Redazione RHC : 16 Aprile 2025 07:10
Si prevede che il prossimo kernel Linux 6.15 presenterà importanti miglioramenti nel sottosistema di crittografia, con ottimizzazioni particolarmente interessanti rivolte ai moderni processori Intel e AMD con architettura x86_64.
La scorsa settimana tutti gli aggiornamenti del codice crittografico erano già erano uniti al ramo di sviluppo principale.
Tra queste rientrano la rimozione dell’interfaccia di compressione legacy, un’API migliorata per lavorare con dati sparsi nella memoria (scatterwalk), il supporto per gli algoritmi Kerberos5, la rimozione del codice non necessario per i fallback SIMD, l’aggiunta di un nuovo identificatore di dispositivo PCI “0x1134” al driver AMD CCP (probabilmente per un dispositivo che non è stato ancora annunciato) e una serie di correzioni di bug.
Sei un Esperto di Formazione?
Entra anche tu nel Partner program! Accedi alla sezione riservata ai Creator sulla nostra Academy e scopri i vantaggi riservati ai membri del Partner program.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Ma l’aggiornamento principale che sarà evidente agli utenti abituali è la nuova implementazione di AES-CTR mediante l’istruzione VAES. Questo codice è ottimizzato per gli ultimi processori Intel e in particolar modo per AMD Zen 5. Questa particolare serie di patch è stata precedentemente segnalata come in grado di accelerare AES-CTR su Zen 5 fino a 3,3 volte rispetto alle implementazioni precedenti.
L’ottimizzazione si basa su una combinazione di AESNI, AVX e VAES, moderni set di istruzioni che accelerano la crittografia a livello hardware. L’autore dei miglioramenti è stato ancora una volta l’ingegnere di Google Eric Biggers, già noto per i suoi contributi all’accelerazione della crittografia in Linux. Si tratta di un proseguimento della tendenza riscontrata nelle recenti versioni del kernel, in cui sempre più algoritmi ricevono supporto per percorsi di esecuzione hardware efficienti, soprattutto sulle piattaforme x86_64.
Pertanto, gli utenti dei nuovi sistemi basati su AMD e Intel noteranno notevoli miglioramenti nelle prestazioni quando utilizzano la crittografia, soprattutto in scenari ad alta intensità di dati.
I ricercatori di Okta hanno notato che aggressori sconosciuti stanno utilizzando lo strumento di intelligenza artificiale generativa v0 di Vercel per creare pagine false che imitano qu...
Google è al centro di un’imponente causa in California che si è conclusa con la decisione di pagare oltre 314 milioni di dollari agli utenti di smartphone Android nello stato. Una giu...
La RHC Conference 2025, organizzata da Red Hot Cyber, ha rappresentato un punto di riferimento per la comunità italiana della cybersecurity, offrendo un ricco programma di talk, workshop e compet...
Nella giornata di ieri, Red Hot Cyber ha pubblicato un approfondimento su una grave vulnerabilità scoperta in SUDO (CVE-2025-32463), che consente l’escalation dei privilegi a root in ambie...
Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha annunciato la scoperta di un sistema su larga scala in cui falsi specialisti IT provenienti dalla RPDC i quali ottenevano lavoro presso aziende americ...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006