Redazione RHC : 17 Agosto 2021 20:54
Microsoft sta usando la blockchain di Ethereum per combattere i pirati informatici in un progetto chiamato Argos. Informazioni a riguardo sono apparse in uno studio sul miglioramento dell’efficacia della lotta contro software e contenuti privi di licenza.
Iscriviti GRATIS alla RHC Conference 2025 (Venerdì 9 maggio 2025)
Il giorno Venerdì 9 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà
la RHC Conference 2025. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico.
La giornata inizierà alle 9:30 (con accoglienza dalle 9:00) e sarà interamente dedicata alla RHC Conference, un evento di spicco nel campo della sicurezza informatica. Il programma prevede un panel con ospiti istituzionali che si terrà all’inizio della conferenza. Successivamente, numerosi interventi di esperti nazionali nel campo della sicurezza informatica si susseguiranno sul palco fino alle ore 19:00 circa, quando termineranno le sessioni. Prima del termine della conferenza, ci sarà la premiazione dei vincitori della Capture The Flag prevista per le ore 18:00.
Potete iscrivervi gratuitamente all'evento utilizzando questo link.
Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Argus, è un progetto anti pirateria che rende facile e redditizio segnalare l’utilizzo di software pirata. Ci si aspetta che gli utenti si “informino” Microsoft in modo anonimo di contenuti illegali e vengano successivamente ricompensati per questo.
Il sistema genera un codice univoco per ogni incidente di violazione e gli assegna alla violazione creata lo stato di “accusato”. Se l’incidente non è oggetto di ricorso o il ricorso non ha successo, lo stato del trasgressore viene contrassegnato come “colpevole”.
In un documento di 11 pagine, Microsoft descrive il funzionamento e le possibili implementazioni del nuovo sistema blockchain. La società afferma che Argus funzionerà su una blockchain pubblica per incoraggiare gli “informatori” e consentire loro di rimanere anonimi mantenendo un certo livello di trasparenza.
“Riteniamo che sia necessaria la piena trasparenza per coinvolgere davvero le persone”
ha aggiunto.
Per questo, Microsoft vuole un sistema in cui ogni persona possa comprendere il suo meccanismo ed essere sicuro della sua esecuzione.
In pratica Argus è un sistema completamente trasparente basato su Ethereum che premia le persone che segnalano in modo anonimo la pirateria. Infatti le segnalazioni inviate ad Argus proteggeranno l’identità degli informatori, ma consentiranno anche all’azienda di risalire all’origine del contenuto piratato.
Argus è un sistema aperto, ma esistono varie garanzie contro gli abusi. Ad esempio, segnalare lo stesso episodio di pirateria più volte con pseudonimi diversi ridurrà la ricompensa.
Il collettivo di ricerca in sicurezza informatica HackerHood, parte dell’universo della community di Red Hot Cyber, ha recentemente scoperto due nuove vulnerabilità ...
La Cina introdurrà corsi di intelligenza artificiale per gli studenti delle scuole primarie e secondarie questo autunno. L’iniziativa prevede che i bambini a partire dai sei anni imparino ...
L’imageboard di 4chan è praticamente inattivo da lunedì sera (14 aprile), apparentemente a causa di un attacco hacker. I membri dell’imageboard Soyjak party (noto anche semplic...
Apple ha rilasciato patch di emergenza per correggere due vulnerabilità zero-day. Secondo l’azienda, questi problemi sono stati sfruttati in attacchi mirati ed “estremamen...
Quanto accaduto in questi giorni deve rappresentare un campanello d’allarme per l’Europa.Mentre il programma CVE — pilastro della sicurezza informatica globale — rischiava ...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006