Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

LTESniffer: il nuovo strumento per l’intercettazione passiva del traffico 4G LTE

Redazione RHC : 17 Maggio 2023 07:07

Il progetto LTESniffer , sviluppato dal Korea Institute of Advanced Technology (KAIST), consente di intercettare e analizzare passivamente il traffico nelle reti 4G LTE. Per lavorare con esso, sono necessarie apparecchiature di comunicazione speciali e un potente computer. Il progetto è pubblicato su GitHub ed è disponibile per uso gratuito.

LTESniffer decodifica i canali fisici PDCCH (Physical Downlink Control Channel), PDSCH (Physical Downlink Shared Channel) e PUSCH (Physical Uplink Shared Channel), che trasmettono informazioni di servizio sulla connessione tra la stazione base e il telefono cellulare nelle reti 4G LTE. 

Da questi canali, LTESniffer estrae i dati DCI (Downlink Control Information) e RNTI (Radio Network Temporary Identifier), che contengono i parametri di trasmissione dei dati.

Strato fisico struttura del canale

PARTE LA PROMO ESTATE -40%

RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!

Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]


Supporta RHC attraverso:
  • L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  • Ascoltando i nostri Podcast
  • Seguendo RHC su WhatsApp
  • Seguendo RHC su Telegram
  • Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


  • Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


    LTESniffer non è in grado di decrittografare i dati crittografati trasmessi tra il telefono e la stazione base. 

    LTESniffer dà accesso solo alle informazioni sulla sessione pubblica come messaggi broadcast o messaggi di connessione iniziale. 

    Pertanto, la tecnologia ti consente di scoprire chi, quando ea chi ha chiamato.

    Architettura LTESniffer

    Per utilizzare LTESniffer, è necessario utilizzare dispositivi di comunicazione aggiuntivi e un computer ad alte prestazioni. Ad esempio, per elaborare il traffico da una stazione base con 150 utenti attivi, è necessario un computer con processore Intel i7 e almeno 16 GB di RAM.

    Per intercettare il traffico dalla stazione base al telefono è sufficiente un ricetrasmettitore di tipo USRP B210 con due antenne (circa 2,1mila dollari).

    Per intercettare il traffico dal telefono alla stazione base, è necessario un sistema più complesso come l’USRP X310 con due transceiver aggiuntivi (circa 11.000 dollari). Ciò è necessario per un’accurata sincronizzazione dell’ora e la ricezione simultanea di segnali a frequenze diverse.

    Caratteristiche principali del progetto LTESniffer:

    • decodifica in tempo reale dei canali di controllo LTE (PDCCH, PDSCH, PUSCH);
    • compatibile con le specifiche LTE Advanced (4G) e LTE Advanced Pro (5G, 256-QAM);
    • supporto per i formati DCI (Downlink Control Information): 0, 1A, 1, 1B, 1C, 2, 2A, 2B;
    • supporto per modalità di trasferimento dati: 1, 2, 3, 4;
    • supporto per canali duplex con divisione di frequenza (FDD);
    • supporto per stazioni base con una frequenza fino a 20 MHz;
    • rilevamento automatico degli schemi di modulazione utilizzati per i dati in entrata e in uscita (16QAM, 64QAM, 256QAM);
    • rilevamento automatico delle impostazioni del livello fisico per ciascun telefono;
    • Supporto API LTE Security: mappatura RNTI-TMSI, raccolta IMSI, profilazione.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    SQLite, Nginx e Apache crollano in un giorno. Hacker e Agenti AI rivoluzioneranno il bug hunting?
    Di Redazione RHC - 17/08/2025

    Sviluppare agenti di intelligenza artificiale in grado di individuare vulnerabilità in sistemi complessi è ancora un compito impegnativo che richiede molto lavoro manuale. Tuttavia, tali age...

    Arriva il primo UTERO ROBOTICO al mondo: un androide partorirà bambini entro il 2026?
    Di Redazione RHC - 17/08/2025

    L’azienda cinese Kaiwa Technology, con sede a Guangzhou, ha annunciato l’intenzione di creare il primo “utero robotico” al mondo entro il 2026: una macchina umanoide con un...

    Una Vulnerabilità critica è stata rilevata in Microsoft Web Deploy
    Di Redazione RHC - 17/08/2025

    Uno strumento Microsoft Web Deploy presenta una falla critica di sicurezza, potenzialmente sfruttata da aggressori autenticati per eseguire codice sui sistemi coinvolti. Si tratta del bug monitorato c...

    Gli USA inseriscono localizzatori nei chip AI per evitare i dirottamenti verso la Cina
    Di Redazione RHC - 16/08/2025

    Secondo quanto riportato dai media, le autorità statunitensi starebbero segretamente inserendo dispositivi di localizzazione in lotti di chip che potrebbero essere dirottati illegalmente verso la...

    Hai la carta di credito in tasca? I Criminal hacker ringraziano!
    Di Redazione RHC - 16/08/2025

    Una nuova campagna malware per Android sta prendendo di mira i clienti bancari in Brasile, India e Sud-est asiatico, combinando frodi contactless NFC, intercettazione delle chiamate e sfruttamento del...