Redazione RHC : 15 Ottobre 2022 09:00
“La sicurezza informatica è un concetto ampio che comprende tecnologie, processi e politiche che aiutano a prevenire e/o mitigare l’impatto negativo degli eventi nel cyberspazio che possono verificarsi a seguito di azioni deliberate contro la tecnologia dell’informazione da parte di un’entità ostile o dannosa. Ciò include anche la sicurezza fisica e la sicurezza informatica come la protezione contro le minacce interne. Questo coinvolge tutti i livelli di Internet e tutti i molteplici attori coinvolti nella fornitura e nell’utilizzo della rete e anche coloro che controllano e costruiscono questa infrastruttura per i diversi utenti finali”
Questo scrive il Ministero per lo sviluppo delle tecnologie dell’informazione e delle comunicazioni della Repubblica dell’Uzbekistan. Data questa definizione ampia, la domanda a cui rispondere è chi è allora il responsabile della sicurezza informatica? Questo il più delle volte dipende dall’attività e dal contesto specifico.
In particolare, l’adozione mondiale di Internet ha consentito agli utenti finali non solo di accedere alle informazioni da tutto il mondo, ma anche di creare e ottenere in altro modo le proprie informazioni per i propri scopi.
Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AIVuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro. Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
In molti modi, questo ha rafforzato gli utenti, come dimostrano i molti in cui possono sfidare gli influencer come la stampa con informazioni contrastanti. Tuttavia, ciò significa anche che la responsabilità della sicurezza delle risorse informative su Internet è passata agli utenti di tutto il mondo e alle istituzioni a cui partecipano, e non solo agli esperti tecnici coinvolti nella sicurezza informatica.
Nel corso del monitoraggio del segmento nazionale della rete Internet dell’Uzbekistan sono state rilevate 132.003 minacce alla cybersecurity.
La ricerca ha dimostrato che:
Nel 2021 in Uzbekistan sono stati completati numerosi progetti per introdurre ampiamente le tecnologie dell’informazione e della comunicazione nel campo di attività delle autorità statali ed economiche, del governo locale e di altre organizzazioni. Questo sviluppo ha anche uno svantaggio: la criminalità informatica, che offre agli aggressori modi nuovi e sofisticati per estorcere denaro e utilizzare il cyberspazio per scopi dannosi.
Nel 2021 sono stati registrati 100.015 domini del segmento nazionale di Internet “.uz”, di cui circa 38.000 attivi. Dei 38.000 domini attivi, solo 14.014 sono sicuri e hanno un certificato di sicurezza SSL. In altri casi, il certificato è scaduto o assente.
Sempre nel 2021 il Centro ha identificato 17.097.478 casi di attività di rete dolosa e sospetta originati dallo spazio degli indirizzi del segmento nazionale di Internet. La maggior parte di questa attività, ovvero il 76%, sono membri di botnet.
Il maggior numero di attacchi informatici è stato commesso dal territorio dell’Uzbekistan, della Federazione Russa e della Germania, ecc.
Nel corso del monitoraggio dei sistemi informativi degli enti statali connessi alla rete interdipartimentale di trasmissione dati (ISTN), sono stati registrati 33.317.648 eventi di sicurezza, di cui 347.742 eventi potrebbero comportare accessi non autorizzati e fuga di informazioni riservate.
Un’analisi dettagliata degli incidenti ha mostrato che i più vulnerabili sono i siti web sviluppati su sistemi di gestione dei contenuti WordPress, Joomla, Open Journal Systems e Drupal.
I principali motivi e metodi per la corretta implementazione degli attacchi sono: la presenza di vulnerabilità nelle applicazioni web, in particolare dovute aad un mancato aggiornamento (72%), l’uso di password deboli (25%) e altri.
Insieme a questo, è stato stabilito che nel 97% dei casi le fonti di attività illegale sono gli spazi di indirizzo di paesi stranieri. In particolare, i seguenti paesi sono associati al maggior numero di casi di attività illegale: Stati Uniti, Indonesia, Paesi Bassi, Romania, Algeria e Tunisia. Allo stesso tempo, va ricordato che gli aggressori utilizzano i servizi proxy per nascondere la loro vera posizione e utilizzano catene di server proxy per complicare la loro ricerca.
Una così grande quantità di attività illecite nello spazio degli indirizzi della Repubblica è dovuta alla noncuranza da parte della maggior parte degli amministratori di sistemi e risorse informatiche nazionali, il che aumenta significativamente il rischio di interferenze non autorizzate.
ShinyHunters è un gruppo noto per il coinvolgimento in diversi attacchi informatici di alto profilo. Formatosi intorno al 2020, il gruppo ha guadagnato notorietà attraverso una serie di attacchi mir...
La notizia è semplice, la tecnologia no. Chat Control (CSAR) nasce per scovare CSAM e dinamiche di grooming dentro le piattaforme di messaggistica. La versione “modernizzata” rinuncia alla backdo...
A cura di Luca Stivali e Olivia Terragni. L’11 settembre 2025 è esploso mediaticamente, in modo massivo e massiccio, quello che può essere definito il più grande leak mai subito dal Great Fir...
Una violazione di dati senza precedenti ha colpito il Great Firewall of China (GFW), con oltre 500 GB di materiale riservato che è stato sottratto e reso pubblico in rete. Tra le informazioni comprom...
Negli ultimi anni le truffe online hanno assunto forme sempre più sofisticate, sfruttando non solo tecniche di ingegneria sociale, ma anche la fiducia che milioni di persone ripongono in figure relig...