Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy

LockBit Operazione Cronos. Trend Micro sotto copertura ha consentito alle forze dell’ordine un vantaggio strategico

Redazione RHC : 22 Febbraio 2024 18:03

Trend Micro, leader globale di cybersecurity, rende pubblico il ruolo decisivo che ha avuto nell’operazione internazionale che ha permesso di sgominare il gruppo ransomware LockBit.

I ricercatori Trend Micro si sono infiltrati nel gruppo e hanno lavorato sotto copertura per fermare il nuovo piano di attacco ransomware. Il tutto mentre è stata rilasciata una protezione per i clienti Trend Micro prima che il gruppo stesso avesse finito di testare il nuovo attacco.

Trend Micro ha quindi avuto un ruolo fondamentale nell’operazione che ha permesso alle Forze dell’Ordine di ottenere un vantaggio significativo contro i cybercriminali.


Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi». Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta RHC attraverso:
  • L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  • Ascoltando i nostri Podcast
  • Seguendo RHC su WhatsApp
  • Seguendo RHC su Telegram
  • Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


  • Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


    Robert McArdle, tra i principali ricercatori Trend Micro e consulente per Federal Bureau of Investigation (FBI) e National Crime Agency (NCA), ha affermato. “Siamo orgogliosi che la nostra intelligence sulle minacce abbia fornito un aiuto essenziale alle Forze dell’Ordine, nella missione condivisa di rendere il mondo un luogo più sicuro”.

    Il gruppo cybercriminale LockBit è stato responsabile di circa il 25% (Sulla base dell’analisi Trend Micro e dei siti specializzati nel monitoraggio di ransomware, LockBit ha rappresentato circa il 25% di tutte le perdite da ransomware nel 2023) di tutte le minacce ransomware nel 2023 e, negli ultimi quattro anni, ha causato perdite per miliardi di dollari a migliaia di organizzazioni colpite in tutto il mondo.

    McArdle continua. “La settimana scorsa Trend Micro ha protetto gli utenti Microsoft da una vulnerabilità critica e questa settimana abbiamo contribuito a fermare il gruppo cybercriminale più pericoloso al mondo. Ciò non significa che il gruppo di cybercriminali non agirà più, ma sicuramente molti altri cybercriminali non vorranno più essere coinvolti nelle attività guidate da questo gruppo”.

    I dettagli che emergono da dietro le quinte dell’operazione includono sequestri di criptovaluta, arresti, incriminazioni, sanzioni e supporto tecnico per le vittime. L’operazione ha permesso di prendere il controllo del sito di LockBit, rivelando informazioni e identità personali dei membri del gruppo e dettagli dei loro lavori precedenti. L’operazione ha colpito la reputazione del gruppo, rendendolo sgradito e poco affidabile nel mondo del crimine informatico, e quindi non più redditizio.

    Il ransomware è una delle minacce informatiche più gravi che le organizzazioni si trovano ad affrontare. I ransomware sono famosi per aver provocato seri danni a scuole, ospedali, organizzazioni governative, aziende e per aver messo in pericolo infrastrutture nazionali critiche. I cybercriminali si sono arricchiti grazie a questi attacchi e solo l’anno scorso, ad esempio, le vittime di ransomware hanno pagato oltre 1 miliardo di dollari a questi gruppi e ai loro affiliati, una cifra record.

    Questa operazione ha permesso di:

    • Abilitare la protezione Trend Micro di default contro LockBit-NG-Dev per i suoi clienti;
    • Neutralizzare un ceppo di ransomware potenzialmente produttivo, impedendone l’uso in attacchi futuri;
    • Aiutare le Forze dell’Ordine in un’operazione che potrebbe determinare la fine di LockBit e stabilire un nuovo punto di riferimento nella collaborazione internazionale tra le Forze dell’Ordine e i partner privati;

    LockBit è stata senza dubbio l’operazione Ransomware più grande e di maggiore impatto a livello globale, che ha costretto tutti i cybercriminali affiliati a una rivalutazione del proprio coinvolgimento in azioni di questo gruppo, anche per il rischio di essere coinvolti in future operazioni delle forze dell’ordine.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Buon compleanno Windows 95: 30 anni per un sistema che ha cambiato i PC per sempre!
    Di Redazione RHC - 26/08/2025

    Il 24 agosto 2025 ha segnato i 30 anni dal lancio di Windows 95, il primo sistema operativo consumer a 32 bit di Microsoft destinato al mercato di massa, che ha rivoluzionato in modo significativo il ...

    STAGERSHELL: quando il malware non lascia tracce. L’analisi di Malware Forge
    Di Sandro Sana - 26/08/2025

    All’inizio del 2025 un’organizzazione italiana si è trovata vittima di un’intrusione subdola. Nessun exploit clamoroso, nessun attacco da manuale. A spalancare la porta agli ...

    Nessun Miracolo! L’Università Pontificia Salesiana cade vittima del ransomware
    Di Redazione RHC - 26/08/2025

    Nella notte del 19 agosto l’infrastruttura informatica dell’Università Pontificia Salesiana (UPS) è stata vittima di un grave attacco informatico che ha reso temporaneamente in...

    Stai pianificando il passaggio da Windows a Linux? Allora passa, APT36 è già lì ad aspettarti!
    Di Redazione RHC - 25/08/2025

    APT36, noto anche come Transparent Tribe, ha intensificato una nuova campagna di spionaggio contro organizzazioni governative e di difesa in India. Il gruppo, legato al Pakistan, è attivo almeno ...

    Malware Forge: Nasce il laboratorio di Malware Analysis di Red Hot Cyber
    Di Redazione RHC - 25/08/2025

    Nasce una nuova stella all’interno dell’ecosistema di Red Hot Cyber, un progetto pianificato da tempo che oggi vede finalmente la sua realizzazione. Si tratta di un laboratorio allȁ...