Redazione RHC : 15 Dicembre 2023 06:48
Kaspersky Lab riferisce che i criminali informatici hanno lanciato una nuova campagna contro gli utenti Mac utilizzando un trojan proxy. Questo viene distribuito tramite i popolari programmi macOS protetti da copyright disponibili su siti dannosi.
Il Proxy Trojan trasforma i computer in terminali di reindirizzamento del traffico. Vengono quindi utilizzati per rendere anonime attività dannose o illegali come hacking, phishing e transazioni che coinvolgono merci illegali.
Tali attività legate alla vendita dell’accesso ai server proxy hanno dato origine a grandi botnet. La campagna scoperta, menzionata per la prima volta il 28 aprile 2023, sfrutta il desiderio degli utenti di risparmiare sull’acquisto di software con licenza.
CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHC
Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"?
Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti?
Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Kaspersky Lab ha scoperto 35 programmi infetti, inclusi strumenti popolari per l’editing di immagini, editing video, recupero dati e scansione di rete.
È importante notare che, a differenza dei programmi originali distribuiti come immagini disco, le versioni infette vengono offerte in formato PKG. Questo formato è molto pericoloso perché consente l’esecuzione di script durante l’installazione che possono portare ad accessi non autorizzati e modifiche al sistema.
È pericoloso che tali script, come i file di installazione, vengano eseguiti con diritti di amministratore. Questo livello di accesso consente a un utente malintenzionato di eseguire azioni dannose, tra cui la modifica di file, l’esecuzione automatica di file e l’esecuzione di comandi.
Dopo aver installato il programma infetto, il trojan si attiva e si maschera da processo WindowServer, un processo legittimo del sistema macOS. Questa azione consente al Trojan di rimanere invisibile, integrandosi nelle operazioni di sistema di routine.
Anche il file “GoogleHelperUpdater.plist” che viene lanciato e imita il file di configurazione di Google aiuta a nascondere il virus. Una volta attivato, il Trojan stabilisce una connessione con il suo server di Comando e Controllo ( C2 ) tramite DNS-over-HTTPS ( DoH ), ricevendo comandi per il suo funzionamento. L’analisi di Kaspersky Lab ha dimostrato che il virus può creare connessioni TCP o UDP, fornendo proxy del traffico.
Oltre alla campagna PKG di macOS, la stessa infrastruttura di controllo ospita trojan proxy per architetture Android e Windows, quindi gli stessi operatori probabilmente prendono di mira un’ampia gamma di sistemi.
Su un popolare forum dedicato alle fughe di dati è apparso un annuncio pubblicitario per la vendita di un database che presumibilmente contiene 15,8 milioni di account PayPal con indirizzi email ...
Una complessa operazione di attacco è stata individuata recentemente, nella quale gli aggressori digitali utilizzano la struttura di protezione Cisco per eseguire manovre di inganno online. I mal...
A cura di Luca Stivali e Roland Kapidani. Nel giro di dieci giorni un nickname mai visto prima, mydocs, ha inondato un dark forum con una serie di thread tutti uguali: stesso template, stessa call-to-...
Un ricercatore esperto in sicurezza informatica ha scoperto che centinaia di server TeslaMate in tutto il mondo trasmettono apertamente i dati dei veicoli Tesla senza alcuna protezione. Ciò signi...
Il 23 luglio 2025, Tesla tenne la sua conference call sui risultati del secondo trimestre. Elon Musk , come di consueto, trasmise a Wall Street il suo contagioso ottimismo. Parlando di Dojo, il superc...