
Redazione RHC : 15 Dicembre 2023 06:48
Kaspersky Lab riferisce che i criminali informatici hanno lanciato una nuova campagna contro gli utenti Mac utilizzando un trojan proxy. Questo viene distribuito tramite i popolari programmi macOS protetti da copyright disponibili su siti dannosi.
Il Proxy Trojan trasforma i computer in terminali di reindirizzamento del traffico. Vengono quindi utilizzati per rendere anonime attività dannose o illegali come hacking, phishing e transazioni che coinvolgono merci illegali.
Tali attività legate alla vendita dell’accesso ai server proxy hanno dato origine a grandi botnet. La campagna scoperta, menzionata per la prima volta il 28 aprile 2023, sfrutta il desiderio degli utenti di risparmiare sull’acquisto di software con licenza.
Prova la Demo di Business Log! Adaptive SOC italiano Log management non solo per la grande Azienda, ma una suite di Audit file, controllo USB, asset, sicurezza e un Security Operation Center PERSONALE, che ti riporta tutte le operazioni necessarie al tuo PC per tutelare i tuoi dati e informati in caso di problemi nel tuo ambiente privato o di lavoro.
Scarica ora la Demo di Business Log per 30gg
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Kaspersky Lab ha scoperto 35 programmi infetti, inclusi strumenti popolari per l’editing di immagini, editing video, recupero dati e scansione di rete.
È importante notare che, a differenza dei programmi originali distribuiti come immagini disco, le versioni infette vengono offerte in formato PKG. Questo formato è molto pericoloso perché consente l’esecuzione di script durante l’installazione che possono portare ad accessi non autorizzati e modifiche al sistema.
È pericoloso che tali script, come i file di installazione, vengano eseguiti con diritti di amministratore. Questo livello di accesso consente a un utente malintenzionato di eseguire azioni dannose, tra cui la modifica di file, l’esecuzione automatica di file e l’esecuzione di comandi.
Dopo aver installato il programma infetto, il trojan si attiva e si maschera da processo WindowServer, un processo legittimo del sistema macOS. Questa azione consente al Trojan di rimanere invisibile, integrandosi nelle operazioni di sistema di routine.
Anche il file “GoogleHelperUpdater.plist” che viene lanciato e imita il file di configurazione di Google aiuta a nascondere il virus. Una volta attivato, il Trojan stabilisce una connessione con il suo server di Comando e Controllo ( C2 ) tramite DNS-over-HTTPS ( DoH ), ricevendo comandi per il suo funzionamento. L’analisi di Kaspersky Lab ha dimostrato che il virus può creare connessioni TCP o UDP, fornendo proxy del traffico.
Oltre alla campagna PKG di macOS, la stessa infrastruttura di controllo ospita trojan proxy per architetture Android e Windows, quindi gli stessi operatori probabilmente prendono di mira un’ampia gamma di sistemi.
Redazione
Nel mese di Settembre è uscita una nuova vulnerabilità che riguarda Notepad++. La vulnerabilità è stata identificata con la CVE-2025-56383 i dettagli possono essere consultati nel sito del NIST. L...

Gli aggressori stanno utilizzando una tecnica avanzata che implica il caricamento laterale di DLL tramite l’applicazione Microsoft OneDrive. In questo modo riescono ad eseguire codice malevolo senza...

I ladri sono entrati attraverso una finestra del secondo piano del Musée du Louvre, ma il museo aveva avuto anche altri problemi oltre alle finestre non protette, secondo un rapporto di audit sulla s...

Reuters ha riferito che Trump ha detto ai giornalisti durante un’intervista preregistrata nel programma “60 Minutes” della CBS e sull’Air Force One durante il viaggio di ritorno: “I chip pi�...

Il primo computer quantistico atomico cinese ha raggiunto un importante traguardo commerciale, registrando le sue prime vendite a clienti nazionali e internazionali, secondo quanto riportato dai media...