
Redazione RHC : 2 Marzo 2022 22:06
Le vulnerabilità di Log4Shell nel software Log4j, sono ancora oggi sfruttate dagli attori delle minacce per distribuire vari payload di malware, incluse le botnet DDoS per l’installazione di cryptominer.
Secondo un rapporto di Barracuda, gli ultimi due mesi sono stati caratterizzati da cali e picchi nel targeting di Log4Shell, ma il volume dei tentativi di sfruttamento è rimasto relativamente costante.
Dopo aver analizzato questi attacchi, Barracuda ha stabilito che la maggior parte dei tentativi di sfruttamento proveniva da indirizzi IP con sede negli Stati Uniti, seguiti da Giappone, Europa centrale e Russia.
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference! Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Nel dicembre 2021, i ricercatori hanno scoperto che Log4j versione 2.14.1 e tutte le versioni precedenti erano vulnerabili a CVE-2021-44228, soprannominato “Log4Shell”, un difetto critico di esecuzione di codice remoto zero-day.
Apache, lo sviluppatore di Log4j, ha tentato di risolvere il problema rilasciando la versione 2.15.0. Tuttavia, le successive scoperte di vulnerabilità e lacune di sicurezza hanno esteso la corsa all’applicazione delle patch fino alla fine dell’anno, quando la versione 2.17.1 ha finalmente risolto tutti i problemi fino ad oggi conosciuti.
Tuttavia, secondo Barracuda, molti sistemi continuano a eseguire versioni precedenti del popolare framework e sono quindi vulnerabili allo sfruttamento.
I ricercatori hanno individuato vari payload mirati a implementazioni vulnerabili di Jog4j, ma i derivati della botnet Mirai sembrano fare la parte del leone in questo momento.
Il malware Mirai prende di mira telecamere di rete, router e altri dispositivi esposti pubblicamente e li inserisce in una botnet controllata da remoto. L’attore delle minacce può quindi controllare questa botnet per eseguire attacchi DDoS contro un obiettivo specifico, il quale esaurira’ le proprie risorse e interrompendo il servizio online.
Come spiega il rapporto, Mirai è distribuito in varie forme e da diverse fonti, indicando che gli operatori stanno tentando di costruire una grande botnet che in futuro prenderà di mira vittime di tutte le dimensioni.
Gli attori delle minacce dietro queste operazioni stanno affittando la loro potenza di fuoco o stanno lanciando essi stessi attacchi DDoS per estorcere le aziende.
Redazione
Il servizio di pagamento Checkout.com è stato vittima di un tentativo di estorsione: il gruppo ShinyHunters ha affermato di aver avuto accesso a dati aziendali e ha chiesto un riscatto. Un’indagine...

I XV Giochi Nazionali della Cina si sono aperti con uno spettacolo che ha unito sport e tecnologia. Tra i protagonisti, robot capaci di suonare antichi strumenti di bronzo, sistemi di intelligenza art...

Un worm auto-propagante, denominato IndonesianFoods, è stato scoperto in npm. Genera nuovi pacchetti ogni sette secondi. Secondo Sonatype, il malware ha già creato oltre 100.000 pacchetti e questo n...

Molti di noi sono cresciuti con Hiroshi Shiba, di Jeeg robot d’acciaio che parlava con il defunto padre, il Professor Senjiro Shiba, scienziato e archeologo all’interno di un grande elaboratore. I...

Il traffico globale, come sanno i lettori di RHC, viaggia per la maggior parte sotto il mare. Secondo TeleGeography, istituto specializzato nelle telecomunicazioni, nel mondo sono attivi più di 530 s...