
Redazione RHC : 5 Novembre 2025 17:40
Un’allerta urgente è stata diramata da Microsoft per gli utenti del sistema operativo Windows, in merito ad una problematica potenziale che, a partire dagli aggiornamenti di sicurezza distribuiti il 14 ottobre 2025, potrebbero causare l’avvio in alcuni dispositivi della schermata di ripristino BitLocker.
L’avviso sottolinea che non sono interessate le edizioni server, limitando l’ambito di applicazione agli ambienti client consumer e aziendali. Il problema riguarda tre piattaforme client chiave: Windows 11 versione 25H2 e 24H2, entrambe collegate all’articolo di origine della knowledge base KB5066835, e Windows 10 versione 22H2 nell’articolo KB5066791.
Una indagine approfondita è in corso da parte di Microsoft su specifiche versioni client di Windows, con un impatto soprattutto sui sistemi Intel-based che dispongono della funzione Connected Standby. Questa particolare opzione di risparmio energetico, permette ai dispositivi di rimanere connessi durante fasi di ridotto consumo di energia.
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference! Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Sembra che i processori Intel dotati di supporto Connected Standby siano particolarmente esposti, in quanto la persistenza di rete propria di questa funzione potrebbe interferire con le procedure di avvio successive agli aggiornamenti. Gli aggiornamenti, volti a risolvere vulnerabilità critiche e a migliorare la stabilità del sistema, hanno inavvertitamente causato l’attivazione del comportamento di BitLocker sui dispositivi hardware compatibili.
| Piattaforma interessata | ID messaggio | KB di origine |
|---|---|---|
| Windows 11, versione 25H2 | WI1183025 | KB5066835 |
| Windows 11, versione 24H2 | WI1183026 | KB5066835 |
| Windows 10, versione 22H2 | WI1183027 | KB5066791 |
Nonostante il problema non incida sulla sicurezza dei dati, può causare un’interruzione dei flussi di lavoro degli utenti, in quanto può essere necessario inserire la chiave di ripristino di BitLocker una volta al riavvio. Gli utenti coinvolti potrebbero essere tenuti a visualizzare la richiesta di ripristino durante l’avvio o nei riavvii successivi agli aggiornamenti, stando a quanto riportato nella documentazione sullo stato di salute delle versioni di Windows di Microsoft.
Una volta fornita la chiave, il dispositivo, dovrebbe riprendere il normale funzionamento senza ulteriori interruzioni. Questo modalità di ripristino è dovuto alle interazioni tra gli aggiornamenti e i meccanismi di crittografia di BitLocker, sebbene Microsoft non abbia ancora specificato la causa esatta.
Gli utenti possono fare riferimento ai tracker dei problemi di Microsoft, come WI1183025 per Windows 11 25H2, WI1183026 per 24H2 e WI1183027 per Windows 10 22H2, tramite il portale Windows Release Health per conoscere lo stato più recente.
Microsoft consiglia alle organizzazioni interessate di applicare un Known Issue Rollback (KIR) per aggirare il problema. Questo strumento di mitigazione, descritto in dettaglio nel blog IT Pro dell’azienda, richiede di contattare il Supporto Microsoft per le aziende per l’implementazione a livello aziendale.
I singoli utenti devono assicurarsi di avere a portata di mano le chiavi di ripristino di BitLocker, solitamente archiviate negli account Microsoft o stampate durante la configurazione, per evitare tempi di inattività prolungati.
Redazione
Gli aggressori stanno utilizzando una tecnica avanzata che implica il caricamento laterale di DLL tramite l’applicazione Microsoft OneDrive. In questo modo riescono ad eseguire codice malevolo senza...

I ladri sono entrati attraverso una finestra del secondo piano del Musée du Louvre, ma il museo aveva avuto anche altri problemi oltre alle finestre non protette, secondo un rapporto di audit sulla s...

Reuters ha riferito che Trump ha detto ai giornalisti durante un’intervista preregistrata nel programma “60 Minutes” della CBS e sull’Air Force One durante il viaggio di ritorno: “I chip pi�...

Il primo computer quantistico atomico cinese ha raggiunto un importante traguardo commerciale, registrando le sue prime vendite a clienti nazionali e internazionali, secondo quanto riportato dai media...

Il CEO di NVIDIA, Jen-Hsun Huang, oggi supervisiona direttamente 36 collaboratori suddivisi in sette aree chiave: strategia, hardware, software, intelligenza artificiale, pubbliche relazioni, networki...