Redazione RHC : 2 Agosto 2022 20:35
Nancy Pelosi è arrivata oggi a Taiwan, effettuando la visita di più alto livello di un funzionario statunitense in 25 anni e creando uno scontro teso con la Cina che potrebbe portare a atteggiamenti militari più aggressivi.
In una dichiarazione rilasciata dopo il suo arrivo, la Pelosi ha affermato che la visita è stata un segno dell’“incrollabile impegno” dell’America a sostegno della democrazia di Taiwan.
“La solidarietà dell’America con i 23 milioni di abitanti di Taiwan è oggi più importante che mai, poiché il mondo deve scegliere tra autocrazia e democrazia”
![]() Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence". A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente. Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato. Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Messaggi forti affermati dalla Pelosi, che probabilmente susciteranno una forte risposta da parte della Cina (riporta il NYT), la quale che si irrigidisce per qualsiasi sfida percepita alle sue affermazioni sull’autogoverno di Taiwan. La Cina aveva ripetutamente avvertito la signora Pelosi di non fare visita, mentre gli Stati Uniti avevano avvertito Pechino di non trasformare il momento in una crisi.
Nel mentre, il sito web dell’ufficio presidenziale di Taiwan ha ricevuto un attacco informatico dall’estero quest’oggi e a un certo punto non funzionava più correttamente (Riporta Reuters), citando una fonte informata sulla questione.
Toby Lewis, Global Head of Threat Analysis di Darktrace ha fatto una dichiarazione a Red Hot Cyber sull’accaduto riportando quanto segue:
“Dalle informazioni al momento a nostra disposizione, sembra che si tratti di un attacco DDOS (Distributed Denial of Service), una tipologia di attacco non molto sofisticato e che provoca una quantità decisamente limitata di danni a lungo termine, ma che agisce senz’altro come mezzo per attirare l’attenzione pubblica, spesso allo scopo di fare una dichiarazione politica. Questo attacco avviene in un momento in cui la tensione geopolitica è decisamente alta, e coincide proprio con la visita ufficiale da parte della speaker della Camera dei rappresentanti americana Nancy Pelosi sull’isola. Una visita da parte di un portavoce del Governo americano di questo rango non avveniva dal 1979. Considerata la natura politica dell’incontro, gli occhi saranno naturalmente puntati sulla Cina, i cui gruppi affiliati hanno da tempo preso di mira il Governo taiwanese e le organizzazioni che si occupano di infrastrutture critiche, proprio come ha fatto la Russia con l’Ucraina prima dell’invasione. Le notizie sono tuttavia ancora relativamente fresche, e, tenendo conto che sembra che il traffico registrato sia pari solo a circa 200 volte il traffico normale del sito web, non possiamo escludere che si tratti di un semplice aumento del traffico legittimo causato dalla visita della portavoce degli Stati Uniti nel Paese in corso proprio in queste ore”.
In un mondo in cui la musica è da tempo migrata verso lo streaming e le piattaforme digitali, un appassionato ha deciso di tornare indietro di sei decenni, a un’epoca in cui le melodie potevano anc...
La frase “Costruiremo sicuramente un bunker prima di lanciare l’AGI” dal quale prende spunto l’articolo, è stata attribuita a uno dei leader della Silicon Valley, anche se non è chiaro a chi...
Negli Stati Uniti, una vasta campagna coordinata tramite botnet sta prendendo di mira i servizi basati sul protocollo Remote Desktop Protocol (RDP). Un pericolo notevole è rappresentato dalla scala e...
Un’ondata di messaggi di phishing sta colpendo in questi giorni numerosi cittadini lombardi. Le email, apparentemente inviate da una società di recupero crediti, fanno riferimento a presunti mancat...
La scorsa settimana, Oracle ha avvisato i clienti di una vulnerabilità zero-day critica nella sua E-Business Suite (CVE-2025-61882), che consente l’esecuzione remota di codice arbitrario senza aute...