Redazione RHC : 22 Febbraio 2024 18:03
Trend Micro, leader globale di cybersecurity, rende pubblico il ruolo decisivo che ha avuto nell’operazione internazionale che ha permesso di sgominare il gruppo ransomware LockBit.
I ricercatori Trend Micro si sono infiltrati nel gruppo e hanno lavorato sotto copertura per fermare il nuovo piano di attacco ransomware. Il tutto mentre è stata rilasciata una protezione per i clienti Trend Micro prima che il gruppo stesso avesse finito di testare il nuovo attacco.
Trend Micro ha quindi avuto un ruolo fondamentale nell’operazione che ha permesso alle Forze dell’Ordine di ottenere un vantaggio significativo contro i cybercriminali.
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber. ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Robert McArdle, tra i principali ricercatori Trend Micro e consulente per Federal Bureau of Investigation (FBI) e National Crime Agency (NCA), ha affermato. “Siamo orgogliosi che la nostra intelligence sulle minacce abbia fornito un aiuto essenziale alle Forze dell’Ordine, nella missione condivisa di rendere il mondo un luogo più sicuro”.
Il gruppo cybercriminale LockBit è stato responsabile di circa il 25% (Sulla base dell’analisi Trend Micro e dei siti specializzati nel monitoraggio di ransomware, LockBit ha rappresentato circa il 25% di tutte le perdite da ransomware nel 2023) di tutte le minacce ransomware nel 2023 e, negli ultimi quattro anni, ha causato perdite per miliardi di dollari a migliaia di organizzazioni colpite in tutto il mondo.
McArdle continua. “La settimana scorsa Trend Micro ha protetto gli utenti Microsoft da una vulnerabilità critica e questa settimana abbiamo contribuito a fermare il gruppo cybercriminale più pericoloso al mondo. Ciò non significa che il gruppo di cybercriminali non agirà più, ma sicuramente molti altri cybercriminali non vorranno più essere coinvolti nelle attività guidate da questo gruppo”.
I dettagli che emergono da dietro le quinte dell’operazione includono sequestri di criptovaluta, arresti, incriminazioni, sanzioni e supporto tecnico per le vittime. L’operazione ha permesso di prendere il controllo del sito di LockBit, rivelando informazioni e identità personali dei membri del gruppo e dettagli dei loro lavori precedenti. L’operazione ha colpito la reputazione del gruppo, rendendolo sgradito e poco affidabile nel mondo del crimine informatico, e quindi non più redditizio.
Il ransomware è una delle minacce informatiche più gravi che le organizzazioni si trovano ad affrontare. I ransomware sono famosi per aver provocato seri danni a scuole, ospedali, organizzazioni governative, aziende e per aver messo in pericolo infrastrutture nazionali critiche. I cybercriminali si sono arricchiti grazie a questi attacchi e solo l’anno scorso, ad esempio, le vittime di ransomware hanno pagato oltre 1 miliardo di dollari a questi gruppi e ai loro affiliati, una cifra record.
Questa operazione ha permesso di:
LockBit è stata senza dubbio l’operazione Ransomware più grande e di maggiore impatto a livello globale, che ha costretto tutti i cybercriminali affiliati a una rivalutazione del proprio coinvolgimento in azioni di questo gruppo, anche per il rischio di essere coinvolti in future operazioni delle forze dell’ordine.
Cisco ha reso note due vulnerabilità critiche che interessano i propri firewall Secure Firewall Adaptive Security Appliance (ASA) e Secure Firewall Threat Defense (FTD), oltre ad altri prodotti di re...
Il ricercatore Nicholas Zubrisky di Trend Research ha segnalato una vulnerabilità critica nel componente ksmbd del kernel Linux che consente ad aggressori remoti di eseguire codice arbitrario con i m...
Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti e la polizia britannica hanno incriminato Talha Jubair, 19 anni, residente nell’East London, che gli investigatori ritengono essere un membro chiave di...
Una vulnerabilità zero-day, monitorata con il CVE-2025-20352, è stata resa pubblica da Cisco nei suoi diffusissimi software IOS e IOS XE; tale vulnerabilità risulta essere sfruttata attivamente. L�...
Gli sviluppatori di Kali Linux hanno rilasciato una nuova release, la 2025.3, che amplia le funzionalità della distribuzione e aggiunge dieci nuovi strumenti di penetration testing. L’aggiornamento...