Redazione RHC : 23 Agosto 2021 08:55
Il gruppo di criminali informatici LockFile, che gestisce l’omonimo ransomware, crittografa i domini Windows dopo aver compromesso i server Microsoft Exchange.
PARTE LA PROMO ESTATE -40%
RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!
Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Gli attacchi dannosi prendono di mira le vulnerabilità di ProxyShell che gli esperti consigliano di correggere il prima possibile. Il vettore di attacco ProxyShell si basa su tre bug in Microsoft Exchange che, insieme, possono portare all’esecuzione di codice in remoto (RCE).
Dopo la conferenza Black Hat, i criminali informatici hanno iniziato a scansionare attivamente i server Microsoft Exchange alla ricerca di questi buchi.
Microsoft ha corretto due bug del bundle nell’aprile 2021 e un altro a maggio:
Non si conoscono molti dettagli sui nuovi attacchi informatici del gruppo LockFile; sono stati registrati per la prima volta nel luglio 2021.
La richiesta di riscatto si chiama “LOCKFILE-README.hta”, e la mostriamo nell’immagine ad inizio dell’articolo.
Dopo l’hacking, gli aggressori invitano la vittima a contattarla tramite Tox o e-mail per discutere del riscatto.
I criminali stanno attualmente utilizzando l’e-mail [email protected] (link per inviare email)… Il malware aggiunge l’estensione .lockfile ai file crittografati, ma il ransomware ha un’altra caratteristica spiacevole.
Come ha scoperto Michael Gillespie, questo ransomware utilizza troppe risorse di sistema, il che porta al rallentamento del computer infetto.
La nuova famiglia di malware LameHug utilizza il Large Language Model (LLM) per generare comandi che vengono eseguiti sui sistemi Windows compromessi. Come riportato da Bleeping Computer, LameHug ...
Recentemente, abbiamo discusso una vulnerabilità critica zero-day, CVE-2025-53770, presente in Microsoft SharePoint Server, che rappresenta un bypass della precedente falla di sicurezza CVE-2025-...
Sophos ha recentemente annunciato la risoluzione di cinque vulnerabilità di sicurezza indipendenti individuate nei propri firewall, alcune delle quali di gravità critica e altre di livello a...
Giovedì 16 luglio è stata una giornata significativa per i ricercatori di sicurezza informatica del team italiano Red Team Research (RTR) di TIM, che ha visto pubblicate cinque nuove vulnera...
Una falla critica nella sicurezza, relativa alla corruzione della memoria, è stata individuata nel noto software di archiviazione 7-Zip. Questa vulnerabilità può essere sfruttata da mal...
Iscriviti alla newsletter settimanale di Red Hot Cyber per restare sempre aggiornato sulle ultime novità in cybersecurity e tecnologia digitale.
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006