Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Banner Desktop
TM RedHotCyber 320x100 042514
LockBit 5.0 : segnali di una nuova e possibile “Rinascita”?

LockBit 5.0 : segnali di una nuova e possibile “Rinascita”?

Pietro Melillo : 3 Settembre 2025 17:10

LockBit rappresenta una delle più longeve e strutturate ransomware gang degli ultimi anni, con un modello Ransomware-as-a-Service (RaaS)che ha segnato in maniera profonda l’ecosistema criminale.

A seguito dell’operazione internazionale Operation Cronos, condotta a febbraio 2024 e che ha portato al sequestro di numerose infrastrutture e alla compromissione dei pannelli di gestione affiliati, il gruppo sembrava destinato a un declino irreversibile. Tuttavia, nelle ultime settimane, nuove evidenze in rete onion stanno alimentando ipotesi di una resurrezione del brand LockBit, sotto la sigla LockBit 5.0.

Breve storia del gruppo

  • 2019– Comparsa delle prime varianti di LockBit, caratterizzate da automatismi di propagazione rapida in ambienti Windows e tecniche avanzate di cifratura.
  • 2020-2021– Consolidamento del modello RaaS e forte espansione nella scena del cybercrime; introduzione dei data leak site come strumento di doppia estorsione.
  • 2022– LockBit diventa uno dei gruppi più attivi a livello globale, rilasciando le versioni LockBit 2.0 e 3.0, con implementazioni in linguaggi multipli e payload cross-platform.
  • 2023– Ulteriore diversificazione con payload in Go e Linux, e campagne mirate verso supply chain e settori critici.
  • 2024 (Operazione Cronos)– Coordinata da Europol e FBI, l’operazione porta al sequestro di oltre 30 server, domini onion e strumenti interni. Per la prima volta viene distribuito un decryptor pubblico su larga scala.

Evidenze recenti

Analizzando il loro sito underground, viene mostrato un portale accessibile tramite rete onion con brand LockBit 5.0, che adotta lo stesso schema di queue panel già osservato in precedenti versioni del gruppo. L’interfaccia ripropone loghi riconducibili a Monero (XMR), Bitcoin (BTC) e Zcash (ZEC) come metodi di pagamento, indicando che il modello di estorsione rimarrebbe centrato su criptovalute ad alto grado di anonimato.

Il messaggio“You have been placed in a queue, awaiting forwarding to the platform”richiama i meccanismi classici dei pannelli di affiliazione LockBit, dove l’utente (o affiliato) viene instradato verso il backend operativo.

Analisi tecnica e possibili scenari

L’apparizione di LockBit 5.0 può essere interpretata secondo tre scenari principali:

  1. Tentativo di resurrezione reale: una parte del core team non colpita da Operation Cronos potrebbe aver ricostruito un’infrastruttura ridotta, puntando a reclutare nuovamente affiliati.
  2. Operazione di inganno (honeypot): non si esclude la possibilità che si tratti di un’esca creata da ricercatori o forze dell’ordine per monitorare traffico e identificare affiliati superstiti.
  3. Rebranding opportunistico: attori terzi, approfittando del “marchio” LockBit, potrebbero riutilizzarlo per ottenere visibilità e autorevolezza immediata nella scena underground.

Conclusioni

Sebbene al momento non vi siano prove concrete di nuove compromissioni riconducibili a LockBit 5.0, la presenza di un portale onion con brand ufficiale alimenta speculazioni su una possibile rinascita del gruppo. Sarà cruciale monitorare:

  • eventuali nuove campagne di intrusione con TTP riconducibili al passato di LockBit,
  • leak site attivi con pubblicazione di vittime,
  • segnali di reclutamento nel dark web.

La vicenda dimostra ancora una volta la resilienza e la capacità di adattamento delle cyber-gang, che spesso riescono a rigenerarsi anche dopo operazioni di law enforcement di portata globale.

Immagine del sitoPietro Melillo
Membro e Riferimento del gruppo di Red Hot Cyber Dark Lab, è un ingegnere Informatico specializzato in Cyber Security con una profonda passione per l’Hacking e la tecnologia, attualmente CISO di WURTH Italia, è stato responsabile dei servizi di Cyber Threat Intelligence & Dark Web analysis in IBM, svolge attività di ricerca e docenza su tematiche di Cyber Threat Intelligence presso l’Università del Sannio, come Ph.D, autore di paper scientifici e sviluppo di strumenti a supporto delle attività di cybersecurity. Dirige il Team di CTI "RHC DarkLab"

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
La Wayback Machine “delle anime” sta per arrivare. E anche le polemiche
Di Redazione RHC - 14/11/2025

Molti di noi sono cresciuti con Hiroshi Shiba, di Jeeg robot d’acciaio che parlava con il defunto padre, il Professor Senjiro Shiba, scienziato e archeologo all’interno di un grande elaboratore. I...

Immagine del sito
Google, Amazon e Meta e la loro “Guerra Sottomarina”
Di Redazione RHC - 14/11/2025

Il traffico globale, come sanno i lettori di RHC, viaggia per la maggior parte sotto il mare. Secondo TeleGeography, istituto specializzato nelle telecomunicazioni, nel mondo sono attivi più di 530 s...

Immagine del sito
Una campagna di spionaggio “autonoma” è stata orchestrata dall’intelligenza artificiale
Di Redazione RHC - 14/11/2025

Un’analisi condotta negli ultimi mesi aveva evidenziato come l’evoluzione dei sistemi di intelligenza artificiale stesse raggiungendo un punto critico per la sicurezza informatica, con capacità r...

Immagine del sito
Uno 0day su FortiWeb WAF sfruttato attivamente! E rimuovete le interfacce di Admin da Internet
Di Redazione RHC - 14/11/2025

Gli aggressori stanno attivamente sfruttando una falla critica nel sistema di protezione delle applicazioni web FortiWeb (WAF) prodotto da Fortinet, che potrebbe essere utilizzata come mezzo per condu...

Immagine del sito
Un bug 0Day per un plugin WordPress in vendita a 6000 euro nelle underground
Di Redazione RHC - 14/11/2025

Su uno dei più noti forum russi per la compravendita di vulnerabilità e strumenti offensivi, il thread è arrivato come una normale inserzione commerciale, ma il contenuto è tutt’altro che banale...