Redazione RHC : 3 Maggio 2024 18:41
Secondo l’analisi di Kaspersky Digital Footprint Intelligence, nel 2023, il malware RedLine è stato responsabile di infettare il 55% dei dispositivi mondiali colpiti da attacchi stealer.
Gli stealer sono un tipo di programma in grado di rubare i dati personali degli utenti, inclusi accessi, password e dati della carta bancaria. Ad esempio, dal 2020 RedLine viene utilizzata attivamente dagli aggressori e, da quest’anno, è stata coinvolta nel 51% di tali incidenti.
Negli ultimi 4 anni sono state identificate più di 100 varietà di infosteeler. Insieme a RedLine, Vidar (17%) e Raccoon (circa il 12%) rappresentano una quota significativa di incidenti. La crescita del numero di nuove famiglie di ladri di informazioni è stata notevole a partire dal 2021, passando dal 4% al 28% entro il 2023.
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence".
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Lumma, un altro stealer relativamente nuovo, è emerso nel 2022, e nel 2023 è già implicato in oltre il 6% delle infezioni. Il programma è diventato disponibile secondo il modello “malware-as-a-service” (RaaS), che consente agli utenti anche senza competenze tecniche particolari di sferrare attacchi a pagamento. Lumma, come altri infostelaer, si diffonde tramite e-mail, YouTube e campagne di spam su Discord.
I dati rubati tramite gli infostelaer spesso finiscono nel dark web, rappresentando una minaccia alla sicurezza informatica sia per i consumatori che per le aziende.
I criminali informatici hanno lanciato una nuova ondata di attacchi che utilizzano file SVG per distribuire pagine di phishing. Gli esperti di VirusTotal hanno segnalato che gli aggressori si spaccian...
Il mondo dei supercomputer è entrato nell’era dell’exascale computing. La classifica TOP500 di giugno per il 2025 ha registrato tre sistemi americani ai vertici, un debutto clamoroso dall’Europ...
Il team di Darklab, la community di esperti di threat intelligence di Red Hot Cyber, ha individuato un annuncio sul marketplace del dark web “Tor Amazon”, l’analogo criminale del celebre e-comme...
Microsoft ha ufficialmente reso pubblico il codice sorgente della sua prima versione di BASIC per il processore MOS 6502, che per decenni è esistito solo sotto forma di fughe di notizie, copie da mus...
Dopo una lunga pausa estiva, nella giornata di ieri il CERT-AgID ha pubblicato un nuovo avviso su una nuova campagna MintsLoader, la prima dopo quella registrata lo scorso giugno. Rispetto alle preced...