Redazione RHC : 7 Aprile 2023 08:36
La polizia spagnola ha annunciato l’arresto di José Luis Huertas, un adolescente di 19 anni conosciuto con i soprannomi Alcaseca, Mango e chimichuri. Le autorità descrivono Huertas come una “grande minaccia alla sicurezza nazionale” e creatore della piattaforma Udyat (“Eye of Horus”), progettata per vendere informazioni sensibili rubate in grandi volumi.
La casa e altri indirizzi di Huertas sono già stati perquisiti e le forze dell’ordine dove hanno sequestrato ingenti somme di denaro, un’auto di lusso, documentazione e computer.
L’indagine della polizia su Huertas è stata avviata nel novembre 2022. L’indagine è iniziata dopo che la rete informatica del Consiglio giudiziario generale spagnolo (CGPJ) è stata violata. Durante questo attacco, l’hacker ha rubato i dati di 575.000 contribuenti (comprese informazioni personali, numeri di conto, numeri bancari e così via) e ha creato un database per vendere queste informazioni ad altri criminali informatici.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber
«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi».
Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare.
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Huertas è anche accusato di aver impersonato Paolo Vasile, un uomo d’affari italiano, produttore cinematografico e televisivo e amministratore delegato di Gestevisión Telecinco e Mediaset España, e di aver rubato 300.000 euro. Inoltre, le accuse includono attacchi alle massime istituzioni governative e riciclaggio di denaro.
Vale la pena dire che ad ogni attacco l’hacker è diventato più audace e, di conseguenza, su YouTube è apparsa un’intervista con lui (nel video, Huertas nasconde la faccia sotto un passamontagna), in cui ha affermato di avere accesso a informazioni su 90% di tutti i cittadini spagnoli.
Secondo i media locali, l’identità dell’hacker responsabile degli attacchi sopra elencati è stata identificata tracciando i pagamenti per i servizi di hosting per i server Udyat.
Sebbene Huertas stesse utilizzando criptovalute che erano state precedentemente “ripulite” utilizzando servizi di mixer, la polizia è stata comunque in grado di tracciare i pagamenti con l’aiuto di esperti del National Center for Cryptology.
Huertas rimarrà in custodia in attesa del processo poiché si ritiene che una volta rilasciato, potrebbe distruggere le prove e continuare a commettere crimini di natura simile. Il tribunale ha motivato la sua decisione di tenere in custodia il sospettato in quanto Huertas possiede quantità significative di criptovaluta che gli permetteranno di vivere in qualsiasi parte del mondo, evitando la giustizia spagnola.
Nella giornata di oggi, la nuova cyber-gang “The Gentlemen” rivendica all’interno del proprio Data Leak Site (DLS) il primo attacco ad una azienda italiana. Disclaimer: Questo rapporto include s...
SAP ha reso disponibili degli aggiornamenti per la sicurezza Martedì, con l’obiettivo di risolvere varie vulnerabilità. Tra queste vulnerabilità, ve ne sono tre particolarmente critiche che si ve...
Ci stiamo avviando a passi da gigante vero l’uroboro, ovvero il serpente che mangia la sua stessa coda. Ne avevamo parlato qualche settimana fa che il traffico umano su internet è in calo vertigino...
A fine agosto, GreyNoise ha registrato un forte aumento dell’attività di scansione mirata ai dispositivi Cisco ASA. Gli esperti avvertono che tali ondate spesso precedono la scoperta di nuove vulne...
Con una drammatica inversione di tendenza, il Nepal ha revocato il blackout nazionale sui social media imposto la scorsa settimana dopo che aveva scatenato massicce proteste giovanili e causato almeno...