analisti della sicurezza di ProjectDiscovery Research e corretto da VMware mercoledì con il rilascio della versione 6.11.
Oggi, VMware ha confermato che il codice exploit CVE-2023-34039 è stato pubblicato online, due giorni dopo aver rivelato il bug di sicurezza critico.
Questa settimana VMware ha inoltre corretto una vulnerabilità di scrittura di file arbitraria (CVE-2023-20890), che consente agli aggressori di ottenere l’esecuzione di codice in modalità remota dopo aver ottenuto l’accesso amministrativo all’appliance mirata (il PoC CVE-2023-34039 potrebbe consentire loro di ottenere i permessi di root dopo aver eseguito con successo attacchi).
Un mese prima, la società aveva emesso un altro avviso riguardante lo sfruttamento attivo di un altro bug critico di Network Insight (CVE-2023-20887) che può portare ad attacchi con esecuzione di comandi remoti.
Redazione
I ricercatori di Varonis hanno scoperto la piattaforma MaaS (malware-as-a-service) Atroposia. Per 200 dollari al mese, i suoi clienti ricevono un Trojan di accesso remoto con funzionalità estese, tra...

Peter Williams, ex dipendente dell’azienda appaltatrice della difesa, si è dichiarato colpevole presso un tribunale federale degli Stati Uniti di due capi d’accusa per furto di segreti commercial...

L’interruzione dei servizi cloud di Microsoft, avvenuta poche ore prima della pubblicazione dei risultati trimestrali, è solo l’ultimo episodio di una lunga serie di blackout che stanno mettendo ...

Il Dipartimento dell’Energia degli Stati Uniti (DOE) ha avviato una collaborazione strategica con Nvidia e Oracle per costruire sette supercomputer di nuova generazione basati sull’intelligenza ar...

Una interruzione del servizio DNS è stata rilevata il 29 ottobre 2025 da Microsoft, con ripercussioni sull’accesso ai servizi fondamentali come Microsoft Azure e Microsoft 365. Un’ anomalia è st...