Redazione RHC : 11 Marzo 2024 10:15
I legislatori statunitensi stanno spingendo per una legislazione che limiti le aziende statunitensi a non fare affari con le aziende biotecnologiche cinesi. Il motivo è il timore che i dati medici sensibili degli americani potessero essere utilizzati da Pechino per scopi malvagi.
Nell’ultimo anno, la tecnologia cinese, gli hacker, i droni, le case automobilistiche, TikTok e ora le aziende biotecnologiche hanno attirato l’attenzione sulla sicurezza nazionale degli Stati Uniti. Sono state prese di mira le aziende possedute o controllate dal Partito Comunista Cinese (PCC), con particolare attenzione alla raccolta di dati genomici degli americani.
Il PCC della Camera dei Rappresentanti degli Stati Uniti ha tenuto un’audizione sulla questione, in seguito all’approvazione da parte della Commissione per la Sicurezza Nazionale del Senato di un disegno di legge che proibirebbe i finanziamenti federali alle aziende biotecnologiche cinesi che rappresentano una minaccia alla sicurezza nazionale. Lo Stop Foreign Access to American Genetic Information Act del 2024 mira a impedire alle aziende cinesi di ricevere fondi americani attraverso contratti, sovvenzioni e prestiti federali.
Vorresti toccare con mano la Cybersecurity e la tecnologia? Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Se sei un ragazzo delle scuole medie, superiori o frequenti l'università, oppure banalmente un curioso di qualsiasi età, il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Il senatore Bill Hagerty, uno dei co-redattori del disegno di legge, ha espresso preoccupazione per la creazione da parte della Cina di un database globale del DNA. Va notato che tali dati genetici possono essere utilizzati per scopi militari, per violare la privacy, creare agenti patogeni virali e violare i diritti umani. Secondo il presidente della commissione della Camera del PCC, Mike Gallagher, il PCC cerca di creare un database globale del DNA del pianeta, compresi quelli americani, attraverso l’hacking, gli acquisti aziendali e altri metodi.
Le aziende biotecnologiche cinesi, tra cui BGI Group e WuXi AppTec, stanno raccogliendo attivamente dati genetici, secondo il governo americano, cosa che ha sollevato preoccupazioni negli Stati Uniti. I critici sottolineano l’ingiusta presa di mira della Cina, evidenziando le possibili conseguenze per la catena di approvvigionamento e i mercati biotecnologici. Tuttavia, nonostante le preoccupazioni, il disegno di legge ha tutte le possibilità di essere adottato.
La parte cinese, rappresentata dal rappresentante dell’ambasciata cinese negli Stati Uniti, Liu Pengyu, respinge ogni accusa di furto di dati genetici, definendola infondata e inverosimile.
Nel frattempo, il senatore repubblicano Rand Paul è stato l’unico funzionario statunitense a votare contro il disegno di legge, affermando che sfrutta il sentimento anti-cinese per promuovere gli obiettivi statunitensi. Pertanto, l’America deve trovare un equilibrio tra la tutela della sicurezza nazionale e il mantenimento dell’apertura alla cooperazione internazionale nel campo della biotecnologia.
Sebbene limitare l’accesso ai dati genetici possa essere giustificato, un sospetto eccessivo può danneggiare il progresso scientifico e le partnership globali. Solo un approccio ragionevole, che tenga conto delle minacce reali, senza eccessive paranoie, consentirà di proteggere le informazioni sensibili e allo stesso tempo di non rallentare lo sviluppo di un settore promettente.
Sabato 3 maggio, un post pubblicato su un canale Telegram legato al gruppo “Mr Hamza” ha rivendicato un cyberattacco ai danni del Ministero della Difesa italiano. Il messaggio, scritto i...
Microsoft ha confermato che il protocollo RDP (Remote Desktop Protocol) consente l’accesso ai sistemi Windows anche utilizzando password già modificate o revocate. L’azienda ha chia...
Una nuova campagna di phishing sta circolando in queste ore con un obiettivo ben preciso: spaventare le vittime con la minaccia di una multa stradale imminente e gonfiata, apparentemente proveniente d...
Negli ultimi giorni, NS Power, una delle principali aziende elettriche canadesi, ha confermato di essere stata vittima di un attacco informatico e ha pubblicato degli update all’interno della H...
1° Maggio, un giorno per onorare chi lavora, chi lotta per farlo in modo dignitoso e chi, troppo spesso, perde la vita mentre svolge la propria mansione. Nel 2025, l’Italia continua a pian...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006