Redazione RHC : 10 Marzo 2023 11:47
Il ricercatore ed esperto di sicurezza Joshua Drake ha twittato un codice di exploit PoC per una vulnerabilità RCE critica in Microsoft Word.
La vulnerabilità RCE CVE-2023-21716 è stata risolta a febbraio e consente a un utente malintenzionato di ottenere l’esecuzione di codice in modalità remota senza previa autenticazione: un hacker può semplicemente inviare un file RTF dannoso alla vittima tramite e-mail.
CVE-2023-21716 Python PoC (take 2) open("t3zt.rtf","wb").write(("{\rtf1{n{\fonttbl" + "".join([ ("{\f%dA;}n" % i) for i in range(0,32761) ]) + "}n{\rtlch no crash??}n}}n").encode('utf-8'))
— Joshua J. Drake (@jduck) March 5, 2023
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence".
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Drake è stato il primo a scoprire questa vulnerabilità nella libreria “wwlib.dll” della suite Office e l’ha segnalata in un rapporto dettagliato a Microsoft.
Secondo il rapporto di Drake, la versione precedente a febbraio 2023 del parser RTF in Microsoft Word presentava un bug di corruzione dell’heap che poteva essere attivato “quando si lavorava con una tabella contenente un numero eccessivo di caratteri”.
In questo caso, dopo aver avviato uno speciale meccanismo di heap overflow, nel sistema si è verificata un’ulteriore elaborazione della memoria. In questo caso un criminale informatico potrebbe sfruttare questo momento per eseguire codice arbitrario nel sistema.
La versione completa dell’exploit consisteva in 10 righe di codice, inclusi i commenti. Ma affinché il maggior numero possibile di amministratori di sistema presti attenzione a questo problema e risolva i sistemi vulnerabili, il ricercatore ha ridotto il codice dell’exploit ad un tweet.
Gli esperti del settore hanno pubblicato uno strumento su GitHub per rilevare i tentativi di sfruttare l’exploit di Drake su sistemi privi di patch.
Come abbiamo riportato questa mattina, diversi cavi sottomarini nel Mar Rosso sono stati recisi, provocando ritardi nell’accesso a Internet e interruzioni dei servizi in Asia e Medio Oriente. Micros...
La Commissione Europea ha inflitto a Google una multa di 2,95 miliardi di euro, per abuso di posizione dominante nel mercato della pubblicità digitale. L’autorità di regolamentazione ha affermato ...
La cultura hacker è nata grazie all’informatico Richard Greenblatt e al matematico Bill Gosper del Massachusetts Institute of Technology (MIT). Tutto è iniziato nel famoso Tech Model Railroad Club...
Sette italiani su dieci hanno il proprio numero di telefono incluso in questa banca dati. Ma cosa significa attualmente disporre di un tale quantitativo di numeri telefonici concentrati all’interno ...
I criminali informatici hanno lanciato una nuova ondata di attacchi che utilizzano file SVG per distribuire pagine di phishing. Gli esperti di VirusTotal hanno segnalato che gli aggressori si spaccian...