Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
2nd Edition GlitchZone RHC 970x120 1 Scaled
TM RedHotCyber 320x100 042514
Matrix: Il misterioso attore dietro una botnet IoT globale per attacchi DDoS

Matrix: Il misterioso attore dietro una botnet IoT globale per attacchi DDoS

Redazione RHC : 1 Dicembre 2024 10:06

Gli esperti di Aqua avvertono che un gruppo o una persona con il soprannome di Matrix è associato ad attacchi DDoS su larga scala. Dietro questi attacchi si nasconde una botnet di dispositivi Internet of Things (IoT) che vengono violati attraverso varie vulnerabilità ed errori di configurazione.

Si tratta di una soluzione completa e universale per la ricerca e lo sfruttamento delle vulnerabilità, la distribuzione di malware e la creazione di kit già pronti. Questo approccio agli attacchi informatici può essere descritto come un approccio “fai da te””, affermano i ricercatori.

Secondo gli esperti, dietro questa attività potrebbe esserci una sola persona e c’è motivo di credere che si tratti di uno script kiddie in lingua russa.


Rhc Conference Sponsor Program 2

Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!

Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference
Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. 
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. 
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Gli attacchi di Matrix prendono di mira principalmente indirizzi IP situati in Cina e Giappone, nonché Argentina, Australia, Brasile, Egitto, India e Stati Uniti. A quanto pare gli aggressori sono guidati esclusivamente da motivazioni finanziarie.

Le catene di attacco si basano sullo sfruttamento di vulnerabilità note, nonché sulla forza bruta di credenziali predefinite o non attendibili per ottenere l’accesso a vari dispositivi IoT (tra cui telecamere IP, DVR, router e apparecchiature di telecomunicazione).

Inoltre, secondo quanto riferito, gli aggressori hanno preso di mira server Telnet, SSH e Hadoop configurati in modo errato, con particolare attenzione agli intervalli di indirizzi IP associati ai fornitori di servizi cloud come Amazon Web Services (AWS), Microsoft Azure e Google Cloud.

È interessante notare che l’aggressore ha utilizzato elenchi speciali di fornitori di servizi cloud, prestando molta attenzione ai loro intervalli IP. Inoltre sono stati attaccati piccoli cloud privati ​​e aziende. Ad esempio, gli obiettivi includevano l’indirizzo IP di Intuit, nonché dispositivi IoT e numerose organizzazioni nella regione Asia-Pacifico, in particolare Cina e Giappone”, afferma il rapporto Aqua.

Allo stesso tempo, l’attività dannosa si basa in gran parte su script e strumenti disponibili gratuitamente ospitati su GitHub.

Alla fine, gli attacchi portano alla distribuzione del malware Mirai e di altri malware per attacchi DDoS su dispositivi e server compromessi. Tra questi: PYbot ,  pynet ,  DiscordGo ,  Homo Network , una soluzione JavaScript che implementa il crowding HTTP/HTTPS, nonché uno strumento per disabilitare la protezione di Microsoft Defender sulle macchine Windows.

I ricercatori hanno concluso che anche l’account GitHub di Matrix, creato nel novembre 2023, contiene una serie di artefatti relativi agli attacchi DDoS.

Si ritiene che la botnet sia pubblicizzata come un servizio di attacco DDoS a noleggio e operi tramite un bot di Telegram che consente ai clienti di scegliere diversi livelli di “abbonamento” per eseguire attacchi (in cambio di un pagamento in criptovaluta).

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Vulnerabilità F5 BIG-IP: 266.000 dispositivi a rischio nel mondo! 2500 in Italia
Di Redazione RHC - 20/10/2025

La Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) e il Multi-State Information Sharing & Analysis Center (MS-ISAC) pubblicano questo avviso congiunto sulla sicurezza informatica (CSA) in ...

Immagine del sito
Interruzione servizi cloud Amazon Web Services, problemi globali
Di Redazione RHC - 20/10/2025

Un’importante interruzione dei servizi cloud di Amazon Web Services (AWS) ha causato problemi di connessione diffusi in tutto il mondo, coinvolgendo piattaforme di grande rilievo come Snapchat, Fort...

Immagine del sito
Stanno Arrivando! Unitree Robotics lancia l’umanoide H2 Destiny Awakening
Di Redazione RHC - 20/10/2025

L’azienda cinese “Unitree Robotics” ha sfidato il primato della robotica statunitense con il lancio del suo umanoide H2 “Destiny Awakening”. L’umanoide unisce la forma umana a movimenti so...

Immagine del sito
Il processore Intel 386 compie 40 anni: così nacque l’era dei 32 bit
Di Redazione RHC - 20/10/2025

Il 20 ottobre 2025 segna un anniversario importante per la storia dell’informatica: il processore Intel 80386, noto anche come i386, celebra il suo 40° compleanno. Ed è un compleanno importante! L...

Immagine del sito
ChatGPT scrive la truffa perfetta… ma il truffatore lascia dentro le istruzioni dell’IA
Di Redazione RHC - 20/10/2025

A prima vista, l’email sembrava impeccabile. Un promemoria di pagamento di PagoPA, ben strutturato, con linguaggio formale, riferimenti al Codice della Strada e persino un bottone blu “Accedi al P...