Redazione RHC : 25 Settembre 2025 12:39
I ricercatori hanno scoperto un pacchetto dannoso chiamato fezbox in npm che ruba i cookie delle vittime. Per garantire che l’attività dannosa rimanga inosservata, vengono utilizzati codici QR per scaricare il malware dal server degli aggressori.
Secondo i ricercatori di Socket, gli aggressori hanno trovato un nuovo utilizzo per i codici QR: nascondere codice dannoso al loro interno. Gli analisti hanno segnalato che il pacchetto contiene istruzioni nascoste per scaricare un’immagine JPG con un codice QR, che viene poi elaborato per lanciare un payload offuscato come parte della seconda fase dell’attacco.
Al momento della scoperta del malware, il pacchetto era stato scaricato almeno 327 volte prima che gli amministratori di npm lo rimuovessero. Bleeping Computer sottolinea che il payload dannoso principale si trova nel file dist/fezbox.cjs del pacchetto (usando la versione 1.3.0 come esempio). Il codice nel file è stato minimizzato e reso più facile da leggere dopo la formattazione.
Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AIVuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro. Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Il malware verifica anche se l’applicazione è in esecuzione in un ambiente di sviluppo per eludere il rilevamento. “Gli aggressori non vogliono rischiare di essere scoperti in un ambiente virtuale o non di produzione, quindi aggiungono restrizioni su quando e come il loro exploit opera”, spiegano i ricercatori. “Se non vengono rilevati problemi, dopo 120 secondi, analizza ed esegue il codice QR all’indirizzo nella stringa invertita.”
Il risultato, una volta effettuato l’accesso, è un URL. Secondo gli esperti, memorizzare gli URL in ordine inverso è una tecnica di mascheramento utilizzata per aggirare gli strumenti di analisi statica che cercano gli URL (quelli che iniziano con http(s)://) nel codice.
A differenza dei codici QR che normalmente incontriamo nella vita reale, questo è insolitamente denso e contiene molti più dati. Come hanno notato i giornalisti, è impossibile da leggere con una normale fotocamera del telefono. Gli aggressori hanno creato appositamente il codice QR per trasmettere codice offuscato che può essere analizzato dal pacchetto. Il payload offuscato legge il cookie tramite document.cookie .
La scoperta di questo malware dimostra un nuovo approccio all’abuso dei codici QR. Un computer infetto può utilizzarli per comunicare con il proprio server di comando e controllo, mentre a un server proxy o a uno strumento di sicurezza di rete, questo apparirà come normale traffico di immagini.
Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti e la polizia britannica hanno incriminato Talha Jubair, 19 anni, residente nell’East London, che gli investigatori ritengono essere un membro chiave di...
Una vulnerabilità zero-day, monitorata con il CVE-2025-20352, è stata resa pubblica da Cisco nei suoi diffusissimi software IOS e IOS XE; tale vulnerabilità risulta essere sfruttata attivamente. L�...
Gli sviluppatori di Kali Linux hanno rilasciato una nuova release, la 2025.3, che amplia le funzionalità della distribuzione e aggiunge dieci nuovi strumenti di penetration testing. L’aggiornamento...
Il 20 settembre 2025 un cyberattacco ha colpito tre tra i principali scali europei Londra Heathrow, Bruxelles e Berlino. I sistemi digitali che governano il check-in e la gestione dei bagagli sono sta...
Nel contesto di un’attività sempre più criminale, Darktrace ha scoperto una nuova campagna che utilizza la botnet ShadowV2. I ricercatori hanno rilevato attività dannose il 24 giugno 2025, quando...