Michele Pinassi : 25 Dicembre 2022 08:30
Qualche giorno fa sul blog della ransomware gang LockBit viene pubblicata una rivendicazione piuttosto preoccupante: attacco all’Agenzia delle Entrate, con tanto di pubblicazione dei dati dopo due giorni.
La notizia, per quanto preoccupante, viene presa con le dovute cautele: non sono stati pubblicati samples a dimostrazione dell’attacco e il silenzio delle istituzioni e dei media intorno a quello che sarebbe stato, se confermato, un attacco dalle conseguenze catastrofiche, consigliava prudenza.
E’ bastato attendere poco, neanche 48 ore, perché la pubblicazione dei dati sottratti dalla presunta “Agenzia delle Entrate” ha in qualche modo confermato i sospetti: i documenti esfiltrati non sembrano proprio originati dall’Ente Pubblico che gestisce la fiscalità italiana quanto da uno studio di commercialisti veronese.
![]() Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Se è pur vero che il bislacco e complesso funzionamento della tassazione italica richiede di avvalersi di una figura di professionisti dedicata –i commercialisti– non molto comprensibile all’estero (questo potrebbe aver tratto in inganno la ransomware gang), bastava rendersi conto che gran parte dei documenti ha una intestazione ben evidente e che, certamente, una esfiltrazione dai server dell’AdE avrebbe permesso di entrare in possesso di ben altra mole di dati, non di soli 3700 files dentro una cartella dal nome piuttosto eloquente: “SCANNER“.
Qualcuno (sicuramente i funzionari e il reparto IT dell’Agenzia delle Entrate) avrà tirato un sospiro di sollievo.
Un po’ meno coloro che, senza volerlo e probabilmente senza neppure immaginarlo, si sono trovati i propri documenti anche riservati (basta scorrere l’elenco dei files esfiltrati per avere, già nel nome del file, informazioni personali) alla mercé di chiunque.
Infatti, sono finiti online, sul blog di Lockbit, informazioni relative ai clienti dello studio associato dei dottori commercialisti colpito dal ransomware.
Sono i clienti, in questo caso, le prime vittime dell’attacco, inconsapevolmente: chi di loro avrebbe mai immaginato che fornendo i loro documenti al commercialista se lo sarebbero ritrovato, come conseguenza di un attacco, pubblicato sul dark web? Parliamo di fatture, documenti relativi a pratiche fiscali, notule, bilanci…
Il Regolamento Europeo 2016/679 “GDPR” pone in capo al Titolare precisi obblighi in merito alla protezione dei dati personali degli interessati, ovvero di tutti coloro che affidano le loro informazioni riservate per un qualsiasi motivo, come l’erogazione di un servizio. Ed è cura del Titolare adottare tutte le misure tecniche e organizzative necessarie a garantirne la protezione da occhi indiscreti.
Difficile, per un utente, valutare se il professionista a cui affida i suoi dati se ne prende cura in modo adeguato. Generalmente, purtroppo, la scarsa affidabilità si palesa solo a frittata fatta, quando i dati sono stati pubblicati e non c’è modo per arrestarne o controllarne la diffusione. Dati che hanno un valore economico e possono essere usati per furti d’identità, campagne di spear phishing o chissà quale altra attività criminale.
Anche se il Garante della Privacy, con tutta probabilità, avvierà una istruttoria per verificare se il Titolare dei dati adottasse davvero tutte le misure tecniche e organizzative necessarie alla tutela dei dati, i clienti hanno ormai subito un danno difficilmente riparabile.
Certo, la ransomware gang Lockbit è comporta da criminali senza scrupoli, che si intrufolano nei sistemi (poco protetti) delle vittime per rubare i dati e chiedere il riscatto. Ma, per contro, le vittime avevano adottato adeguate misure di protezione? O, forse, c’è ancora una certa leggerezza, soprattutto nell’ampio sottobosco italiano delle PMI, nella gestione dei dati informatici? Con la scusante (vera o presunta) delle “poche risorse disponibili per la cybersecurity“, stanno giocando alla roulette russa con i nostri dati.
Forse è il caso di iniziare a chieder conto a coloro a cui affidiamo i nostri dati. Chiedergli se sono custoditi con cura, in sicurezza e con le misure di protezione adeguate. Altrimenti, beh, forse meglio cambiare professionista.
In un mondo in cui la musica è da tempo migrata verso lo streaming e le piattaforme digitali, un appassionato ha deciso di tornare indietro di sei decenni, a un’epoca in cui le melodie potevano anc...
La frase “Costruiremo sicuramente un bunker prima di lanciare l’AGI” dal quale prende spunto l’articolo, è stata attribuita a uno dei leader della Silicon Valley, anche se non è chiaro a chi...
Negli Stati Uniti, una vasta campagna coordinata tramite botnet sta prendendo di mira i servizi basati sul protocollo Remote Desktop Protocol (RDP). Un pericolo notevole è rappresentato dalla scala e...
Un’ondata di messaggi di phishing sta colpendo in questi giorni numerosi cittadini lombardi. Le email, apparentemente inviate da una società di recupero crediti, fanno riferimento a presunti mancat...
La scorsa settimana, Oracle ha avvisato i clienti di una vulnerabilità zero-day critica nella sua E-Business Suite (CVE-2025-61882), che consente l’esecuzione remota di codice arbitrario senza aute...