Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Banner Ancharia Desktop 1 1
Red Hot Cyber Academy
LockBit cambia pelle e passa a Green per abbassare i costi di gestione

LockBit cambia pelle e passa a Green per abbassare i costi di gestione

Redazione RHC : 3 Febbraio 2023 08:45

Il famigerato gruppo ransomware LockBit cambia pelle, aggiornando il suo malware inglobando il codice del suo acerrimo rivale: Conti ransomware.

Diversi gruppi di sicurezza informatica hanno confermato che LockBit sta ora utilizzando un ransomware chiamato LockBit Green, che secondo gli analisti si basa sul codice sorgente del ransomware Conti trapelato nel 2022.

Le ragioni di questo passaggio sembrerebbero puramente speculative, poiché tutti i ricercatori concordano sul fatto che LockBit 3.0 ha funzionato bene. Una possibile spiegazione è che dopo la scomparsa di Conti, molti criminali informatici che si sono uniti a LockBit, si sentono più a loro agio nell’usare il loro vecchio codice sorgente.


Byte The Silence

Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. 
Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
 Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. 
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

I ricercatori hanno sottolineato che LockBit Green è la terza versione del popolare ransomware, dove le varianti precedenti sono tracciate come LockBit Red e LockBit Black. Gli affiliati di RaaS della banda possono ottenere LockBit Green utilizzando la funzione builder sul portale LockBit.

Conti è stata una delle varianti di ransomware più popolari nei mesi precedenti l’invasione russa dell’Ucraina.

Tuttavia, nei primi giorni di guerra, il gruppo criminale informatico ha espresso il suo sostegno al Cremlino, pubblicando un messaggio sul suo sito Web decretando una successiva fuoriuscita di dati da un affiliato infedele.

I ricercatori di vx-underground hanno notato che la banda LockBit ha modificato la loro variante ransomware dandogli la possibilità di lavorare su VMware ESXI. Questo miglioramento non è sorprendente perché negli ultimi mesi abbiamo osservato un aumento degli attacchi ransomware diretti ai server ESXi.

“Poiché la virtualizzazione è alla base di qualsiasi distribuzione su larga scala di risorse informatiche e di archiviazione, non sorprende che gli attori del ransomware abbiano ampliato i propri obiettivi per includere i server di virtualizzazione: con un singolo attacco è possibile chiudere interi data center e colpire storage virtualizzato condiviso tra i carichi di lavoro, con effetti devastanti”

ha riferito VMware.

Antonio Cocomazzi di SentinelOne ha riportato che solo una piccolissima parte del codice sorgente è stata modificata per allinearsi al marchio LockBit, come il componente utilizzato per la generazione della richiesta di riscatto. 

La richiesta di riscatto per LockBit Green è identica a quella utilizzata dalla versione LockBit Black. Il nome del file della richiesta di riscatto è stato modificato in “!!!-Restore-My-Files-!!!.txt”.

“Adattare il codice sorgente di concorrenti affidabili, come l’ormai defunto Conti, aiuta ad abbassare i costi e i tempi di sviluppo per il modello RaaS consentendo agli operatori di massimizzare la loro velocità di rilascio per attrarre nuovi affiliati”

conclude Cocomazzi.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Peter Samson, pioniere della cultura Hacker, ci fa ascoltare “Boards of Canada” su PDP-1
Di Redazione RHC - 12/10/2025

In un mondo in cui la musica è da tempo migrata verso lo streaming e le piattaforme digitali, un appassionato ha deciso di tornare indietro di sei decenni, a un’epoca in cui le melodie potevano anc...

Immagine del sito
Tra AI e paura Skynet insegna: “Costruiremo dei bunker prima di lanciare l’AGI”
Di Redazione RHC - 12/10/2025

La frase “Costruiremo sicuramente un bunker prima di lanciare l’AGI” dal quale prende spunto l’articolo, è stata attribuita a uno dei leader della Silicon Valley, anche se non è chiaro a chi...

Immagine del sito
Servizi RDP esposti nel mirino! Una botnet di 100.000 IP scandaglia la rete
Di Redazione RHC - 11/10/2025

Negli Stati Uniti, una vasta campagna coordinata tramite botnet sta prendendo di mira i servizi basati sul protocollo Remote Desktop Protocol (RDP). Un pericolo notevole è rappresentato dalla scala e...

Immagine del sito
Lombardia nel mirino! Attenzione ai messaggi di phishing averte la Polizia Postale
Di Redazione RHC - 11/10/2025

Un’ondata di messaggi di phishing sta colpendo in questi giorni numerosi cittadini lombardi. Le email, apparentemente inviate da una società di recupero crediti, fanno riferimento a presunti mancat...

Immagine del sito
Zero-Day in Oracle E-Business Suite sotto attacco: Clop Sfrutta il CVE-2025-61882
Di Redazione RHC - 10/10/2025

La scorsa settimana, Oracle ha avvisato i clienti di una vulnerabilità zero-day critica nella sua E-Business Suite (CVE-2025-61882), che consente l’esecuzione remota di codice arbitrario senza aute...