
Redazione RHC : 10 Settembre 2021 07:16
Nuovi dettagli sono apparsi sul Web riguardo alla vulnerabilità 0-day in MSHTML.
Ricordiamo che la falla viene tracciata sotto l’identificatore CVE-2021-40444 e consente l’esecuzione remota di codice dannoso. MSHTML è il motore browser nativo utilizzato dalla suite Microsoft Office.
Martedì, Microsoft ha avvertito gli utenti della presenza di questa vulnerabilità 0-day, ma gli sviluppatori non hanno ancora preparato la patch di correzione.
Microsoft volutamente non ha parlato troppo del funzionamento della CVE-2021-40444, specificando solo che lo sfruttamento della vulnerabilità si basa sull’utilizzo di controlli ActiveX dannosi.
Se un utente malintenzionato sfrutta una falla in un attacco, può scaricare e installare malware sul computer della vittima. Inoltre, i ricercatori nel campo della sicurezza informatica hanno persino trovato prove dello sfruttamento di questo bug in veri e propri attacchi informatici.
I criminali hanno inviato alle vittime documenti Word dannosi contenenti un exploit per la CVE-2021-40444. In precedenza, gli esperti consigliavano agli utenti di utilizzare la funzione di sicurezza Mark-of-the-Web (MOTW), che aprirà il documento in modalità di sola lettura.
Tuttavia, Will Dormann di CERT/CC ha affermato che anche tali misure non impediranno lo sfruttamento del bug.
“Se gli aggressori inviano un documento dannoso, ad esempio, in un archivio che non è etichettato con MotW, tutta la protezione per questa funzione viene immediatamente livellata. Lo stesso 7Zip decomprimerà l’archivio inviato e il suo contenuto non sarà più contrassegnato come “scaricato da Internet”
spiega l’esperto.
Lo stesso principio si applica all’uso dei file ISO, quindi i criminali informatici dispongono di metodi efficaci per aggirare la protezione.
E in questo caso non ci resta che attendere l’uscita della patch, che, a quanto pare, è prevista per il secondo martedì di settembre (la prossima settimana).
Redazione
Nel 2025, gli utenti fanno ancora molto affidamento sulle password di base per proteggere i propri account. Uno studio di Comparitech, basato sull’analisi di oltre 2 miliardi di password reali trape...

Numerosi apprezzamenti stanno arrivando per Elon Musk, che continua a guidare con destrezza le molteplici attività del suo impero, tra cui Tesla, SpaceX, xAI e Starlink, mantenendo salda la sua posiz...

Tre ex dipendenti di DigitalMint, che hanno indagato sugli incidenti ransomware e negoziato con i gruppi di ransomware, sono accusati di aver hackerato le reti di cinque aziende americane. Secondo il ...

Cisco ha reso noto recentemente di aver scoperto una nuova tipologia di attacco informatico mirato a compromettere i dispositivi che operano con i software Cisco Secure Firewall Adaptive Security Appl...

Nel mese di Settembre è uscita una nuova vulnerabilità che riguarda Notepad++. La vulnerabilità è stata identificata con la CVE-2025-56383 i dettagli possono essere consultati nel sito del NIST. L...