Redazione RHC : 23 Agosto 2021 08:55
Il gruppo di criminali informatici LockFile, che gestisce l’omonimo ransomware, crittografa i domini Windows dopo aver compromesso i server Microsoft Exchange.
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!
Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico.
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un paccheto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale.
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Supporta RHC attraverso:
L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
Ascoltando i nostri Podcast
Seguendo RHC su WhatsApp
Seguendo RHC su Telegram
Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
Gli attacchi dannosi prendono di mira le vulnerabilità di ProxyShell che gli esperti consigliano di correggere il prima possibile. Il vettore di attacco ProxyShell si basa su tre bug in Microsoft Exchange che, insieme, possono portare all’esecuzione di codice in remoto (RCE).
Dopo la conferenza Black Hat, i criminali informatici hanno iniziato a scansionare attivamente i server Microsoft Exchange alla ricerca di questi buchi.
Microsoft ha corretto due bug del bundle nell’aprile 2021 e un altro a maggio:
Non si conoscono molti dettagli sui nuovi attacchi informatici del gruppo LockFile; sono stati registrati per la prima volta nel luglio 2021.
La richiesta di riscatto si chiama “LOCKFILE-README.hta”, e la mostriamo nell’immagine ad inizio dell’articolo.
Dopo l’hacking, gli aggressori invitano la vittima a contattarla tramite Tox o e-mail per discutere del riscatto.
I criminali stanno attualmente utilizzando l’e-mail [email protected] (link per inviare email)… Il malware aggiunge l’estensione .lockfile ai file crittografati, ma il ransomware ha un’altra caratteristica spiacevole.
Come ha scoperto Michael Gillespie, questo ransomware utilizza troppe risorse di sistema, il che porta al rallentamento del computer infetto.
Sette italiani su dieci hanno il proprio numero di telefono incluso in questa banca dati. Ma cosa significa attualmente disporre di un tale quantitativo di numeri telefonici concentrati all’interno ...
I criminali informatici hanno lanciato una nuova ondata di attacchi che utilizzano file SVG per distribuire pagine di phishing. Gli esperti di VirusTotal hanno segnalato che gli aggressori si spaccian...
Il mondo dei supercomputer è entrato nell’era dell’exascale computing. La classifica TOP500 di giugno per il 2025 ha registrato tre sistemi americani ai vertici, un debutto clamoroso dall’Europ...
Il team di Darklab, la community di esperti di threat intelligence di Red Hot Cyber, ha individuato un annuncio sul marketplace del dark web “Tor Amazon”, l’analogo criminale del celebre e-comme...
Microsoft ha ufficialmente reso pubblico il codice sorgente della sua prima versione di BASIC per il processore MOS 6502, che per decenni è esistito solo sotto forma di fughe di notizie, copie da mus...