Redazione RHC : 27 Maggio 2024 07:48
Microsoft ha lanciato una versione beta del suo chatbot Copilot nel popolare messenger Telegram. Un chatbot basato sull’intelligenza artificiale è in grado di svolgere diversi compiti e di rispondere alle domande degli utenti direttamente nel Messenger.
Per utilizzare il chatbot è necessario accedere a Telegram e avviare Copilot utilizzando il collegamento ufficiale. Dopo il saluto vi verrà chiesto di registrarvi, cosa che potrebbe non piacere a tutti, visto che è necessario confermare il proprio numero di telefono.
Dopo aver completato il processo di autenticazione, Copilot ti avviserà di un limite di utilizzo gratuito di 30 richieste. L’utente potrà cioè porre al bot non più di 30 domande nell’arco di 24 ore, trascorse le quali l’accesso verrà sospeso fino all’inizio del periodo successivo.
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence".
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Le capacità di un chatbot in Telegram sono impressionanti. Ad esempio, Copilot è in grado di consigliare film o serie TV basati sulle ultime uscite dell’industria cinematografica e sulle recensioni dei critici cinematografici.
Tuttavia, quando sono state poste domande più specifiche, Copilot ha purtroppo fornito risposte piuttosto generali. Ad esempio, quando è stato chiesto di selezionare la scheda video ottimale per giocare a Dota 2 con risoluzione 4K, il bot ha suggerito diversi modelli per un comodo gioco in 4K, ma chiaramente ridondanti per l’esecuzione di questo particolare gioco.
Ma il chatbot ha dimostrato risultati eccellenti lavorando con il codice sorgente. Gli è stato dato un pezzo di codice con un errore e non solo ha trovato il problema, ma ha anche suggerito un modo per risolverlo. Pertanto, nel campo della programmazione, le raccomandazioni di Copilot sembrano essere piuttosto utili.
L’integrazione del chatbot Copilot in un popolare sistema di messaggistica istantanea è sicuramente un passo interessante, nonostante il numero limitato di richieste e le risposte eccessivamente generalizzate ad alcune delle domande poste.
La possibilità di ricevere consigli dall’intelligenza artificiale direttamente da Telegram sembra promettente e potrebbe essere utile per molte attività quotidiane. Il chatbot è disponibile da oggi, 25 maggio.
Con una drammatica inversione di tendenza, il Nepal ha revocato il blackout nazionale sui social media imposto la scorsa settimana dopo che aveva scatenato massicce proteste giovanili e causato almeno...
Le aziende italiane che utilizzano piattaforme di telefonia online (VoIP) basate su software open-source come Asterisk e Vicidial, si affidano a questi sistemi per contattare quotidianamente i cittadi...
Manuel Roccon, leader del team etico HackerHood di Red Hot Cyber, ha realizzato una dettagliata dimostrazione video su YouTube che espone in modo pratico come funziona CVE-2025-8088 di WinRAR. Il vide...
I macro movimenti politici post-covid, comprendendo i conflitti in essere, hanno smosso una parte predominante di stati verso cambi di obbiettivi politici sul medio/lungo termine. Chiaramente è stato...
Come abbiamo riportato questa mattina, diversi cavi sottomarini nel Mar Rosso sono stati recisi, provocando ritardi nell’accesso a Internet e interruzioni dei servizi in Asia e Medio Oriente. Micros...