Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Malware dentro le immagini. Scopriamo la Steganografia nella campagna SteganoAmor

Redazione RHC : 16 Aprile 2024 15:32

La nuova campagna del gruppo di hacker TA558 si chiama SteganoAmor, poiché gli hacker utilizzano la steganografia e nascondono codice dannoso all’interno delle immagini. Gli specialisti di Positive Technologies riferiscono che il gruppo utilizza lunghe catene di attacco che includono vari strumenti e malware, tra cui: Agent Tesla, FormBook, Remcos, Lokibot, Guloader, SnakeKeylogger, XWorm, NjRAT, EkipaRAT.

Gli esperti di Positive Technologies hanno scoperto attacchi in tutto il mondo associati al gruppo TA558. Come inizialmente descritto dai ricercatori di ProofPoint, TA558 è un piccolo gruppo che dal 2018 prende di mira le organizzazioni del settore alberghiero e del turismo principalmente in America Latina, ma è stato visto prendere di mira anche la regione del Nord America e l’Europa occidentale.

Negli attacchi ora analizzati, il ​​gruppo ha utilizzato attivamente la steganografia: file di payload (sotto forma di script VBS e PowerShell, documenti RTF con un exploit integrato) venivano trasmessi all’interno di immagini e file di testo.

Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?

Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence". 
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.  
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile. 
Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com
Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]



Supporta RHC attraverso:
 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

I ricercatori hanno notato che la maggior parte dei documenti RTF e degli script VB avevano nomi come greatloverstory.vbs, easytolove.vbs, iaminlovewithsomeoneshecuteandtrulyyoungunluckyshenotundersatnd_howmuchiloveherbutitsallgreatwithtrueloveriamgivingyou.doc. Cioè erano associati alla parola “love”, quindi l’operazione si chiamava SteganoAmor.

In genere, gli attacchi TA558 iniziano con e-mail dannose contenenti allegati apparentemente innocui (file Excel e Word). Questi documenti sfruttano la vulnerabilità CVE-2017-11882, che è stata corretta nel 2017.

In particolare, le e-mail vengono inviate da server SMTP compromessi per ridurre al minimo la probabilità che vengano bloccati i messaggi che provengono da domini legittimi.

Se la vittima ha installato una versione precedente di Microsoft Office, l’exploit scaricherà uno script VBS da un servizio paste[.]ee legittimo, che verrà eseguito per produrre un file immagine (JPG) contenente un payload codificato base64.

Immagine utilizzata in attacco

Il payload codificato base64 per la fase successiva dell’attacco contiene un comando PowerShell all’interno dello script.

Successivamente, lo script decodifica il caricamento dall’immagine e scarica il payload aggiuntivo dallo stesso URL, che viene scritto in formato stringa inversa (ovvero viceversa). Si noti che il contenuto è anche un file eseguibile codificato in base64, ma invertito.

Codice dannoso all’interno di un file di testo

Nel loro rapporto gli esperti sottolineano che a volte TA558 utilizza diverse catene di attacchi anche per lo stesso malware, per non parlare di malware diversi. E gli hacker utilizzano malware come Agent Tesla, Remcos, XWorm, LokiBot, GuLoader, FormBook e Snake Keylogger.

Le informazioni infine rubate vengono inviate a server FTP pre-hackerati, che gli aggressori utilizzano come infrastruttura di controllo in modo che il traffico non desti sospetti.

In totale, gli specialisti di Positive Technologies hanno identificato più di 320 attacchi rivolti ad aziende di 31 paesi, tra cui Stati Uniti, Germania e India. Tra i settori più colpiti ci sono l’industria (21%), i servizi (16%), il settore pubblico (16%), l’energia elettrica (8%) e l’edilizia (8%).

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Microsoft si butta sulle scarpe! Lanciate le Crocs da collezione a tema Windows XP
Di Redazione RHC - 02/10/2025

Quest’anno Microsoft celebra i suoi primi 50 anni, un traguardo che riflette la trasformazione dell’azienda da piccola start-up nel 1975 a colosso globale della tecnologia. Fondata da Bill Gates e...

Caos per Outlook: il client Windows va in crash e blocca le caselle di posta
Di Redazione RHC - 02/10/2025

La società Microsoft ha reso noto di essere impegnata nell’investigazione di un’anomalia di rilievo riguardante il client desktop tradizionale di Outlook per il sistema operativo Windows, anomali...

Stati Uniti Sotto Tiro! Arriva Phantom Taurus, gli hacker cinesi che spiano governi e ambasciate
Di Redazione RHC - 02/10/2025

Un nuovo gruppo di hacker legato al Partito Comunista Cinese è stato identificato dagli esperti di Palo Alto Networks. L’Unità 42, divisione di intelligence sulle minacce della società california...

Alla scoperta del prompt injection: quando l’IA viene ingannata dalle parole
Di Manuel Roccon - 02/10/2025

I sistemi di Intelligenza Artificiale Generativa (GenAI) stanno rivoluzionando il modo in cui interagiamo con la tecnologia, offrendo capacità straordinarie nella creazione di contenuti testuali, imm...

Un bug critico in VMware Aria Operations e VMware Tools utilizzato da mesi dagli hacker cinesi
Di Redazione RHC - 01/10/2025

Broadcom ha risolto una grave vulnerabilità di escalation dei privilegi in VMware Aria Operations e VMware Tools, che era stata sfruttata in attacchi a partire da ottobre 2024. Al problema è stato a...