Redazione RHC : 27 Maggio 2024 07:48
Microsoft ha lanciato una versione beta del suo chatbot Copilot nel popolare messenger Telegram. Un chatbot basato sull’intelligenza artificiale è in grado di svolgere diversi compiti e di rispondere alle domande degli utenti direttamente nel Messenger.
Per utilizzare il chatbot è necessario accedere a Telegram e avviare Copilot utilizzando il collegamento ufficiale. Dopo il saluto vi verrà chiesto di registrarvi, cosa che potrebbe non piacere a tutti, visto che è necessario confermare il proprio numero di telefono.
Dopo aver completato il processo di autenticazione, Copilot ti avviserà di un limite di utilizzo gratuito di 30 richieste. L’utente potrà cioè porre al bot non più di 30 domande nell’arco di 24 ore, trascorse le quali l’accesso verrà sospeso fino all’inizio del periodo successivo.
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence". A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente. Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato. Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Le capacità di un chatbot in Telegram sono impressionanti. Ad esempio, Copilot è in grado di consigliare film o serie TV basati sulle ultime uscite dell’industria cinematografica e sulle recensioni dei critici cinematografici.
Tuttavia, quando sono state poste domande più specifiche, Copilot ha purtroppo fornito risposte piuttosto generali. Ad esempio, quando è stato chiesto di selezionare la scheda video ottimale per giocare a Dota 2 con risoluzione 4K, il bot ha suggerito diversi modelli per un comodo gioco in 4K, ma chiaramente ridondanti per l’esecuzione di questo particolare gioco.
Ma il chatbot ha dimostrato risultati eccellenti lavorando con il codice sorgente. Gli è stato dato un pezzo di codice con un errore e non solo ha trovato il problema, ma ha anche suggerito un modo per risolverlo. Pertanto, nel campo della programmazione, le raccomandazioni di Copilot sembrano essere piuttosto utili.
L’integrazione del chatbot Copilot in un popolare sistema di messaggistica istantanea è sicuramente un passo interessante, nonostante il numero limitato di richieste e le risposte eccessivamente generalizzate ad alcune delle domande poste.
La possibilità di ricevere consigli dall’intelligenza artificiale direttamente da Telegram sembra promettente e potrebbe essere utile per molte attività quotidiane. Il chatbot è disponibile da oggi, 25 maggio.
In un settore un tempo dominato da star dal vivo, i personaggi digitali si stanno facendo sempre più strada. Durante un summit a Zurigo, Ellin van der Velden, attrice, comica e tecnologa, ha annuncia...
La Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) degli Stati Uniti ha aggiunto una vulnerabilità critica nella popolare utility Sudo, utilizzata su sistemi Linux e Unix-like, al suo catalog...
Negli ultimi anni gli attacchi informatici sono diventati una delle principali minacce per le aziende, indipendentemente dal settore. Se i reparti tecnici si concentrano sulla risoluzione dei problemi...
Nel 2025 l’Unione Europea vuole avere il controllo totale sulle chat private. Il Regolamento “Chat Control” (proposta COM(2022)209) promette di combattere la pornografia minorile con la scansion...
Qualche produttore di spyware starà probabilmente facendo ginnastica… strappandosi i capelli. Ma ormai è il solito teatrino: c’è chi trova, chi incassa, chi integra e poi arriva il ricercatore ...