Redazione RHC : 25 Maggio 2022 15:03
Gli analisti di Google Threat Analysis Group (TAG) hanno scoperto che degli hacker National state hanno utilizzano cinque vulnerabilità zero-day per installare il malware Predator, creato dallo PSOA (Public Sector Offensive Actor) Cytrox.
I ricercatori affermano di aver registrato tre campagne durate da agosto a ottobre 2021. In questi attacchi, gli aggressori hanno utilizzato exploit 0-day mirati a Chrome e Android, anche su dispositivi Android completamente aggiornati.
Allo stesso tempo, gli esperti hanno associato queste vulnerabilità e il loro sfruttamento a Cytrox, un produttore di spyware della Macedonia del Nord.
![]() CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHCSei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Secondo TAG, gli hacker governativi hanno acquistato e utilizzato questi exploit per infettare i dispositivi Android in Egitto, Armenia, Grecia, Madagascar, Costa d’Avorio, Serbia, Spagna e Indonesia.
Le seguenti vulnerabilità sono state utilizzate per distribuire Predator:
Gli exploit per questi problemi sono stati utilizzati in tre campagne separate:
“Stimiamo il numero di obiettivi in decine di utenti, afferma il rapporto TAG. – Dopo aver cliccato sul collegamento, la vittima veniva reindirizzata su un dominio di proprietà dell’attaccante che ha utilizzato gli exploit prima di reindirizzare il browser su un sito legittimo. Se il collegamento era inattivo, l’utente veniva immediatamente indirizzato a un sito legittimo”.
L’obiettivo finale degli aggressori era distribuire il malware Alien RAT, utilizzato per scaricare Predator sui dispositivi infetti.
Questo malware ha ricevuto comandi da Predator tramite un meccanismo IPC, dandogli modo di registrare l’audio, aggiungere certificati CA e nascondere applicazioni per evitare il rilevamento.
Un nuovo e insolito metodo di jailbreaking, ovvero l’arte di aggirare i limiti imposti alle intelligenze artificiali, è arrivato in redazione. A idearlo è stato Alin Grigoras, ricercatore di sicur...
Nel suo ultimo aggiornamento, il colosso della tecnologia ha risolto 175 vulnerabilità che interessano i suoi prodotti principali e i sistemi sottostanti, tra cui due vulnerabilità zero-day attivame...
Nonostante Internet Explorer sia ufficialmente fuori supporto dal giugno 2022, Microsoft ha recentemente dovuto affrontare una minaccia che sfrutta la modalità Internet Explorer (IE Mode) in Edge, pr...
Datacenter nello spazio, lander lunari, missioni marziane: il futuro disegnato da Bezos a Torino. Ma la vera rivelazione è l’aneddoto del nonno che ne svela il profilo umano Anche quest’anno Tori...
E’ stata individuata dagli analisti di Sophos, una complessa operazione di malware da parte di esperti in sicurezza, che utilizza il noto servizio di messaggistica WhatsApp come mezzo per diffondere...