Redazione RHC : 22 Dicembre 2023 15:38
A seguito di un’operazione su larga scala dell’FBI contro il gruppo ALPHV (BlackCat), il gruppo criminale ha dovuto affrontare seri problemi. L’FBI ha sequestrato lo spazio del dominio web underground di ALPHV. Questo potrebbe infliggere un duro colpo alla reputazione della gang e alle sue operazioni.
Il 7 dicembre i siti di negoziazione e fuga di dati del gruppo sulla rete Tor hanno improvvisamente smesso di funzionare. Gli amministratori di ALPHV hanno attribuito il problema a problemi di hosting, ma presto è diventato chiaro che la causa era un’operazione delle forze dell’ordine.
Successivamente il Dipartimento di Giustizia americano ha annunciato che l’FBI era riuscita a penetrare nell’infrastruttura del gruppo ransomware ALPHV (BlackCat). L’operazione ha consentito agli agenti di monitorare le attività degli hacker e ottenere chiavi per decrittografare i dati.
Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AIVuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro. Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
L’incidente è avvenuto dopo un attacco di alto profilo al casinò MGM Resorts International, che ha attirato molta attenzione e ha causato enormi perdite alla società. Come sanno i nostri lettori, quando il cybercrime aumenta il livello e la portata degli attacchi, sono inevitabili le ripercussioni delle forze dell’ordine. Ricordiamo ad esempio quando DarkSide effettuò l’attacco alla Colonial Pipeline e la coalizione internazionale che portò alla chiusura della gang.
Dopo aver alzato troppo l’asticella DarkSide si scusò apertamente con un comunicato stampa, anche a seguito del ban da parte dell’amministratore del forum XSS.
Come sappiamo e abbiamo visto, spesso gli hacker criminali attaccano altri criminali informatici per il loro tornaconto economico. E’ successo diverse volte e succederà sempre.
Ma in questo caso, da una diminuzione della reputazione di ALPHV, altre cybergang d’élite tirano acqua al proprio mulino come LockBit, cybergang della quale abbiamo parlato moltissime volte su questa rivista.
All’interno del noto forum underground XSS, LockBit non risparmia colpi e cerca di rubare affiliati. In questo messaggio di Lockbit viene riportato “Mi rivolgo a tutti i sostenitori di ALPHV: se avete dei backup che erano in fase di negoziazione, potete passarmi questi dati e li pubblicheremo tutti sul nostro blog eterno, dove potete continuare le trattative. Potrete completare tutte le transazioni non concluse, anche se alcune transazioni potrebbero essere già state completate a tua insaputa, ma lo scoprirai solo quando sarai in grado di riprendere le trattative con le società attaccate.”.
Inoltre LockBit prova a generare dissaporti all’interno dei vertici della gang BlackCat invitando “Se ALPHV è tutto, invito un programmatore alfa a unirsi a me per cooperazione)”.
LockBit porta reputation alle sue infrastrutture dove dice: “In segno di rispetto per gli ex partner che sono passati da Alpha a me, forse sarebbero stati lieti di lavorare con il software a cui erano abituati, ma la mia infrastruttura è più forte e la mia reputazione è più forte. Se è possibile offrire ai partner tale scelta, perché non farlo?”
A cura di Luca Stivali e Olivia Terragni. L’11 settembre 2025 è esploso mediaticamente, in modo massivo e massiccio, quello che può essere definito il più grande leak mai subito dal Great Fir...
Una violazione di dati senza precedenti ha colpito il Great Firewall of China (GFW), con oltre 500 GB di materiale riservato che è stato sottratto e reso pubblico in rete. Tra le informazioni comprom...
Negli ultimi anni le truffe online hanno assunto forme sempre più sofisticate, sfruttando non solo tecniche di ingegneria sociale, ma anche la fiducia che milioni di persone ripongono in figure relig...
Microsoft ha ricordato agli utenti che tra un mese terminerà il supporto per l’amato Windows 10. Dal 14 ottobre 2025, il sistema non riceverà più aggiornamenti di sicurezza , correzioni di bug e ...
Negli ultimi mesi mi sono trovato più volte a redigere querele per video falsi che circolavano online. Non parliamo soltanto di contenuti rubati e diffusi senza consenso, ma anche di deepfake: filmat...