Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

L’UCLA presenta ARTEMIS: il robot umanoide che gareggerà alla RoboCup 2023

Redazione RHC : 13 Marzo 2023 15:05

La RoboCup è una competizione internazionale di robotica che mira a promuovere la ricerca e lo sviluppo di tecnologie avanzate di robotica e intelligenza artificiale. L’obiettivo principale della competizione è quello di sviluppare una squadra di robot autonomi in grado di vincere una partita di calcio contro la squadra umana campione del mondo nel 2050, come dichiarato nell’obiettivo a lungo termine della RoboCup.

La competizione si svolge ogni anno in un luogo diverso in tutto il mondo e coinvolge squadre di robot da diverse università e istituzioni di ricerca. Durante la competizione, i robot giocano partite di calcio in un campo di gioco appositamente progettato, cercando di segnare il maggior numero di gol possibile. La competizione è divisa in diverse categorie, tra cui robot di dimensioni standard, piccole squadre di robot e robot umanoidi.

La Samueli School of Engineering dell’Università della California, Los Angeles (UCLA) ha sviluppato ARTEMIS (Advanced Robotic Technology for Enhanced Mobility and Improved Stability), un robot umanoide all’avanguardia.

Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. 
Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
 Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. 
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:
 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

Il robot si recherà a Bordeaux, in Francia, a luglio per partecipare alla partita di calcio della RoboCup 2023, secondo un comunicato stampa dell’università di venerdì.

L’innovazione principale “la chiave dietro sta dietro al suo eccellente equilibrio e la capacità di camminare e correre su terreni irregolari, sollevando entrambi i piedi da terra mentre è in movimento”, ha affermato Dennis Hong, professore di ingegneria meccanica e aerospaziale dell’UCLA e direttore di RoMeLa: “Questo è un robot unico nel suo genere.”

L’innovazione del robot è che i suoi attuatori, che sono macchine che usano l’energia per creare movimento, sono stati appositamente creati per funzionare come muscoli biologici.

A differenza degli attuatori rigidi a posizione controllata utilizzati nella maggior parte dei robot, questi sono elastici e controllati dalla forza.

Il robot è stato sviluppato come robot umanoide generico dai ricercatori del Robotics and Mechanisms Laboratory dell’UCLA, o RoMeLa, concentrandosi sulla locomozione bipede su terreni irregolari.

Può scattare, saltare e camminare su superfici irregolari e instabili. Il robot è alto 85 libbre e 4 piedi e 8 pollici. Anche quando ARTEMIS viene spinto o violentemente o disturbato, può mantenere la stabilità.

Secondo i ricercatori dell’UCLA, ARTEMIS è stato cronometrato camminando a 2,1 metri al secondo durante i test di laboratorio, rendendolo il robot umanoide che cammina più velocemente al mondo.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

0-day 0-click su WhatsApp! un’immagine basta per prendere il controllo del tuo iPhone
Di Redazione RHC - 29/09/2025

Qualche produttore di spyware starà probabilmente facendo ginnastica… strappandosi i capelli. Ma ormai è il solito teatrino: c’è chi trova, chi incassa, chi integra e poi arriva il ricercatore ...

Gli USA vogliono hackerare Telegram! Il caso che fa discutere di privacy e giurisdizione
Di Redazione RHC - 29/09/2025

Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha ricevuto l’autorizzazione del tribunale per condurre un’ispezione a distanza dei server di Telegram nell’ambito di un’indagine sullo sfruttame...

Attacchi globali ai dispositivi Cisco: le Agenzie Cyber avvertono della crisi in corso
Di Redazione RHC - 29/09/2025

Le principali agenzie di tutto il mondo, hanno lanciato l’allarme per una minaccia critica all’infrastruttura di rete: le vulnerabilità dei dispositivi Cisco Adaptive Security Appliance (ASA) e F...

Rendi la formazione un’avventura! Scegli Betti RHC per il tuo Cybersecurity Awareness
Di Redazione RHC - 29/09/2025

Sei stanco dei noiosi corsi di formazione in e-learning? Vuoi davvero far comprendere ai dipendenti della tua azienda i comportamenti sbagliati ed errati per poterla mettere al sicuro? Bene! E’ arri...

Falso installer di Microsoft Teams! Certificati usa-e-getta e una backdoor nel download
Di Antonio Piazzolla - 29/09/2025

Negli ultimi giorni è stata individuata una campagna di malvertising che ha come bersaglio gli utenti aziendali che cercano di scaricare Microsoft Teams. A prima vista, l’attacco sembra banale: un ...