Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Lionel Messi sarà il primo giocatore ad essere pagato con la criptovaluta.

Redazione RHC : 5 Settembre 2021 07:36

La star del calcio Lionel Messi è destinata a passare alla storia anche nel mondo cyber, in quanto potrebbe essere parzialmente pagato in token fan di criptovaluta come parte del suo accordo con il PSG.


PARTE LA PROMO ESTATE -40%

RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!

Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]


Supporta RHC attraverso:
  • L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  • Ascoltando i nostri Podcast
  • Seguendo RHC su WhatsApp
  • Seguendo RHC su Telegram
  • Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


  • Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


    Fonti hanno detto che il suo contratto includeva un pagamento in token di fan di criptovaluta, fornendo un altro grande riconoscimento per le nuove risorse digitali. Messi si è recentemente trasferito dal Barcellona al club francese.

    Il mercato dei “fan token” (criptovalute di entità sportive) si muove attualmente di circa 550 milioni di dollari (460 milioni di euro) ma, secondo i suoi promotori, il suo valore potrebbe raggiungere i 10 miliardi di dollari (8.400 milioni di euro) nei prossimi anni.

    L’ingaggio del Paris Saint-Germain di Leo Messi, che ha ricevuto “fan token” dal club francese, ha messo l’accento su questo tipo di criptovalute, che ha fatto salire alle stelle il suo prezzo. Attualmente, il mercato delle criptovalute degli enti sportivi ha un valore di oltre 500 milioni di dollari, secondo i dati del sito web specializzato Fan Token Rank.

    Secondo Alexandre Dreyfus, CEO di Socios.com, il marchio commerciale della società HX Entertainment, che ha creato la maggior parte di questi asset digitali, il mercato raggiungerà i 10 miliardi di dollari in pochi anni.

    Socios.com ha firmato contratti per creare i “fan token” di 37 organizzazioni sportive, tra cui squadre di calcio come Paris Saint-Germain, Atlético de Madrid o FC Barcelona; squadre nazionali come Argentina e Portogallo; Squadre di Formula 1 come Alfa Romeo e Aston Martin, e persino club di “e-sport” come Heretics e Allianz.

    Sebbene Socios.com sia la compagnia di “fan token” più conosciuta, ce ne sono anche altre. Uno di questi è Bitci, la crypto bank turca che ha creato la criptovaluta della squadra di calcio spagnola (SNFT) e quelle di altri club de LaLiga.

    I “fan token” di Socios.com possono essere acquistati nell’applicazione della società, ma per ottenerli è necessario prima acquistare la criptovaluta chiliz (CHZ) e poi scambiarla con loro.

    Tutto questo processo può essere fatto tramite Socios.com, poiché l’applicazione è collegata a Chiliz (una banca crittografica che appartiene alla stessa società di Socios.com), sebbene alcuni di questi “fan token” possano essere acquistati anche in altri exchange di criptovalute aziende come Binance. Questa piattaforma è stata bandita nel Regno Unito e in Italia.

    Oltre ad avere un valore finanziario, i “fan token” di Socios.com consentono ai tifosi di avvicinare i tifosi alle loro squadre e organizzazioni sportive preferite, poiché, acquistandoli, i tifosi possono partecipare ad alcune decisioni di club e accedere a sconti e promozioni.

    Questa classe di risorse digitali è una fonte di reddito per Socios.com e per i club associati, poiché i “fan token” sono commercializzati congiuntamente e ogni organizzazione prende una percentuale delle vendite. Secondo fonti di Socios.com, i “fan token” creati da questa società hanno generato un profitto di 200 milioni di dollari nella prima metà del 2021, una cifra da dividere tra la società e gli enti sportivi associati.

    Il processo di vendita di queste criptovalute inizia con una “Fan Token Offering” (FTO), un’operazione in cui una certa quantità di queste risorse digitali viene messa in vendita a un prezzo fisso che solitamente varia tra uno e due euro. Una volta piazzato, viene offerto un altro pacchetto di “gettoni fan” al prezzo di mercato.

    Tra i club che lanceranno i token quest’anno ci sono i campioni della Premier League inglese Manchester City e l’Italiano AC Milan.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Terrore nel volo di Ursula von der Leyen? Facciamo chiarezza!
    Di Giovanni Pollola - 02/09/2025

    Il 31 agosto 2025 il volo AAB53G, operato con un Dassault Falcon 900LX immatricolato OO-GPE e con a bordo la presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen, è decollato da Varsavia ed è a...

    Zscaler Violazione Dati: Lezione Apprese sull’Evoluzione delle Minacce SaaS
    Di Ada Spinelli - 02/09/2025

    La recente conferma da parte di Zscaler riguardo a una violazione dati derivante da un attacco alla supply chain fornisce un caso studio sull’evoluzione delle minacce contro ecosistemi SaaS compless...

    Proofpoint: Allarme CISO italiani, l’84% teme un cyberattacco entro un anno, tra AI e burnout
    Di Redazione RHC - 02/09/2025

    Proofpoint pubblica il report “Voice of the CISO 2025”: cresce il rischio legato all’AI e rimane il problema umano, mentre i CISO sono a rischio burnout. L’84% dei CISO italiani prevede un att...

    QNAP rilascia patch di sicurezza per vulnerabilità critiche nei sistemi VioStor NVR
    Di Redazione RHC - 01/09/2025

    La società QNAP Systems ha provveduto al rilascio di aggiornamenti di sicurezza al fine di eliminare varie vulnerabilità presenti nel firmware QVR dei sistemi VioStor Network Video Recorder (NVR). I...

    Ma quale attacco Hacker! L’aereo di Ursula Von Der Leyen vittima di Electronic War (EW)
    Di Redazione RHC - 01/09/2025

    Un episodio inquietante di guerra elettronica (Electronic War, EW) ha coinvolto direttamente la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen. Durante l’avvicinamento all’aeroporto di...