
Redazione RHC : 23 Giugno 2022 07:00
Questa settimana, i ricercatori di CyberArk hanno condiviso informazioni tecniche su una vulnerabilità denominata RDP (Remote Desktop Protocol) su Windows, per la quale Microsoft ha dovuto rilasciare due patch.
La vulnerabilità RCE CVE-2022-21893 è stata risolta a gennaio 2022, ma il vettore di attacco non è stato corretto completamente. Infatti ad aprile 2022 Microsoft ha dovuto rimetterci le mani con il nuovo bug CVE-2022-24533 .
CVE-2022-21893 è una vulnerabilità che potrebbe consentire a un utente senza privilegi tramite RDP di accedere al file system dei dispositivi degli utenti connessi.
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference! Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
La vulnerabilità consente a un utente malintenzionato di visualizzare e modificare il contenuto degli appunti, i file inviati e i PIN delle smart card. Un utente malintenzionato può impersonare un utente connesso e ottenere l’accesso ai dispositivi collegati della vittima (dispositivi USB, dischi rigidi, ecc.).
“Ciò può portare a perdite di dati sensibili, spostamenti laterali ed escalation dei privilegi “
ha osservato CyberArk.
Secondo i ricercatori, la vulnerabilità esiste a causa della gestione impropria delle autorizzazioni RDS named pipe, che consente a un utente con privilegi normali di “dirottare i canali virtuali RDP in altre sessioni connesse”.
“Una named pipe ha consentito a ciascun utente del sistema di creare ulteriori pipe server con lo stesso nome“
ha spiegato CyberArk.
Microsoft ha modificato le autorizzazioni e ha impedito all’utente di creare server delle pipe denominati. Tuttavia, ciò non ha rimosso la capacità dell’utente di impostare le autorizzazioni per le istanze successive.
Dopo la correzione di aprile, viene generato un nuovo GUID (Globally Unique Identifier) per i nuovi canali che impedisce a un utente malintenzionato di prevedere il nome del canale successivo.
Al momento non ci sono vulnerabilità e gli utenti sono al sicuro. Gli esperti hanno consigliato di aggiornare il servizio all’ultima versione per garantire la protezione dei dati.
Redazione
Centinaia di milioni di utenti di smartphone hanno dovuto affrontare il blocco dei siti web pornografici e l’obbligo di verifica dell’età. Nel Regno Unito è in vigore la verifica obbligatoria de...

Dalle fragilità del WEP ai progressi del WPA3, la sicurezza delle reti Wi-Fi ha compiuto un lungo percorso. Oggi, le reti autodifensive rappresentano la nuova frontiera: sistemi intelligenti capaci d...

Siamo ossessionati da firewall e crittografia. Investiamo miliardi in fortezze digitali, ma le statistiche sono inesorabili: la maggior parte degli attacchi cyber non inizia con un difetto nel codice,...

Un raro ritrovamento risalente ai primi giorni di Unix potrebbe riportare i ricercatori alle origini stesse del sistema operativo. Un nastro magnetico etichettato “UNIX Original From Bell Labs V4 (V...

Il 9 novembre ha segnato il 21° anniversario di Firefox 1.0. Nel 2004, è stata la prima versione stabile del nuovo browser di Mozilla, che si è subito posizionato come un’alternativa semplice e s...