Redazione RHC : 26 Giugno 2025 20:37
L’Azienda Ospedaliera Antonio Cardarelli di Napoli ha diramato un avviso urgente alla cittadinanza, segnalando una truffa che sta circolando tramite SMS. Numerosi cittadini hanno riportato di aver ricevuto messaggi che simulano comunicazioni ufficiali dal Centro Unico di Prenotazione, inducendo allarmismo e spingendo gli utenti a contattare numeri sospetti. L’obiettivo è quello di trarre in inganno le persone sfruttando la fiducia nelle istituzioni sanitarie.
I messaggi incriminati si presentano come avvisi urgenti legati a prestazioni sanitarie o prenotazioni, chiedendo al destinatario di contattare tempestivamente un numero per ottenere informazioni. In realtà, si tratta di numerazioni a pagamento, gestite da soggetti esterni e completamente estranee all’ospedale. Chi cade nella trappola rischia di subire addebiti economici, senza ricevere alcuna reale informazione sanitaria.
Come riconoscere i messaggi fraudolenti
L’ospedale invita i cittadini a prestare la massima attenzione: ogni comunicazione ufficiale avviene solo tramite canali istituzionali. I messaggi contenenti toni allarmistici, richieste di chiamata immediata o numerazioni anomale devono essere considerati sospetti. Il consiglio è di non rispondere, non richiamare e, soprattutto, non fornire dati personali o sanitari a sconosciuti.
Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AIVuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro. Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Per tutelarsi, è fondamentale conoscere i veri canali dell’ospedale. Il Cardarelli ha ricordato che le comunicazioni ufficiali avvengono esclusivamente attraverso i contatti autorizzati e mai tramite SMS generici o numeri a pagamento. Inoltre, il centro prenotazioni non invia mai messaggi che richiedono urgenze improvvise o azioni immediate tramite link o contatti non verificabili.
Infine, l’ospedale invita chiunque riceva questi messaggi truffaldini a segnalarli tempestivamente alle autorità competenti e al proprio operatore telefonico, contribuendo così a contrastare la diffusione del fenomeno. L’impegno del Cardarelli è volto a garantire trasparenza, sicurezza e fiducia nei confronti dei pazienti, anche attraverso una corretta informazione e sensibilizzazione digitale.
Sabato 20 settembre 2025 un attacco informatico ha colpito un fornitore di servizi utilizzati da diversi aeroporti europei, tra cui Bruxelles, Berlino e Londra-Heathrow. L’incidente ha causato notev...
Un disegno di legge volto a potenziare la presenza delle Forze Armate nello spazio cibernetico è stato sottoposto all’esame della Camera. Il provvedimento, sostenuto dal presidente della Commission...
Due ragazzi militanti nel gruppo Scattered Spider sono stati incriminati nell’ambito delle indagini della National Crime Agency su un attacco informatico a Transport for London (TfL). Il 31 agosto 2...
Avevamo già parlato della proposta di regolamento “ChatControl” quasi due anni fa, ma vista la roadmap che è in atto ci troviamo nell’imbarazzo di doverne parlare nuovamente. Sembra però un d...
ShinyHunters è un gruppo noto per il coinvolgimento in diversi attacchi informatici di alto profilo. Formatosi intorno al 2020, il gruppo ha guadagnato notorietà attraverso una serie di attacchi mir...