Redazione RHC : 9 Ottobre 2021 22:44
È si. In un mondo sempre più digitalizzato e minacciato dai crimini informatici, occorre una intelligenza superiore per proteggerci e di questo ne sono convinti in McAfee e FireEye.
Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AIVuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro. Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Infatti, McAfee Enterprise e FireEye hanno completato la loro fusione venerdì, chiudendo la transazione da 1,2 miliardi di dollari, tutta in contanti, che unisce i due giganti della sicurezza informatica.
FireEye ha annunciato la vendita della sua attività FireEye Products a un consorzio guidato da Symphony Technology Group (STG) a luglio, separando i prodotti di sicurezza di rete, e-mail, endpoint e cloud dell’azienda dal software e dai servizi di Mandiant.
A marzo, McAfee ha venduto la sua attività di sicurezza aziendale a STG in un accordo del valore di 4 miliardi di dollari, aprendo la strada alla fusione tra le due aziende.
Le due società ora vantano una base combinata di 40.000 clienti, circa 5.000 dipendenti e quasi 2 miliardi di dollari di entrate.
“L’allineamento delle soluzioni di sicurezza informatica da dispositivo a cloud di McAfee Enterprise con il solido portafoglio di prodotti FireEye rappresenta un’opportunità straordinaria per aiutare a mantenere i clienti al sicuro ovunque”
ha affermato William Chisholm, managing partner di STG.
Bryan Palma, CEO della nuova società, ha affermato che i team di McAfee Enterprise e FireEye saranno in grado di sviluppare una piattaforma di sicurezza integrata basata su intelligenza artificiale e automazione.
“Non c’è modo che le persone possano tenere il passo rispetto alla criminalità informatica, e lo stiamo vedendo. Abbiamo degli stati-nazione ora coinvolti nell’effettuare attacchi e questo è molto preoccupante perché ovviamente hanno capacità molto forti. Ma quello che stiamo vedendo che alcune tecniche tradizionalmente utilizzate dagli stati-nazione, vengono ora utilizzate da gruppi criminali”
ha affermato Palma e ha aggiunto:
“Vediamo anche questi attacchi alla catena di approvvigionamento, in cui siamo stati direttamente coinvolti con FireEye, con tutto ciò che è connesso alla vicenda SolarWinds. Ci sono ancora così tanti zero-day là fuori da utilizzare per molti malintenzionati. C’è ransomware e phishing vecchio stile. C’è una combinazione di minacce davvero nuove e sofisticate che hanno alzato l’asticella sui modi tradizionali con cui i criminali minacciano le organizzazioni”.
ShinyHunters è un gruppo noto per il coinvolgimento in diversi attacchi informatici di alto profilo. Formatosi intorno al 2020, il gruppo ha guadagnato notorietà attraverso una serie di attacchi mir...
La notizia è semplice, la tecnologia no. Chat Control (CSAR) nasce per scovare CSAM e dinamiche di grooming dentro le piattaforme di messaggistica. La versione “modernizzata” rinuncia alla backdo...
A cura di Luca Stivali e Olivia Terragni. L’11 settembre 2025 è esploso mediaticamente, in modo massivo e massiccio, quello che può essere definito il più grande leak mai subito dal Great Fir...
Una violazione di dati senza precedenti ha colpito il Great Firewall of China (GFW), con oltre 500 GB di materiale riservato che è stato sottratto e reso pubblico in rete. Tra le informazioni comprom...
Negli ultimi anni le truffe online hanno assunto forme sempre più sofisticate, sfruttando non solo tecniche di ingegneria sociale, ma anche la fiducia che milioni di persone ripongono in figure relig...