
Redazione RHC : 3 Febbraio 2023 08:45
Il famigerato gruppo ransomware LockBit cambia pelle, aggiornando il suo malware inglobando il codice del suo acerrimo rivale: Conti ransomware.
Diversi gruppi di sicurezza informatica hanno confermato che LockBit sta ora utilizzando un ransomware chiamato LockBit Green, che secondo gli analisti si basa sul codice sorgente del ransomware Conti trapelato nel 2022.
Le ragioni di questo passaggio sembrerebbero puramente speculative, poiché tutti i ricercatori concordano sul fatto che LockBit 3.0 ha funzionato bene. Una possibile spiegazione è che dopo la scomparsa di Conti, molti criminali informatici che si sono uniti a LockBit, si sentono più a loro agio nell’usare il loro vecchio codice sorgente.
Prova la Demo di Business Log! Adaptive SOC italiano Log management non solo per la grande Azienda, ma una suite di Audit file, controllo USB, asset, sicurezza e un Security Operation Center PERSONALE, che ti riporta tutte le operazioni necessarie al tuo PC per tutelare i tuoi dati e informati in caso di problemi nel tuo ambiente privato o di lavoro.
Scarica ora la Demo di Business Log per 30gg
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
I ricercatori hanno sottolineato che LockBit Green è la terza versione del popolare ransomware, dove le varianti precedenti sono tracciate come LockBit Red e LockBit Black. Gli affiliati di RaaS della banda possono ottenere LockBit Green utilizzando la funzione builder sul portale LockBit.
Conti è stata una delle varianti di ransomware più popolari nei mesi precedenti l’invasione russa dell’Ucraina.
Tuttavia, nei primi giorni di guerra, il gruppo criminale informatico ha espresso il suo sostegno al Cremlino, pubblicando un messaggio sul suo sito Web decretando una successiva fuoriuscita di dati da un affiliato infedele.
Lockbit ransomware group has informed us they have acquired a 3rd ransomware variant.
— vx-underground (@vxunderground) January 27, 2023
– Lockbit Red
– Lockbit Black
– Lockbit Green
They also have modified their ESXI ransomware variant.
Yes, they actually wrote "TLP:RED" in the image. pic.twitter.com/Oacbl2ZJk7
I ricercatori di vx-underground hanno notato che la banda LockBit ha modificato la loro variante ransomware dandogli la possibilità di lavorare su VMware ESXI. Questo miglioramento non è sorprendente perché negli ultimi mesi abbiamo osservato un aumento degli attacchi ransomware diretti ai server ESXi.
“Poiché la virtualizzazione è alla base di qualsiasi distribuzione su larga scala di risorse informatiche e di archiviazione, non sorprende che gli attori del ransomware abbiano ampliato i propri obiettivi per includere i server di virtualizzazione: con un singolo attacco è possibile chiudere interi data center e colpire storage virtualizzato condiviso tra i carichi di lavoro, con effetti devastanti”
ha riferito VMware.
Antonio Cocomazzi di SentinelOne ha riportato che solo una piccolissima parte del codice sorgente è stata modificata per allinearsi al marchio LockBit, come il componente utilizzato per la generazione della richiesta di riscatto.
La richiesta di riscatto per LockBit Green è identica a quella utilizzata dalla versione LockBit Black. Il nome del file della richiesta di riscatto è stato modificato in “!!!-Restore-My-Files-!!!.txt”.
“Adattare il codice sorgente di concorrenti affidabili, come l’ormai defunto Conti, aiuta ad abbassare i costi e i tempi di sviluppo per il modello RaaS consentendo agli operatori di massimizzare la loro velocità di rilascio per attrarre nuovi affiliati”
conclude Cocomazzi.
Redazione
Era tempo che l’Italia aspettasse un segnale chiaro nel campo della sovranità digitale. L’unione di due giganti come TIM e Poste Italiane non rappresenta una semplice partnership commerciale, ma ...

Un nuovo database contenente informazioni personali di cittadini italiani è comparso online poche ore fa. A pubblicarlo è stato un utente con nickname Cetegus, membro del noto forum underground Dark...

Cambia solo la bandiera, ma il risultato è sempre lo stesso. Nel 2017 WikiLeaks pubblicò Vault7, una fuga che mise a nudo l’arsenale della CIA: toolkit per penetrare smartphone, smart-TV e sistemi...

Microsoft ha annunciato un nuovo attacco side-channel sui modelli linguistici remoti. Consente a un aggressore passivo, in grado di visualizzare il traffico di rete crittografato, di determinare l’a...

Una nuova inserzione apparsa su Exploit pochi minuti fa mostra quanto sia cruciale la Cyber Threat Intelligence per prevenire le minacce informatiche. Su uno dei principali forum underground del dark ...