Redazione RHC : 9 Ottobre 2021 22:44
È si. In un mondo sempre più digitalizzato e minacciato dai crimini informatici, occorre una intelligenza superiore per proteggerci e di questo ne sono convinti in McAfee e FireEye.
Sei un Esperto di Formazione?
Entra anche tu nel Partner program! Accedi alla sezione riservata ai Creator sulla nostra Academy e scopri i vantaggi riservati ai membri del Partner program.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Infatti, McAfee Enterprise e FireEye hanno completato la loro fusione venerdì, chiudendo la transazione da 1,2 miliardi di dollari, tutta in contanti, che unisce i due giganti della sicurezza informatica.
FireEye ha annunciato la vendita della sua attività FireEye Products a un consorzio guidato da Symphony Technology Group (STG) a luglio, separando i prodotti di sicurezza di rete, e-mail, endpoint e cloud dell’azienda dal software e dai servizi di Mandiant.
A marzo, McAfee ha venduto la sua attività di sicurezza aziendale a STG in un accordo del valore di 4 miliardi di dollari, aprendo la strada alla fusione tra le due aziende.
Le due società ora vantano una base combinata di 40.000 clienti, circa 5.000 dipendenti e quasi 2 miliardi di dollari di entrate.
“L’allineamento delle soluzioni di sicurezza informatica da dispositivo a cloud di McAfee Enterprise con il solido portafoglio di prodotti FireEye rappresenta un’opportunità straordinaria per aiutare a mantenere i clienti al sicuro ovunque”
ha affermato William Chisholm, managing partner di STG.
Bryan Palma, CEO della nuova società, ha affermato che i team di McAfee Enterprise e FireEye saranno in grado di sviluppare una piattaforma di sicurezza integrata basata su intelligenza artificiale e automazione.
“Non c’è modo che le persone possano tenere il passo rispetto alla criminalità informatica, e lo stiamo vedendo. Abbiamo degli stati-nazione ora coinvolti nell’effettuare attacchi e questo è molto preoccupante perché ovviamente hanno capacità molto forti. Ma quello che stiamo vedendo che alcune tecniche tradizionalmente utilizzate dagli stati-nazione, vengono ora utilizzate da gruppi criminali”
ha affermato Palma e ha aggiunto:
“Vediamo anche questi attacchi alla catena di approvvigionamento, in cui siamo stati direttamente coinvolti con FireEye, con tutto ciò che è connesso alla vicenda SolarWinds. Ci sono ancora così tanti zero-day là fuori da utilizzare per molti malintenzionati. C’è ransomware e phishing vecchio stile. C’è una combinazione di minacce davvero nuove e sofisticate che hanno alzato l’asticella sui modi tradizionali con cui i criminali minacciano le organizzazioni”.
Nel mese di aprile 2025, una valvola idraulica di una diga norvegese è stata forzatamente aperta da remoto per diverse ore, a seguito di un attacco informatico mirato. L’episodio, riportat...
Sul forum underground russo XSS è apparso un post che offre una “Collection di Lead Verificati Italia 2025” con oltre 1 milione di record. Questo tipo di inserzioni evidenzia la con...
Nel cuore dei conflitti contemporanei, accanto ai carri armati, ai droni e alle truppe, si combatte una guerra invisibile, silenziosa e spesso sottovalutata: la cyber war. Non è solo uno scenario...
Le autorità iberiche sono impegnate in un’indagine riguardante un pirata informatico che ha divulgato informazioni sensibili relative a funzionari pubblici e figure politiche di spicco. Tr...
Un insolito esempio di codice dannoso è stato scoperto in un ambiente informatico reale , che per la prima volta ha registrato un tentativo di attacco non ai classici meccanismi di difesa, ma dir...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006