
Redazione RHC : 1 Novembre 2025 14:20
Nei paesi dell’Europa orientale si è registrato un rapido aumento di app Android dannose che sfruttano la tecnologia di trasferimento dati contactless per rubare carte di credito.
Secondo Zimperium, negli ultimi mesi sono stati rilevati oltre 760 programmi che utilizzano la tecnologia NFC per l’accesso non autorizzato alle informazioni di pagamento.
A differenza dei trojan bancari che falsificano le interfacce o ottengono l’accesso remoto ai dispositivi, questo nuovo tipo di malware utilizza il meccanismo di emulazione della carta host, consentendo a uno smartphone di imitare una carta bancaria.
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference! Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Queste app intercettano i campi del protocollo EMV, rispondono alle richieste del terminale con comandi preimpostati o le inoltrano a un server remoto, dove vengono generate le risposte corrette per completare la transazione senza l’intervento del titolare della carta.
Tali attacchi sono stati rilevati per la prima volta in Polonia nel 2023, poi sono comparsi nella Repubblica Ceca e infine si sono diffusi in Russia. Nel tempo, sono emerse diverse varianti dello schema: programmi che trasmettono dati di pagamento tramite Telegram ; toolkit che inoltrano comandi APDU ai dispositivi associati; i cosiddetti pagamenti “fantasma”, in cui le risposte del sistema vengono falsificate in tempo reale; nonché app web e app bancarie fittizie che si registrano come metodo di pagamento principale sul dispositivo.
Gli analisti di Zimperium sottolineano che la popolarità di tali strumenti nell’Europa orientale è in rapida crescita. Sebbene all’inizio del 2023 siano stati riscontrati esempi isolati, ora il loro numero ammonta a centinaia. Per coordinare le loro operazioni, gli aggressori utilizzano oltre 70 server di comando e controllo, piattaforme di distribuzione di app e decine di bot di Telegram attraverso i quali vengono trasmessi i dati rubati.
Le app fraudolente spesso si mascherano da noti servizi di pagamento e banche. Si consiglia agli utenti di scaricare app bancarie solo da siti web ufficiali, evitare di installare file APK da fonti di terze parti e prestare attenzione alle richieste sospette di NFC o di accesso ai servizi in background.
Redazione
Gli esperti del Group-IB hanno presentato un’analisi dettagliata della lunga campagna di UNC2891, che ha dimostrato la continua sofisticatezza degli schemi di attacco agli sportelli bancomat. L’at...

L’azienda israeliana NSO Group ha presentato ricorso contro una decisione di un tribunale federale della California che le vieta di utilizzare l’infrastruttura di WhatsApp per diffondere il softwa...

Una vulnerabilità, contrassegnata come CVE-2025-61757, è stata resa pubblica Searchlight Cyber giovedì scorso. I ricercatori dell’azienda hanno individuato il problema e hanno informato Oracle, c...

Negli ultimi mesi il problema degli insider sta assumendo un peso sempre più crescente per le grandi aziende, e un episodio ha coinvolto recentemente CrowdStrike. La società di cybersecurity ha infa...

La campagna su larga scala TamperedChef sta nuovamente attirando l’attenzione degli specialisti, poiché gli aggressori continuano a distribuire malware tramite falsi programmi di installazione di a...