Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

L’incidente alla Freeport è stato un attacco informatico?

Redazione RHC : 30 Giugno 2022 07:00

L’8 giugno si è verificata un’esplosione presso l’impianto di liquefazione e il terminale di esportazione del principale esportatore statunitense di gas naturale liquefatto (GNL) Freeport LNG sull’isola di Quintana in Texas. 

Il danno risultante ha sospeso la fabbrica fino alla fine del 2022. L’esplosione dell’8 giugno ha avuto un impatto diretto sull’aumento dei prezzi del gas in Europa.

Un comunicato stampa del 14 giugno di Freeport LNG ha osservato che 


Sei un Esperto di Formazione?
Entra anche tu nel Partner program! Accedi alla sezione riservata ai Creator sulla nostra Academy e scopri i vantaggi riservati ai membri del Partner program.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


“l’esplosione è avvenuta a causa della sovrappressione e della rottura di una parte della conduttura del GNL, che ha provocato il rilascio e l’accensione di vapori di GNL. Attualmente è in corso un’indagine per determinare le cause della sovrappressione nel gasdotto GNL”. 

La dichiarazione ha aggiunto che le autorità federali stanno assistendo nelle indagini.

Diverse fonti hanno riscontrato un errore nel funzionamento dei sistemi di sicurezza e hanno attribuito questo motivo all’attacco XENOTIME. 

Secondo il Washington Examiner, le reti energetiche statunitensi sono un obiettivo prioritario per le agenzie di intelligence russe.

Il gruppo XENOTIME ha utilizzato il malware TRITON (TRISIS), sviluppato dall’Istituto centrale di ricerca di chimica e meccanica del ministero della Difesa russo (TsNIIKhM). 

XENOTIME è valutato dai governi degli Stati Uniti e del Regno Unito come un gruppo APT focalizzato sulle infrastrutture critiche. Le TTPs degli hacker governativi includono l’attacco ai sistemi industriali per assumere il controllo della rete.

“Mentre la nostra attuale indagine è in corso, un attacco informatico è stato escluso come causa dell’incidente. I nostri sistemi di rilevamento interni funzionano correttamente e non hanno rilevato manipolazioni o compromissioni dei nostri sistemi di sicurezza”

ha affermato Freeport LNG il 23 giugno.

Freeport LNG fornisce GNL in Europa e Asia. Secondo il Dipartimento dell’Energia degli Stati Uniti, nel 2022 il 74% del GNL statunitense va in Europa.

In Europa la riduzione delle forniture dovuta all’esplosione si farà sentire a fine giugno. La prolungata chiusura del terminal GNL di Freeport è diventata un problema anche per il mercato asiatico del GNL. I clienti abituali della Corea del Sud e del Giappone sono costretti a cercare fonti di approvvigionamento alternative di fronte alla concorrenza con gli acquirenti europei.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Gli Exploit per Citrix Bleed2 sono online! Aggiornare immediatamente, la caccia è iniziata

Il CERT-AgID recentemente aveva avvertito che molte istanze pubbliche non sono ancora state aggiornate e tra queste 70 sono relative a banche, assicurazioni e pubbliche amministrazioni italiane. Ora l...

La suite Shellter Elite utilizzata dai Red Team per il bypass degli EDR, ora viene usata dal cybercrime

Shellter Project, produttore di un downloader commerciale per bypassare i sistemi antivirus ed EDR, ha segnalato che gli hacker stanno utilizzando il suo prodotto Shellter Elite per gli attacchi. Ques...

Il Cyberpandino è pronto per il Mongol Rally 2025: RHC tifa per voi ragazzi! A tutto GAS digitale!

Il progetto Cyberpandino non è solo un’idea folle, ma una grande avventura su quattro ruote progettata e realizzata da due menti brillanti romane – Matteo Errera e Roberto Zaccardi ...

Arriva 123 Stealer! 120 dollari al mese in abbonamento, per rubare qualsiasi dato riservato

Un nuovo infostealer emerge dalle underground criminali e il suo nome è “123 | Stealer”. L’autore di questo software è un hacker che si nasconde sotto lo pseudonimo di k...

Ha 13 anni e ha hackerato Microsoft Teams! La storia di Dylan, uno tra i più giovani bug hunter

A soli 13 anni, Dylan è diventato il più giovane ricercatore di sicurezza a collaborare con il Microsoft Security Response Center (MSRC), dimostrando come la curiosità e la perseveranza...