Redazione RHC : 10 Maggio 2024 16:22
Con una mossa coraggiosa che affronta alcune delle principali preoccupazioni relative alla sicurezza informatica che hanno afflitto l’azienda negli ultimi mesi, Microsoft ha collegato i compensi dei dirigenti alle prestazioni di sicurezza dell’azienda.
La manovra strategica arriva dopo una serie di attacchi di alto profilo che hanno colpito l’azienda, come quelli del cinese Storm-0558 e del russo Midnight Blizzard.
La rivelazione arriva pochi giorni dopo che il CEO di Microsoft, Satya Nadella, ha confermato il rinnovato impegno dell’azienda vedrebbe “mettere la sicurezza sopra ogni altra cosa”.
PARTE LA PROMO ESTATE -40%
RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!
Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
L’iniziativa, denominata Secure Future Initiative (SFI), è stata lanciata lo scorso novembre ed è stata ora ampliata per influenzare le retribuzioni dei dirigenti.
Charlie Bell, vicepresidente esecutivo di Microsoft Security, ha condiviso in un post sul blog : “Infonderemo responsabilità basando parte della remunerazione del Senior Leadership Team dell’azienda sui nostri progressi nel raggiungimento dei nostri piani e traguardi di sicurezza.”
L’espansione dell’SFI di Microsoft prende in considerazione le raccomandazioni fornite dal Cyber Safety Review Board (CSRB) del Dipartimento per la sicurezza nazionale. Il rapporto di marzo accusava Microsoft di aver commesso una serie di “errori evitabili”.
I dettagli specifici sulla decisione di Microsoft di collegare direttamente almeno una parte della retribuzione dei suoi dirigenti alle prestazioni di sicurezza informatica non sono confermati, ma riflettono certamente l’obiettivo dell’azienda di instillare una risposta più proattiva e impegnata alla sicurezza informatica tra i lavoratori.
Bell ha aggiunto: “La nostra cultura aziendale si basa su una mentalità di crescita che promuove un’etica di miglioramento continuo”.
Il Chief Information Security Officer di Redmond, Igor Tsyganskiy appena nominato, ha anche promosso un nuovo quadro di governance della sicurezza, che secondo Microsoft “introduce una partnership tra team di ingegneri e vice CISO di nuova formazione, collettivamente responsabili della supervisione di SFI, della gestione dei rischi e del reporting diretto dei progressi al Senior Leadership Team”.
Giovedì 16 luglio è stata una giornata significativa per i ricercatori di sicurezza informatica del team italiano Red Team Research (RTR) di TIM, che ha visto pubblicate cinque nuove vulnera...
Una falla critica nella sicurezza, relativa alla corruzione della memoria, è stata individuata nel noto software di archiviazione 7-Zip. Questa vulnerabilità può essere sfruttata da mal...
Una campagna di attacchi informatici avanzati è stata individuata che prende di mira i server Microsoft SharePoint. Questa minaccia si avvale di una serie di vulnerabilità, conosciuta come &...
La presentazione del Walker S2 rappresenta un importante passo avanti nell’autonomia operativa dei robot umanoidi. Grazie alla capacità di sostituire autonomamente la propria batteria, il ...
Secondo quanto riportato da Fast Technology il 18 luglio, Jen-Hsun Huang ha raccontato ai media cinesi le proprie origini, spiegando di essere nato cinese e poi diventato sinoamericano. Ha sottolineat...
Iscriviti alla newsletter settimanale di Red Hot Cyber per restare sempre aggiornato sulle ultime novità in cybersecurity e tecnologia digitale.
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006