Luca Stivali : 4 Dicembre 2024 07:14
Da qualche ora su Breach Forum un threat actor dal nome “newplzqibeme”, ha condiviso un repository GitHub dove è pubblicato un exploit scritto in python per lo sfruttamento attivo della CVE-2024-0012 su PanOS (il sistema operativo dei firewall Palo Alto).
L’exploit garantisce all’attaccante, accesso completo amministrativo al firewall con un meccanismo di Authentication Bypass, ottenendo l’accesso come amministratore.
Nel post di “newplzqibeme” sono riportati a titolo di esempio due IP pubblici, che sono molto probabilmente dei firewall esposti e vulnerabili.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber
«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi».
Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare.
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
I firewall con PanOS 10.2, 11.0, 11.1 e 11.2 sono affetti da questa CVE se non aggiornati alle rispettive versioni (>= 10.2.12-h2, >= 11.0.6-h1, >= 11.1.5-h1 e >= 11.2.4-h1).
La CVE, categorizzata con livello 9.3 (ancora sotto revisione), permette appunto accesso amministrativo completo al firewall e il tool di exploit a disposizione pubblicamente su GitHUB, permette anche la creazione di una Reverse Shell per l’attaccante.
Lo script su GitHUB è aggiornatissimo (ultimo update 1 Dicembre 2024).
Sul sito di Paolo Alto ci sono tutte le informazioni sulla CVE, le possibili mitigazioni e i dettagli tecnici.
Viene anche citata un POC (Proof Of Concept) per lo sfruttamento di tale CVE che abbiamo trovato su GitHUB (anche questa relativamente aggiornata alla data di 15 giorni dalla stesura di questo articolo).
Il nostro consiglio è quello di intervenire immediatamente sui firewall eventualmente esposti su internet con l’interfaccia web di amministrazione, ma non solo!
Anche i firewall non esposti sono vulnerabili a tale attacco se l’accesso avviene da una trusted network; nel malaugurato caso in cui un thread actor abbia già accesso alle vostre reti.
In questo momento ci sono circa 257 mila dispositivi esposti su internet che rispondo a Palo Alto Global Protect. Si consiglia di aggiornare tali device, se ne siete in possesso, per evitare accessi indesiderati da parte degli attaccanti
Dopo la chiusura della piattaforma di phishing Darcula e del software Magic Cat utilizzato dai truffatori, la soluzione Magic Mouse ha guadagnato popolarità tra i criminali. Secondo gli specialis...
Gli analisti di Binarly hanno trovato almeno 35 immagini su Docker Hub ancora infette da una backdoor che ha penetrato xz Utils l’anno scorso. I ricercatori hanno avvertito che questo potrebbe ...
Tre gravi vulnerabilità di Microsoft Office, che potrebbero permettere agli aggressori di eseguire codice remoto sui sistemi colpiti, sono state risolte da Microsoft con il rilascio di aggiorname...
Dalle macchine che apprendono a quelle che si auto migliorano: il salto evolutivo che sta riscrivendo il codice del futuro Mentre leggete questo articolo, molto probabilmente, in un data center del mo...
Trend Micro ha rilevato un attacco mirato ai settori governativo e aeronautico in Medio Oriente, utilizzando un nuovo ransomware chiamato Charon. Gli aggressori hanno utilizzato una complessa catena d...