Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

macOS nel mirino del cybercrime. Kaspersky Lab scopre una grossa botnet che parte dai software pirata

Redazione RHC : 15 Dicembre 2023 06:48

Kaspersky Lab riferisce che i criminali informatici hanno lanciato una nuova campagna contro gli utenti Mac utilizzando un trojan proxy. Questo viene distribuito tramite i popolari programmi macOS protetti da copyright disponibili su siti dannosi. 

Il Proxy Trojan trasforma i computer in terminali di reindirizzamento del traffico. Vengono quindi utilizzati per rendere anonime attività dannose o illegali come hacking, phishing e transazioni che coinvolgono merci illegali.

Tali attività legate alla vendita dell’accesso ai server proxy hanno dato origine a grandi botnet. La campagna scoperta, menzionata per la prima volta il 28 aprile 2023, sfrutta il desiderio degli utenti di risparmiare sull’acquisto di software con licenza.


PARTE LA PROMO ESTATE -40%

RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!

Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


Kaspersky Lab ha scoperto 35 programmi infetti, inclusi strumenti popolari per l’editing di immagini, editing video, recupero dati e scansione di rete.

È importante notare che, a differenza dei programmi originali distribuiti come immagini disco, le versioni infette vengono offerte in formato PKG. Questo formato è molto pericoloso perché consente l’esecuzione di script durante l’installazione che possono portare ad accessi non autorizzati e modifiche al sistema.

È pericoloso che tali script, come i file di installazione, vengano eseguiti con diritti di amministratore. Questo livello di accesso consente a un utente malintenzionato di eseguire azioni dannose, tra cui la modifica di file, l’esecuzione automatica di file e l’esecuzione di comandi.

Dopo aver installato il programma infetto, il trojan si attiva e si maschera da processo WindowServer, un processo legittimo del sistema macOS. Questa azione consente al Trojan di rimanere invisibile, integrandosi nelle operazioni di sistema di routine.

Anche il file “GoogleHelperUpdater.plist” che viene lanciato e imita il file di configurazione di Google aiuta a nascondere il virus. Una volta attivato, il Trojan stabilisce una connessione con il suo server di Comando e Controllo ( C2 ) tramite DNS-over-HTTPS ( DoH ), ricevendo comandi per il suo funzionamento. L’analisi di Kaspersky Lab ha dimostrato che il virus può creare connessioni TCP o UDP, fornendo proxy del traffico.

Oltre alla campagna PKG di macOS, la stessa infrastruttura di controllo ospita trojan proxy per architetture Android e Windows, quindi gli stessi operatori probabilmente prendono di mira un’ampia gamma di sistemi.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Open Source nel mirino: Aumentano gli attacchi ai repositori dei pacchetti online
Di Redazione RHC - 30/07/2025

Nelle ultime settimane, diversi sviluppatori open source sono stati colpiti da attacchi di phishing, che hanno infettato con malware i pacchetti, alcuni dei quali vengono scaricati 30 milioni di volte...

World Leaks rivendica un Attacco informatico ad ACEA. Aggiornamenti tra 21 ore
Di Redazione RHC - 29/07/2025

Un attacco informatico ai danni di ACEA SpA, colosso italiano attivo nella produzione e distribuzione di elettricità, gas e servizi idrici, è stato rivendicato dai criminali informatici di W...

Zero-click exploit: la nuova frontiera invisibile degli attacchi informatici
Di Redazione RHC - 29/07/2025

Negli ultimi anni, la cybersecurity ha visto emergere minacce sempre più sofisticate, capaci di compromettere dispositivi e dati personali senza che l’utente compia alcuna azione. Tra ques...

Fire Ant all’attacco: come un bug in vCenter apre le porte all’inferno IT
Di Redazione RHC - 28/07/2025

Sygnia segnala che il vettore di attacco iniziale di Fire Ant CVE-2023-34048, sfrutta la vulnerabilità di scrittura fuori dai limiti nell’implementazione del protocollo DCERPC di vCenter S...

Obiettivo: La tua Voce! Scattered Spider mira ai VMware ESXi clonando le voci degli impiegati
Di Redazione RHC - 28/07/2025

Il gruppo Scattered Spider ha intensificato i suoi attacchi agli ambienti IT aziendali, prendendo di mira gli hypervisor VMware ESXi di aziende statunitensi nei settori della vendita al dettaglio, dei...