Redazione RHC : 3 Settembre 2021 06:32
Un grande della sicurezza informatica disse in una famosa convention di qualche tempo fa: “il modello di business di internet è la sorveglianza” e questa massima è quanto mai vera in questa ricerca.
Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AIVuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro. Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Un ricercatore di sicurezza informatica utilizzando lo pseudonimo ValdikSS ha condotto uno studio sui telefoni a pulsante (la vecchia concezione di telefono cellulare prima degli smartphone) e ha trovato malware preinstallato sui dispositivi mobili.
Durante i test, lo specialista ha acquistato cinque modelli di telefono di diversi produttori: Inoi 101 basato su chipset RDA826, DEXP SD2810 basato su chip SC6531E, Itel it2160 basato su MT6261, Irbis SF63 basato su chipset SC6531DA e F + Flip 3 basato sullo stesso chipset.
Lo studio ha dimostrato che solo uno dei dispositivi era privo di malware.
Il telefono Itel it2160 annuncia la sua vendita via Internet all’insaputa dell’utente una volta collegato alla rete ed inoltre il dispositivo trasmette anche informazioni come IMEI, paese e ora di attivazione del telefono, modello del dispositivo, versione del firmware, lingua utilizzata e ID della stazione base.
È interessante notare che il telefono F + Flip 3 non ha la possibilità di connettersi alla rete, tuttavia segnala comunque il fatto della vendita tramite SMS, inviando IMEI e IMSI.
Il DEXP SD2810 si è rivelato il più pericoloso per gli utenti. Nonostante la mancanza di un browser, si collega a Internet tramite GPRS e, all’insaputa dell’utente, segnala la vendita, trasmette i dati IMEI e IMSI, invia SMS a pagamento a numeri brevi ed esegue comandi da un server sconosciuto ricevuto in risposta a questi SMS.
Irbis SF63 ha un insieme simile di funzioni dannose. Il telefono informa della vendita via Internet, trasmette dati crittografati a un server sconosciuto ed esegue anche i comandi ricevuti da esso.
Secondo ValdikSS, il problema è legato ai marchi che ordinano lo sviluppo di software e hardware dagli OEM. Questi ultimi sono persino pronti ad aggiungere funzioni dubbie al telefono per un pagamento aggiuntivo da parte di terzi.
Il 20 settembre 2025 alle 23:52 è comparso su DarkForums un thread dal titolo “FRESH FTP LEAK”, pubblicato dall’utente Hackfut. Il materiale esporrebbe accessi a server FTP distribuiti in d...
La cinese Huawei ha compiuto un passo importante nello sviluppo della propria infrastruttura di intelligenza artificiale. L’azienda ha presentato soluzioni progettate per aumentare la potenza di cal...
Gli hacker prendono sempre più di mira i backup , non i sistemi o i server, ma i dati che le aziende conservano per un periodo di tempo limitato, in modo da potersi riprendere in caso di attacchi. Un...
Sabato 20 settembre 2025 un attacco informatico ha colpito un fornitore di servizi utilizzati da diversi aeroporti europei, tra cui Bruxelles, Berlino e Londra-Heathrow. L’incidente ha causato notev...
Un disegno di legge volto a potenziare la presenza delle Forze Armate nello spazio cibernetico è stato sottoposto all’esame della Camera. Il provvedimento, sostenuto dal presidente della Commission...