Redazione RHC : 1 Dicembre 2024 10:06
Gli esperti di Aqua avvertono che un gruppo o una persona con il soprannome di Matrix è associato ad attacchi DDoS su larga scala. Dietro questi attacchi si nasconde una botnet di dispositivi Internet of Things (IoT) che vengono violati attraverso varie vulnerabilità ed errori di configurazione.
“Si tratta di una soluzione completa e universale per la ricerca e lo sfruttamento delle vulnerabilità, la distribuzione di malware e la creazione di kit già pronti. Questo approccio agli attacchi informatici può essere descritto come un approccio “fai da te””, affermano i ricercatori.
Secondo gli esperti, dietro questa attività potrebbe esserci una sola persona e c’è motivo di credere che si tratti di uno script kiddie in lingua russa.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber
«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi».
Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare.
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Gli attacchi di Matrix prendono di mira principalmente indirizzi IP situati in Cina e Giappone, nonché Argentina, Australia, Brasile, Egitto, India e Stati Uniti. A quanto pare gli aggressori sono guidati esclusivamente da motivazioni finanziarie.
Le catene di attacco si basano sullo sfruttamento di vulnerabilità note, nonché sulla forza bruta di credenziali predefinite o non attendibili per ottenere l’accesso a vari dispositivi IoT (tra cui telecamere IP, DVR, router e apparecchiature di telecomunicazione).
Inoltre, secondo quanto riferito, gli aggressori hanno preso di mira server Telnet, SSH e Hadoop configurati in modo errato, con particolare attenzione agli intervalli di indirizzi IP associati ai fornitori di servizi cloud come Amazon Web Services (AWS), Microsoft Azure e Google Cloud.
“È interessante notare che l’aggressore ha utilizzato elenchi speciali di fornitori di servizi cloud, prestando molta attenzione ai loro intervalli IP. Inoltre sono stati attaccati piccoli cloud privati e aziende. Ad esempio, gli obiettivi includevano l’indirizzo IP di Intuit, nonché dispositivi IoT e numerose organizzazioni nella regione Asia-Pacifico, in particolare Cina e Giappone”, afferma il rapporto Aqua.
Allo stesso tempo, l’attività dannosa si basa in gran parte su script e strumenti disponibili gratuitamente ospitati su GitHub.
Alla fine, gli attacchi portano alla distribuzione del malware Mirai e di altri malware per attacchi DDoS su dispositivi e server compromessi. Tra questi: PYbot , pynet , DiscordGo , Homo Network , una soluzione JavaScript che implementa il crowding HTTP/HTTPS, nonché uno strumento per disabilitare la protezione di Microsoft Defender sulle macchine Windows.
I ricercatori hanno concluso che anche l’account GitHub di Matrix, creato nel novembre 2023, contiene una serie di artefatti relativi agli attacchi DDoS.
Si ritiene che la botnet sia pubblicizzata come un servizio di attacco DDoS a noleggio e operi tramite un bot di Telegram che consente ai clienti di scegliere diversi livelli di “abbonamento” per eseguire attacchi (in cambio di un pagamento in criptovaluta).
I criminali informatici hanno lanciato una nuova ondata di attacchi che utilizzano file SVG per distribuire pagine di phishing. Gli esperti di VirusTotal hanno segnalato che gli aggressori si spaccian...
Il mondo dei supercomputer è entrato nell’era dell’exascale computing. La classifica TOP500 di giugno per il 2025 ha registrato tre sistemi americani ai vertici, un debutto clamoroso dall’Europ...
Il team di Darklab, la community di esperti di threat intelligence di Red Hot Cyber, ha individuato un annuncio sul marketplace del dark web “Tor Amazon”, l’analogo criminale del celebre e-comme...
Microsoft ha ufficialmente reso pubblico il codice sorgente della sua prima versione di BASIC per il processore MOS 6502, che per decenni è esistito solo sotto forma di fughe di notizie, copie da mus...
Dopo una lunga pausa estiva, nella giornata di ieri il CERT-AgID ha pubblicato un nuovo avviso su una nuova campagna MintsLoader, la prima dopo quella registrata lo scorso giugno. Rispetto alle preced...