Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

LockBit si sta preparando per attaccare macOS. Il ransomware per Apple M1 è in fase di test

Redazione RHC : 17 Aprile 2023 07:09

La banda di ransomware LockBit ha creato per la prima volta dei ransomware che colpiscono i dispositivi Mac di Apple, diventando probabilmente la prima operazione ransomware a prendere di mira specificamente macOS.

I nuovi ransomware sono stati scoperti dal ricercatore di sicurezza informatica MalwareHunterTeam che ha trovato un archivio ZIP su VirusTotal che conteneva un elenco dei ransomware messi a disposizione dall’operazione LocKbit.


Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!

Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico.

Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un paccheto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale.

Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.



Supporta RHC attraverso:
L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
Ascoltando i nostri Podcast
Seguendo RHC su WhatsApp
Seguendo RHC su Telegram
Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.


Storicamente, LockBit utilizza ransomware progettati per attacchi su server Windows, Linux e VMware ESXi. Tuttavia, come mostrato di seguito, questo archivio di VirusTotal conteneva anche dei ransomware precedentemente sconosciuti per CPU macOS, ARM, FreeBSD, MIPS e SPARC.

Archivio dei crittografi LockBit disponibili
Archivio degli encryptor LockBit disponibili Fonte: BleepingComputer

Questi malware includono anche uno chiamato ‘locker_Apple_M1_64’ che prende di mira i Mac più recenti in esecuzione su Apple Silicon. L’archivio contiene anche kit per CPU PowerPC, utilizzati dai vecchi Mac.

Ulteriori ricerche svolte dal ricercatore di sicurezza informatica Florian Roth hanno trovato un ransomware per Apple M1 caricato su VirusTotal nel dicembre 2022, indicando che questi campioni circolavano da tempo.

I ricercatori di BleepingComputer hanno analizzato le stringhe nel ransomware LockBit per Apple M1 e hanno trovato delle inconsistenze, indicando che probabilmente sono stati fatti degli errori nella scrittura del codice sorgente.

Ad esempio, ci sono numerosi riferimenti a VMware ESXi, che è fuori luogo in un ransomware per Apple M1, poiché VMare ha annunciato che non avrebbe supportato l’architettura per quella specifica CPU.

Inoltre, il programma di crittografia contiene un elenco di sessantacinque estensioni di file e nomi di file che verranno esclusi dalla crittografia, essendo tutte estensioni di file e cartelle di Windows.

La buona notizia è che questi ransomware probabilmente non sono pronti per essere utilizzati in attacchi reali contro dispositivi macOS. Il ricercatore di Cisco Talos, Azim Khodjibaev, ha dichiarato a BleepingComputer che, in base alla loro ricerca, i ransomware erano intesi come malware di test e non sono mai stati pensati per essere utilizzati in attacchi informatici.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Gli hacker criminali di The Gentlemen pubblicano la prima vittima italiana
Di Redazione RHC - 10/09/2025

Nella giornata di oggi, la nuova cyber-gang “The Gentlemen” rivendica all’interno del proprio Data Leak Site (DLS) il primo attacco ad una azienda italiana. Disclaimer: Questo rapporto include s...

10 su 10! SAP rilascia patch di sicurezza per vulnerabilità critiche in Netweaver
Di Redazione RHC - 10/09/2025

SAP ha reso disponibili degli aggiornamenti per la sicurezza Martedì, con l’obiettivo di risolvere varie vulnerabilità. Tra queste vulnerabilità, ve ne sono tre particolarmente critiche che si ve...

Verso L’Uroboro! Il CEO di OpenAI avverte: i social sono pieni di contenuti dei bot AI
Di Redazione RHC - 10/09/2025

Ci stiamo avviando a passi da gigante vero l’uroboro, ovvero il serpente che mangia la sua stessa coda. Ne avevamo parlato qualche settimana fa che il traffico umano su internet è in calo vertigino...

Preludio alla compromissione: è boom sulle scansioni mirate contro Cisco ASA
Di Redazione RHC - 10/09/2025

A fine agosto, GreyNoise ha registrato un forte aumento dell’attività di scansione mirata ai dispositivi Cisco ASA. Gli esperti avvertono che tali ondate spesso precedono la scoperta di nuove vulne...

In Nepal si muore per i Social Network! In 19 hanno perso la vita per riavere Facebook
Di Redazione RHC - 09/09/2025

Con una drammatica inversione di tendenza, il Nepal ha revocato il blackout nazionale sui social media imposto la scorsa settimana dopo che aveva scatenato massicce proteste giovanili e causato almeno...