
Redazione RHC : 9 Ottobre 2021 22:44
È si. In un mondo sempre più digitalizzato e minacciato dai crimini informatici, occorre una intelligenza superiore per proteggerci e di questo ne sono convinti in McAfee e FireEye.
Infatti, McAfee Enterprise e FireEye hanno completato la loro fusione venerdì, chiudendo la transazione da 1,2 miliardi di dollari, tutta in contanti, che unisce i due giganti della sicurezza informatica.
FireEye ha annunciato la vendita della sua attività FireEye Products a un consorzio guidato da Symphony Technology Group (STG) a luglio, separando i prodotti di sicurezza di rete, e-mail, endpoint e cloud dell’azienda dal software e dai servizi di Mandiant.
A marzo, McAfee ha venduto la sua attività di sicurezza aziendale a STG in un accordo del valore di 4 miliardi di dollari, aprendo la strada alla fusione tra le due aziende.
Le due società ora vantano una base combinata di 40.000 clienti, circa 5.000 dipendenti e quasi 2 miliardi di dollari di entrate.
“L’allineamento delle soluzioni di sicurezza informatica da dispositivo a cloud di McAfee Enterprise con il solido portafoglio di prodotti FireEye rappresenta un’opportunità straordinaria per aiutare a mantenere i clienti al sicuro ovunque”
ha affermato William Chisholm, managing partner di STG.
Bryan Palma, CEO della nuova società, ha affermato che i team di McAfee Enterprise e FireEye saranno in grado di sviluppare una piattaforma di sicurezza integrata basata su intelligenza artificiale e automazione.
“Non c’è modo che le persone possano tenere il passo rispetto alla criminalità informatica, e lo stiamo vedendo. Abbiamo degli stati-nazione ora coinvolti nell’effettuare attacchi e questo è molto preoccupante perché ovviamente hanno capacità molto forti. Ma quello che stiamo vedendo che alcune tecniche tradizionalmente utilizzate dagli stati-nazione, vengono ora utilizzate da gruppi criminali”
ha affermato Palma e ha aggiunto:
“Vediamo anche questi attacchi alla catena di approvvigionamento, in cui siamo stati direttamente coinvolti con FireEye, con tutto ciò che è connesso alla vicenda SolarWinds. Ci sono ancora così tanti zero-day là fuori da utilizzare per molti malintenzionati. C’è ransomware e phishing vecchio stile. C’è una combinazione di minacce davvero nuove e sofisticate che hanno alzato l’asticella sui modi tradizionali con cui i criminali minacciano le organizzazioni”.
Redazione
L’interruzione dei servizi cloud di Microsoft, avvenuta poche ore prima della pubblicazione dei risultati trimestrali, è solo l’ultimo episodio di una lunga serie di blackout che stanno mettendo ...

Il Dipartimento dell’Energia degli Stati Uniti (DOE) ha avviato una collaborazione strategica con Nvidia e Oracle per costruire sette supercomputer di nuova generazione basati sull’intelligenza ar...

Una interruzione del servizio DNS è stata rilevata il 29 ottobre 2025 da Microsoft, con ripercussioni sull’accesso ai servizi fondamentali come Microsoft Azure e Microsoft 365. Un’ anomalia è st...

Per la seconda volta negli ultimi mesi, Google è stata costretta a smentire le notizie di una massiccia violazione dei dati di Gmail. La notizia è stata scatenata dalle segnalazioni di un “hacking...

Il panorama della sicurezza informatica è stato recentemente scosso dalla scoperta di una vulnerabilità critica di tipo Remote Code Execution (RCE) nel servizio Windows Server Update Services (WSUS)...