
Redazione RHC : 31 Ottobre 2022 07:26
L’Ufficio federale tedesco per la sicurezza informatica (BSI) ha avvertito che il ransomware, gli attacchi informatici a sfondo politico e altre minacce alla sicurezza tedesca sono “più alte che mai”.
Nel suo rapporto annuale, l’ agenzia ha affermato che le minacce sono dovute all’attività criminale in corso, agli attacchi informatici legati alla situazione politica nel mondo e anche alla qualità insufficiente dei sistemi informatici e del software. C’è stato un “accumulo di piccoli incidenti e campagne di hacktivism” in Germania, secondo la BSI.
Tra questi c’è un attacco informatico alla società satellitare Viasat. Gli Stati Uniti, il Regno Unito e l’UE hanno attribuito l’attacco ad hacker ai russi. L’attacco a Viasat ha bloccato i router per i sistemi di telemanutenzione utilizzati dalle turbine eoliche tedesche, spegnendone 5.800.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Viasat ha affermato che decine di migliaia dei suoi terminali sono stati danneggiati irreparabilmente e devono essere sostituiti.
Secondo la BSI, gli incidenti ransomware rimangono la minaccia più grave per la Germania. Le somme dei riscatti “per il silenzio” continuano a crescere, poiché alla vigilia dell’inizio dell’operazione speciale, si è verificata un’ondata di incidenti che ha colpito il settore petrolifero e chimico in Germania e dei paesi limitrofi. Ciò ha sollevato preoccupazioni sul fatto che gli attacchi fossero collegati e coordinati dalla Russia.
Il dottor Gerhard Schabhüser, vicepresidente del BSI, ha affermato che il panorama delle minacce nel cyberspazio è teso, dinamico e vario e quindi più elevato che mai. In un mondo digitale, il benessere della popolazione al momento dipende maggiormente dalla preparazione agli incidenti di sicurezza informatica.
Nancy Feiser, ministro degli interni tedesco, ha aggiunto che per essere riesilianti alle minacce informatiche occorre una revisione strategica e investimenti significativi nella sicurezza informatica del Paese.
Redazione
Microsoft Teams riceverà un aggiornamento a dicembre 2025 che consentirà di monitorare la posizione dei dipendenti tramite la rete Wi-Fi dell’ufficio. Secondo la roadmap di Microsoft 365 , “quan...

Un’indagine condotta dall’Unione Europea di Radiodiffusione (EBU), con il supporto della BBC, ha messo in luce che i chatbot più popolari tendono a distorcere le notizie, modificandone il senso, ...

Spesso abbiamo citato questa frase: “Combattere il cybercrime è come estirpare le erbacce: se non le estirpi completamente rinasceranno, molto più vigorose di prima” e mai come ora risulta esser...

Per tre giorni consecutivi, dal 19 al 22 ottobre, il Comune di Caponago è rimasto isolato dal web a causa di un insolito incidente: una volpe è finita in un pozzetto della rete telefonica, danneggia...

Un’allerta globale è stata lanciata dalla Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) degli Stati Uniti, riguardante lo sfruttamento attivo di una falla critica di esecuzione di codice ...