
Redazione RHC : 24 Novembre 2025 16:28
Una vulnerabilità recentemente corretta nei servizi di aggiornamento di Windows Server di Microsoft ha portato a una serie di attacchi utilizzando uno degli strumenti di spionaggio più noti degli ultimi anni.
Gli incidenti dimostrano la rapidità con cui gli aggressori possono passare dallo studio di un exploit pubblicato allo sfruttamento attivo della vulnerabilità per penetrare nell’infrastruttura.
Secondo l’azienda sudcoreana AhnLab, un gruppo sconosciuto ha ottenuto l’accesso ai server Windows che eseguivano WSUS sfruttando la vulnerabilità CVE-2025-59287. Questa vulnerabilità è stata sfruttata per eseguire utilità di sistema standard, consentendo agli aggressori di contattare un server esterno e scaricare codice dannoso.
CVE Enrichment Mentre la finestra tra divulgazione pubblica di una vulnerabilità e sfruttamento si riduce sempre di più, Red Hot Cyber ha lanciato un servizio pensato per supportare professionisti IT, analisti della sicurezza, aziende e pentester: un sistema di monitoraggio gratuito che mostra le vulnerabilità critiche pubblicate negli ultimi 3 giorni dal database NVD degli Stati Uniti e l'accesso ai loro exploit su GitHub.
Cosa trovi nel servizio: ✅ Visualizzazione immediata delle CVE con filtri per gravità e vendor. ✅ Pagine dedicate per ogni CVE con arricchimento dati (NIST, EPSS, percentile di rischio, stato di sfruttamento CISA KEV). ✅ Link ad articoli di approfondimento ed exploit correlati su GitHub, per ottenere un quadro completo della minaccia. ✅ Funzione di ricerca: inserisci un codice CVE e accedi subito a insight completi e contestualizzati.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Prima di installare lo strumento principale, è stata utilizzata l’utilità PowerCat, che ha fornito agli aggressori un prompt dei comandi remoto. Quindi, utilizzando certutil e curl, è stato installato ShadowPad sul sistema.
Questo programma è considerato uno sviluppo di PlugX ed è da tempo utilizzato da entità collegate alla Cina. La sua architettura è modulare e viene avviato tramite sostituzione di libreria.
Un file DLL, situato in memoria e responsabile dell’esecuzione del contenuto principale, viene caricato nel file legittimo ETDCtrlHelper.exe. Al suo interno viene implementato un modulo che carica componenti aggiuntivi e utilizza meccanismi stealth e di persistenza.
Microsoft ha corretto CVE-2025-59287 un mese fa. Il bug è classificato come critico perché consente l’esecuzione di codice arbitrario con privilegi di sistema. Dopo il rilascio di un exploit dimostrativo, molti gruppi hanno iniziato a scansionare in massa i server WSUS accessibili, ottenendo l’accesso iniziale, effettuando ricognizioni e scaricando sia file dannosi che strumenti di amministrazione legittimi. Secondo AhnLab, è in questo modo che ShadowPad è stato distribuito sui server.
L’incidente ha chiaramente dimostrato che ogni vulnerabilità diventa una minaccia reale se la sua risoluzione viene ritardata. Quanto più rapidamente vengono affrontati i problemi identificati, tanto minore è la probabilità che gli aggressori riescano a infiltrarsi nell’infrastruttura e a trasformare un guasto in una crisi conclamata.
Redazione
ROMA – La profonda crisi istituzionale che ha investito l’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali ha spinto Guido Scorza, componente del Collegio, a un intervento pubblico mirato a ...

Negli ultimi anni, il panorama della sicurezza informatica in Italia ha visto una preoccupante escalation di attacchi, con un aumento significativo dei crimini informatici. Un fenomeno particolarmente...

Quest’autunno, abbiamo avuto un bel po’ di grattacapi con il cloud, non so se ci avete fatto caso. Cioè, AWS, Azure, e dopo Cloudflare. Tutti giù, uno dopo l’altro. Una sfilza di interruzioni ...

Il CERT-AGID ha rilevato recentemente una sofisticata campagna di phishing mirato che sta prendendo di mira gli studenti dell’Università di Padova (UniPd). L’operazione, ancora in corso, sfrutta ...

Gli esperti del Group-IB hanno presentato un’analisi dettagliata della lunga campagna di UNC2891, che ha dimostrato la continua sofisticatezza degli schemi di attacco agli sportelli bancomat. L’at...