Redazione RHC : 18 Marzo 2024 10:53
Un team dell’Università del Michigan ha pubblicato i risultati di uno studio che ha individuato tre metodi per identificare le connessioni VPN stabilite utilizzando il protocollo OpenVPN. I metodi sviluppati possono essere utilizzati nei sistemi di monitoraggio e ispezione del traffico per rilevare e bloccare le reti private virtuali basate su OpenVPN.
Durante i test sulla rete del provider Internet Merit, che conta oltre un milione di utenti, i metodi di identificazione proposti sono stati in grado di identificare l’85% delle sessioni OpenVPN con un livello minimo di falsi positivi.
Per i test, è stata preparata un’utilità che inizialmente ha rilevato il traffico OpenVPN in modalità passiva. L’analizzatore creato è stato testato su un flusso speculare con un’intensità di circa 20 Gbit/s.
![]() Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Nell’ambito dell’esperimento, l’analizzatore ha identificato con successo 1.718 delle 2.000 connessioni OpenVPN di prova stabilite da un client simulato utilizzando 40 diverse configurazioni tipiche (il metodo ha funzionato per 39 su 40 configurazioni).
In otto giorni sono state identificate 3638 sessioni OpenVPN nel traffico in transito, di cui 3245 confermate. Il numero di falsi positivi era di tre ordini di grandezza inferiore a quello dei metodi precedentemente proposti basati sull’apprendimento automatico.
I ricercatori hanno anche testato l’efficacia dei servizi VPN commerciali nel nascondere il traffico OpenVPN. Dei 41 servizi testati che utilizzano l’offuscamento, il traffico è stato rilevato in 34 casi. I servizi il cui traffico non è stato identificato utilizzavano oltre a OpenVPN un tunneling aggiuntivo tramite connessioni crittografate. La maggior parte dei servizi identificati con successo prevedeva il mascheramento del traffico tramite operazioni XOR, un riempimento casuale insufficiente del traffico offuscato o la presenza di servizi OpenVPN non offuscati sugli stessi server.
I metodi di identificazione OpenVPN coinvolti si basano su modelli specifici del protocollo nelle intestazioni dei pacchetti non crittografati, sulla dimensione dei pacchetti ACK e sulle risposte del server.
Il primo metodo è associato al campo “opcode” nell’intestazione del pacchetto, che accetta un intervallo limitato di valori con una determinata sequenza di modifiche nelle diverse fasi della configurazione della connessione.
Il secondo metodo sfrutta il fatto che i pacchetti ACK di una determinata dimensione in OpenVPN vengono incontrati solo durante la fase di negoziazione. Il terzo metodo è un controllo basato sull’invio di richieste di ripristino della sessione, a cui il server OpenVPN risponde con determinati pacchetti RST.
Il ricercatore di sicurezza Alessandro Sgreccia, membro del team HackerHood di Red Hot Cyber, ha segnalato a Zyxel due nuove vulnerabilità che interessano diversi dispositivi della famiglia ZLD (ATP ...
La Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) e il Multi-State Information Sharing & Analysis Center (MS-ISAC) pubblicano questo avviso congiunto sulla sicurezza informatica (CSA) in ...
Un’importante interruzione dei servizi cloud di Amazon Web Services (AWS) ha causato problemi di connessione diffusi in tutto il mondo, coinvolgendo piattaforme di grande rilievo come Snapchat, Fort...
L’azienda cinese “Unitree Robotics” ha sfidato il primato della robotica statunitense con il lancio del suo umanoide H2 “Destiny Awakening”. L’umanoide unisce la forma umana a movimenti so...
Il 20 ottobre 2025 segna un anniversario importante per la storia dell’informatica: il processore Intel 80386, noto anche come i386, celebra il suo 40° compleanno. Ed è un compleanno importante! L...