Redazione RHC : 31 Ottobre 2022 07:26
L’Ufficio federale tedesco per la sicurezza informatica (BSI) ha avvertito che il ransomware, gli attacchi informatici a sfondo politico e altre minacce alla sicurezza tedesca sono “più alte che mai”.
Nel suo rapporto annuale, l’ agenzia ha affermato che le minacce sono dovute all’attività criminale in corso, agli attacchi informatici legati alla situazione politica nel mondo e anche alla qualità insufficiente dei sistemi informatici e del software. C’è stato un “accumulo di piccoli incidenti e campagne di hacktivism” in Germania, secondo la BSI.
Tra questi c’è un attacco informatico alla società satellitare Viasat. Gli Stati Uniti, il Regno Unito e l’UE hanno attribuito l’attacco ad hacker ai russi. L’attacco a Viasat ha bloccato i router per i sistemi di telemanutenzione utilizzati dalle turbine eoliche tedesche, spegnendone 5.800.
Viasat ha affermato che decine di migliaia dei suoi terminali sono stati danneggiati irreparabilmente e devono essere sostituiti.
PARTE LA PROMO ESTATE -40%
RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!
Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Secondo la BSI, gli incidenti ransomware rimangono la minaccia più grave per la Germania. Le somme dei riscatti “per il silenzio” continuano a crescere, poiché alla vigilia dell’inizio dell’operazione speciale, si è verificata un’ondata di incidenti che ha colpito il settore petrolifero e chimico in Germania e dei paesi limitrofi. Ciò ha sollevato preoccupazioni sul fatto che gli attacchi fossero collegati e coordinati dalla Russia.
Il dottor Gerhard Schabhüser, vicepresidente del BSI, ha affermato che il panorama delle minacce nel cyberspazio è teso, dinamico e vario e quindi più elevato che mai. In un mondo digitale, il benessere della popolazione al momento dipende maggiormente dalla preparazione agli incidenti di sicurezza informatica.
Nancy Feiser, ministro degli interni tedesco, ha aggiunto che per essere riesilianti alle minacce informatiche occorre una revisione strategica e investimenti significativi nella sicurezza informatica del Paese.
Attraverso la funzionalità Component Object Model (COM) di BitLocker, gli aggressori possono mettere in atto una tecnica innovativa di pivoting, finalizzata all’esecuzione di codice malevo...
Nel dicembre 2020, il mining pool cinese LuBian, che all’epoca occupava quasi il 6% della capacità totale della rete Bitcoin, è stato vittima di un attacco la cui portata è stata...
Ne avevamo parlato con un articolo sul tema diverso tempo fa redatto da Massimiliano Brolli. Oggi la sicurezza informatica non è più un’opzione né un valore accessorio: è un...
Scienziati della Nanyang Technological University, insieme a colleghi giapponesi, hanno creato la prima linea robotica al mondo per la produzione in serie di scarafaggi cyborg. Ciò ha permesso di...
Fermi America ha firmato un memorandum d’intesa con Hyundai Engineering & Construction (Hyundai E&C) per progettare e costruire la parte nucleare di un progetto infrastrutturale energet...
Iscriviti alla newsletter settimanale di Red Hot Cyber per restare sempre aggiornato sulle ultime novità in cybersecurity e tecnologia digitale.
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006