Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

L’Exploit per l’RCE sui Firewall Palo Alto è Online! Amministrazione Inclusiva… per Tutti!

Luca Stivali : 4 Dicembre 2024 07:14

Da qualche ora su Breach Forum un threat actor dal nome “newplzqibeme”, ha condiviso un repository GitHub dove è pubblicato un exploit scritto in python per lo sfruttamento attivo della CVE-2024-0012 su PanOS (il sistema operativo dei firewall Palo Alto).

L’exploit garantisce all’attaccante, accesso completo amministrativo al firewall con un meccanismo di Authentication Bypass, ottenendo l’accesso come amministratore.

Nel post di “newplzqibeme” sono riportati a titolo di esempio due IP pubblici, che sono molto probabilmente dei firewall esposti e vulnerabili.


Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi». Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


I firewall con PanOS 10.2, 11.0, 11.1 e 11.2 sono affetti da questa CVE se non aggiornati alle rispettive versioni (>= 10.2.12-h2, >= 11.0.6-h1, >= 11.1.5-h1 e >= 11.2.4-h1).

La CVE, categorizzata con livello 9.3 (ancora sotto revisione), permette appunto accesso amministrativo completo al firewall e il tool di exploit a disposizione pubblicamente su GitHUB, permette anche la creazione di una Reverse Shell per l’attaccante.

Lo script su GitHUB è aggiornatissimo (ultimo update 1 Dicembre 2024).

Sul sito di Paolo Alto ci sono tutte le informazioni sulla CVE, le possibili mitigazioni e i dettagli tecnici.

Viene anche citata un POC (Proof Of Concept) per lo sfruttamento di tale CVE che abbiamo trovato su GitHUB (anche questa relativamente aggiornata alla data di 15 giorni dalla stesura di questo articolo).

Il nostro consiglio è quello di intervenire immediatamente sui firewall eventualmente esposti su internet con l’interfaccia web di amministrazione, ma non solo!

Anche i firewall non esposti sono vulnerabili a tale attacco se l’accesso avviene da una trusted network; nel malaugurato caso in cui un thread actor abbia già accesso alle vostre reti.

In questo momento ci sono circa 257 mila dispositivi esposti su internet che rispondo a Palo Alto Global Protect. Si consiglia di aggiornare tali device, se ne siete in possesso, per evitare accessi indesiderati da parte degli attaccanti

Luca Stivali
Cyber Security Enthusiast e imprenditore nel settore IT da 25 anni, esperto nella progettazione di reti e gestione di sistemi IT complessi. Passione per un approccio proattivo alla sicurezza informatica: capire come e da cosa proteggersi è fondamentale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Codice Patriottico: da DDoSia e NoName057(16) al CISM, l’algoritmo che plasma la gioventù per Putin
Di Simone D'Agostino - 23/07/2025

Nel febbraio 2025 avevamo già osservato il funzionamento di DDoSIA, il sistema di crowd-hacking promosso da NoName057(16): un client distribuito via Telegram, attacchi DDoS contro obiettivi europ...

Vulnerabilità critiche in Cisco ISE: aggiornamenti urgenti necessari
Di Redazione RHC - 23/07/2025

Le vulnerabilità critiche recentemente scoperte nell’infrastruttura Cisco sono già state sfruttate attivamente dagli aggressori per attaccare le reti aziendali. L’azienda ha co...

Red Hot Cyber Conference 2026. La Quinta edizione a Roma lunedì 18 e martedì 19 Maggio
Di Redazione RHC - 23/07/2025

La Red Hot Cyber Conference ritorna! Dopo il grande successo della terza e quarta edizione, torna l’appuntamento annuale gratuito ideato dalla community di RHC! Un evento pensato per ...

Boom di cyberattacchi in Europa! Ogni 3 minuti un’azienda viene colpita
Di Redazione RHC - 23/07/2025

Con la rapida crescita delle minacce digitali, le aziende di tutto il mondo sono sotto attacco informatico. Secondo gli ultimi dati di Check Point Research, ogni organizzazione subisce in media 1,984 ...

Arriva LameHug: il malware che utilizza l’AI per rubare i dati sui sistemi Windows
Di Redazione RHC - 22/07/2025

La nuova famiglia di malware LameHug utilizza il Large Language Model (LLM) per generare comandi che vengono eseguiti sui sistemi Windows compromessi. Come riportato da Bleeping Computer, LameHug ...