Redazione RHC : 23 Ottobre 2023 07:45
L’azienda americana MemComputing sta sviluppando una tecnologia che potrebbe rappresentare una svolta nel campo della crittoanalisi dei moderni algoritmi di crittografia.
I fondatori di MemComputing sostengono che il loro metodo supera il cosiddetto “collo di bottiglia di von Neumann” – la separazione delle funzioni di archiviazione ed elaborazione dei dati tra memoria e processore nell’architettura informatica tradizionale.
In questo modo è possibile ottenere un aumento esponenziale della velocità di elaborazione delle informazioni in quanto tutto il processo avviene direttamente nella RAM.
Distribuisci i nostri corsi di formazione diventando un nostro Affiliato
Se sei un influencer, gestisci una community, un blog, un profilo social o semplicemente hai tanta voglia di diffondere cultura digitale e cybersecurity, questo è il momento perfetto per collaborare con RHC Academy. Unisciti al nostro Affiliate Program: potrai promuovere i nostri corsi online e guadagnare provvigioni ad ogni corso venduto. Fai parte del cambiamento. Diffondi conoscenza, costruisci fiducia, genera valore.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
La tecnologia accelererà inoltre il processo di fattorizzazione dei grandi numeri primi, che vengono utilizzati nell’algoritmo di crittografia RSA per generare chiavi.
Secondo gli sviluppatori, l’implementazione dello sviluppo di MemComputing in chip specializzati consentirà di decifrare una chiave RSA a 2048 bit in pochi minuti. In teoria, i computer quantistici, nello sviluppo dei quali gli scienziati hanno recentemente investito molte risorse, aiuteranno molto in questo.
In confronto, utilizzando metodi all’avanguardia su computer convenzionali, la decrittazione dell’RSA richiederebbe più tempo dell’esistenza dell’Universo.
Naturalmente per ora parliamo solo di emulazione e calcoli teorici. Ma se la tecnologia fosse all’altezza delle aspettative, potrebbe minacciare molti sistemi di protezione dei dati sensibili, compresi i segreti di stato e la finanza.
Naturalmente molti esperti sono scettici riguardo alle affermazioni di MemComputing. Dopotutto, questa non è la prima azienda a promettere di rivoluzionare il mondo delle criptovalute.
Tuttavia, dato il rapido progresso della tecnologia informatica, l’idea sembra abbastanza realistica. Ricordiamo almeno i recenti risultati nel campo dei computer quantistici, che sembravano fantastici anche un paio di decenni fa.
È troppo presto per trarre conclusioni sul destino di RSA e di altri cripto algoritmi asimmetrici. Ma resta il fatto che il progresso tecnologico prima o poi supererà qualsiasi sistema di protezione. La domanda principale è quanto velocemente gli sviluppatori riusciranno ad adattarsi alle nuove minacce.
Il CERT-AgID recentemente aveva avvertito che molte istanze pubbliche non sono ancora state aggiornate e tra queste 70 sono relative a banche, assicurazioni e pubbliche amministrazioni italiane. Ora l...
Shellter Project, produttore di un downloader commerciale per bypassare i sistemi antivirus ed EDR, ha segnalato che gli hacker stanno utilizzando il suo prodotto Shellter Elite per gli attacchi. Ques...
Il progetto Cyberpandino non è solo un’idea folle, ma una grande avventura su quattro ruote progettata e realizzata da due menti brillanti romane – Matteo Errera e Roberto Zaccardi ...
Un nuovo infostealer emerge dalle underground criminali e il suo nome è “123 | Stealer”. L’autore di questo software è un hacker che si nasconde sotto lo pseudonimo di k...
A soli 13 anni, Dylan è diventato il più giovane ricercatore di sicurezza a collaborare con il Microsoft Security Response Center (MSRC), dimostrando come la curiosità e la perseveranza...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006