Redazione RHC : 13 Maggio 2020 21:43
Sembra che oggi il ministro #Pisano abbia detto al #Senato che la #Roadmap dell’APP #Immuni sta presentando alcune difficoltà, ma che anche a livello #europeo la questione sulle APP Mobile per il #tracciamento del COVID si sta facendo sempre più complicata.
Infatti anche il progetto #Pepp-pt sembra essersi sciolto, naufragato dalle critiche per un approccio “#centralizzato”, oltre a non aver posto a suo favore la scesa in campo delle API della “strana” coppia #Apple & #Google.
Ma i dubbi oggi sono rivolti anche verso la soluzione proposta da Apple & Google che utilizza la tecnologia di #Bluetooth Low Energy (Bluetooth #LE), che a quanto pare (da una ricerca svolta da #Intercept) sembra che introduca falsi negativi e falsi positivi qualora non venga utilizzata diffusamente.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber
«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi».
Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare.
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Il progetto Immuni sta lavorando affinché l’architettura risulti affidata completamente nelle mani della #Repubblica e i test di sicurezza verranno affidati alla #SOGEI ma lo sviluppo delle API va a rilento.
Infatti pare che sia stata ripianificata la data del 13 di maggio ai primi di giugno, sperando che sia davvero la data della pubblicazione sugli store.
#redhotcyber #cybersecurity #playstore #immuni #covid #coronavirus #italia #iorestoacasa
https://www.agenzianova.com/a/5ebbd69f082b82.03335624/2935247/2020-05-13/coronavirus-lo-stato-di-sviluppo-della-app-immuni-e-la-discussione-domani-del-parlamento-europeo-7/linked
Come abbiamo riportato questa mattina, diversi cavi sottomarini nel Mar Rosso sono stati recisi, provocando ritardi nell’accesso a Internet e interruzioni dei servizi in Asia e Medio Oriente. Micros...
La Commissione Europea ha inflitto a Google una multa di 2,95 miliardi di euro, per abuso di posizione dominante nel mercato della pubblicità digitale. L’autorità di regolamentazione ha affermato ...
La cultura hacker è nata grazie all’informatico Richard Greenblatt e al matematico Bill Gosper del Massachusetts Institute of Technology (MIT). Tutto è iniziato nel famoso Tech Model Railroad Club...
Sette italiani su dieci hanno il proprio numero di telefono incluso in questa banca dati. Ma cosa significa attualmente disporre di un tale quantitativo di numeri telefonici concentrati all’interno ...
I criminali informatici hanno lanciato una nuova ondata di attacchi che utilizzano file SVG per distribuire pagine di phishing. Gli esperti di VirusTotal hanno segnalato che gli aggressori si spaccian...