Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Meta lancia un cavo sottomarino da 10 miliardi di Dollari: La rivoluzione nei dati globali

Redazione RHC : 13 Dicembre 2024 08:10

Meta, che possiede le piattaforme Facebook, Instagram e WhatsApp, è il secondo più grande motore di traffico Internet nel mondo. Gli utenti dei suoi servizi creano il 10% del traffico Internet fisso e il 22% di quello mobile. Gli investimenti dell’azienda nell’intelligenza artificiale probabilmente aumenteranno questi numeri. Per garantire un’infrastruttura stabile, Meta prevede di realizzare un cavo sottomarino lungo oltre 40mila chilometri, che sarà interamente di proprietà della società.

Fonti vicine all’azienda hanno confermato i piani di costruzione. Il costo totale del progetto potrebbe superare i 10 miliardi di dollari. Questo cavo sarà il primo progetto di comunicazione sottomarina completamente proprietario di Meta. Il budget iniziale è di 2 miliardi di dollari, ma si prevede che aumenterà in modo significativo nel corso del progetto, il cui completamento richiederà diversi anni.

La realizzazione fisica del progetto non è ancora iniziata. Meta prevede di pubblicare i dettagli sul percorso, sulla capacità e sugli obiettivi di costruzione del cavo all’inizio del 2025.


Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi». Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


Il percorso previsto del cavo prevede il collegamento della costa orientale degli Stati Uniti all’India attraverso il Sud Africa, e poi della costa occidentale degli Stati Uniti all’India attraverso l’Australia. Questo creerà una forma a “W” per il cavo. Il progetto è in fase di sviluppo nella divisione dell’azienda in Sud Africa.

I progetti infrastrutturali di Meta sono guidati da Santosh Janardhan, responsabile globale delle infrastrutture dell’azienda e co-responsabile dell’ingegneria. Le divisioni di ingegneria delle infrastrutture di Meta sono dislocate in tutto il mondo.

I cavi sottomarini in fibra ottica fanno parte dell’infrastruttura delle comunicazioni da 40 anni. Tuttavia, in questo caso, il fatto importante è chi finanzia e possiede interamente il progetto. Meta intende investire e possedere il cavo stesso, riflettendo una tendenza globale: il ruolo dei consorzi di operatori di telecomunicazioni sta diminuendo e le grandi aziende tecnologiche stanno assumendo sempre più il controllo di tali reti.

Per Meta, il coinvolgimento in progetti di cavi sottomarini non è una novità. Secondo Telegeography l’azienda è già proprietaria di 16 reti, tra cui il cavo 2Africa, che copre l’intero continente africano. Al progetto 2Africa partecipano anche operatori di telecomunicazioni come Orange, Vodafone, China Mobile e Bayobab/MTN. Tuttavia, il progetto attuale sarà il primo ad essere interamente di proprietà di Meta. Ciò metterà l’azienda nella stessa categoria di Google.

Google, secondo Telegeography, è coinvolta in 33 tratte di cavi sottomarini, comprese diverse reti regionali, di cui è l’unico proprietario. Anche Amazon e Microsoft investono in progetti simili, ma non possiedono ancora alcuna tratta interamente.

L’installazione di cavi in ​​fibra ottica sottomarini è un processo complesso limitato dal numero di specialisti e risorse disponibili. Aziende come SubCom sono già impegnate a soddisfare gli ordini di grandi clienti, incluso Google. La costruzione può essere effettuata in segmenti, il che allungherà i tempi di implementazione.

Il cavo fornirà a Meta un canale di trasmissione dati indipendente in tutto il mondo. La piena proprietà del cavo fornirà all’azienda l’accesso prioritario alla larghezza di banda per le sue piattaforme.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Operazione Checkmate: colpo grosso delle forze dell’ordine. BlackSuit è stato fermato!
Di Redazione RHC - 25/07/2025

Nel corso di un’operazione internazionale coordinata, denominata “Operation Checkmate”, le forze dell’ordine hanno sferrato un duro colpo al gruppo ransomware BlackSuit (qu...

I Mostri sono stati puniti! GreySkull: 18 condanne e 300 anni di carcere per i pedofili
Di Redazione RHC - 25/07/2025

Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha segnalato lo smantellamento di quattro piattaforme darknet utilizzate per la distribuzione di materiale pedopornografico. Contemporaneamente, un dicio...

Nuovi attacchi all’Italia da NoName057(16) e una Infiltrazione nel sistema idrico ceco
Di Redazione RHC - 24/07/2025

“Combattere il cybercrime è come estirpare le erbacce: se non elimini le radici a fondo, queste ricresceranno” e oggi, più che mai, questa verità si conferma ess...

XSS.IS messo a tacere! Dentro l’inchiesta che ha spento uno dei bazar più temuti del cyber‑crime
Di Luca Stivali - 24/07/2025

Immagina di aprire, come ogni sera, il bookmark del tuo forum preferito per scovare nuove varianti di stealer o l’ennesimo pacchetto di credenziali fresche di breach. Invece della solita bachec...

Firefox 141: rilasciato un aggiornamento critico di Sicurezza
Di Redazione RHC - 24/07/2025

Il 22 luglio 2025, Mozilla ha rilasciato Firefox 141, un aggiornamento volto a migliorare la sicurezza del browser. Nell’ambito del Bollettino MFSA 2025-56, sono state risolte 18 vulnerabilit&#...