Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

L’ISTC del CNR cerca innovatori per futuri bandi e assegni di ricerca e posizioni di dottorato

Redazione RHC : 30 Settembre 2022 08:30

L’istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione (ISTC) del CNR è un istituto multidisciplinare che ha come obiettivi di ricerca quelli dell’analisi, della rappresentazione della conoscenza, del ragionamento automatico, della simulazione e dell’interpretazione critica dei processi cognitivi e sociali sia negli umani sia nei primati non umani, partendo dal livello fisiologico fino a quello fenomenologico e computazionale.

Diverse anime dell’istituto si fondono quindi per spaziare in diversi ambiti di ricerca, dai processi cognitivi, comunicativi e linguistici, all’intelligenza artificiale e ai sistemi tecno-sociali fino alle neuroscienze computazionali e la cognizione sociale, applicandoli in svariati contesti della società: pubblica amministrazione, patrimonio culturale, agricoltura, medicina economia e diritto.

In questo scenario di ricerca e sviluppo, l’Istituto ha deciso di organizzare per il prossimo lunedì 3 ottobre 2022 una giornata di presentazione di progetti, nazionali e internazionali, dove è attualmente coinvolto.


Distribuisci i nostri corsi di formazione diventando un nostro Affiliato

Se sei un influencer, gestisci una community, un blog, un profilo social o semplicemente hai tanta voglia di diffondere cultura digitale e cybersecurity, questo è il momento perfetto per collaborare con RHC Academy. Unisciti al nostro Affiliate Program: potrai promuovere i nostri corsi online e guadagnare provvigioni ad ogni corso venduto. Fai parte del cambiamento. Diffondi conoscenza, costruisci fiducia, genera valore.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


L’obiettivo della giornata è incentivare la partecipazione di possibili candidati e candidate a futuri bandi per assegni di ricerca e posizioni di dottorato.

Nel corso dell’evento del 3 ottobre prossimo, saranno presentati alcuni progetti vinti recentemente, e i ricercatori e tecnologi dell’istituto saranno a disposizione per rispondere a curiosità e domande rispetto alle posizioni che si bandiranno in merito. Un’occasione particolare per avvicinarsi a temi strategici di innovazione!

I candidati interessati avranno la possibilità di lasciare il proprio CV e prendere contatto con i Principal Investigators per brevi colloqui rompighiaccio, che possono svolgersi nella stessa giornata, sia fisicamente presso la sede dell’ISTC che virtualmente.

La tabella seguente fornisce l’elenco delle posizioni attualmente aperte, con il dettaglio del livello di carriera e dei requisiti.

  1. HACID , PostDoc: UX Data Visualisation, Trianni/Nuzzolese, Dettagli
  2. HACID , PhD/PostDoc: Collective Intelligence, Trianni/Nuzzolese, Dettagli 
  3. HACID , PostDoc: Ingegneria della Conoscenza, Trianni/Nuzzolese, Dettagli 
  4. PNRR AgriTech, PhD/PostDoc: robot agricoli , ML , Trianni, Dettagli 
  5. PILLAR-Robots (Progetto Unione Europea), 2-3 Posizioni (PhD e PostDoc): Robotica Autonoma e Machine Learning, Santucci/Baldassarre, Dettagli 
  6. EBRAINS-Italia (PNRR), 2 posti PhD in Cognitive and Computational Neuroscience, Pezzulo, Dettagli 
  7. Portale delle fonti della Repubblica (CNR project)/Cultural Heritage, Post-Doc/Research Fellowship: Knowledge Engineering & Representation, Russo/Lodi, Details 
  8. ARTEMISIA, Borsa di ricerca: Intelligenza Artificiale, Beni Culturali, Oddi, Dettagli 
  9. Hermes, Research Fellowship: Artificial Intelligence Cultural Heritage, Orlandini, Dettagli 
  10. BRiO (PRIN 2020) , Post-doc (assegno): analisi ontologica/rappresentazione della conoscenza, Ferrario, Dettagli 
  11. AUTOCONTROLLO , Research Fellowship: Quantum Computing , Quantum Circuit Compilation , Rasconi, Dettagli 
  12. FOSSR, Ricercatore (posizione 30 mesi). Ingegnere della conoscenza, Nuzzolese 
  13. FOSSR, Ricercatore (posizione 30 mesi, sede: Catania). Natural Language Processing, Machine Learning, Knowledge Extraction, Mongiovì, Dettagli 
  14. FOSSR, Tecnologo (posizione 30 mesi, sede: Catania). Ingegnere di sistema, Mongiovì, Dettagli 
  15. MAREGRAPH, 1-2 Research Fellowship/Post-Doc: Knowledge Engineering & Representation, Russo/Lodi, Dettagli 
  16. i4Driving, 2 Post-Doc:, Di Fiore , Dettagli Posizione1 / Dettagli Posizione 2

Per i dettagli dell’evento si rimanda alla pagina web dell’istituto dedicata all’evento (https://istc.cnr.it/it/media/news/istc-open-job-market…).

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Da AI white ad AI black il passo è breve. Nuovi strumenti per Script Kiddies bussano alle porte

I ricercatori di Okta  hanno notato che aggressori sconosciuti stanno utilizzando lo strumento di intelligenza artificiale generativa v0 di Vercel per creare pagine false che imitano qu...

Se è gratuito, il prodotto sei tu. Google paga 314 milioni di dollari per violazione dei dati agli utenti Android

Google è al centro di un’imponente causa in California che si è conclusa con la decisione di pagare oltre 314 milioni di dollari agli utenti di smartphone Android nello stato. Una giu...

CTF di RHC 2025. Ingegneria sociale in gioco: scopri la quarta “flag” non risolta

La RHC Conference 2025, organizzata da Red Hot Cyber, ha rappresentato un punto di riferimento per la comunità italiana della cybersecurity, offrendo un ricco programma di talk, workshop e compet...

Linux Pwned! Privilege Escalation su SUDO in 5 secondi. HackerHood testa l’exploit CVE-2025-32463

Nella giornata di ieri, Red Hot Cyber ha pubblicato un approfondimento su una grave vulnerabilità scoperta in SUDO (CVE-2025-32463), che consente l’escalation dei privilegi a root in ambie...

Hackers nordcoreani a libro paga. Come le aziende hanno pagato stipendi a specialisti IT nordcoreani

Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha annunciato la scoperta di un sistema su larga scala in cui falsi specialisti IT provenienti dalla RPDC i quali ottenevano lavoro presso aziende americ...