Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Microsoft lega i compensi dei dirigenti alle prestazioni di sicurezza informatica dell’azienda

Redazione RHC : 10 Maggio 2024 16:22

Con una mossa coraggiosa che affronta alcune delle principali preoccupazioni relative alla sicurezza informatica che hanno afflitto l’azienda negli ultimi mesi, Microsoft ha collegato i compensi dei dirigenti alle prestazioni di sicurezza dell’azienda.

La manovra strategica arriva dopo una serie di attacchi di alto profilo che hanno colpito l’azienda, come quelli del cinese Storm-0558 e del russo Midnight Blizzard.

La rivelazione arriva pochi giorni dopo che il CEO di Microsoft, Satya Nadella, ha confermato il rinnovato impegno dell’azienda vedrebbe “mettere la sicurezza sopra ogni altra cosa”.


Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class", previsto per febbraio.
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato. Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:
  • L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  • Ascoltando i nostri Podcast
  • Seguendo RHC su WhatsApp
  • Seguendo RHC su Telegram
  • Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


  • Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


    L’iniziativa, denominata Secure Future Initiative (SFI), è stata lanciata lo scorso novembre ed è stata ora ampliata per influenzare le retribuzioni dei dirigenti.

    Charlie Bell, vicepresidente esecutivo di Microsoft Security, ha condiviso in un post sul blog : “Infonderemo responsabilità basando parte della remunerazione del Senior Leadership Team dell’azienda sui nostri progressi nel raggiungimento dei nostri piani e traguardi di sicurezza.”

    Charlie Bell, vicepresidente esecutivo di Microsoft Security

    L’espansione dell’SFI di Microsoft prende in considerazione le raccomandazioni fornite dal Cyber ​​Safety Review Board (CSRB) del Dipartimento per la sicurezza nazionale. Il rapporto di marzo accusava Microsoft di aver commesso una serie di “errori evitabili”.

    I dettagli specifici sulla decisione di Microsoft di collegare direttamente almeno una parte della retribuzione dei suoi dirigenti alle prestazioni di sicurezza informatica non sono confermati, ma riflettono certamente l’obiettivo dell’azienda di instillare una risposta più proattiva e impegnata alla sicurezza informatica tra i lavoratori.

    Bell ha aggiunto: “La nostra cultura aziendale si basa su una mentalità di crescita che promuove un’etica di miglioramento continuo”.

    Il Chief Information Security Officer di Redmond, Igor Tsyganskiy appena nominato, ha anche promosso un nuovo quadro di governance della sicurezza, che secondo Microsoft “introduce una partnership tra team di ingegneri e vice CISO di nuova formazione, collettivamente responsabili della supervisione di SFI, della gestione dei rischi e del reporting diretto dei progressi al Senior Leadership Team”.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Il database di PayPal, in vendita con 15,8 milioni di account: cosa c’è da sapere
    Di Redazione RHC - 19/08/2025

    Su un popolare forum dedicato alle fughe di dati è apparso un annuncio pubblicitario per la vendita di un database che presumibilmente contiene 15,8 milioni di account PayPal con indirizzi email ...

    I Criminal Hacker sfruttano Cisco Safe Links per attacchi di phishing
    Di Redazione RHC - 19/08/2025

    Una complessa operazione di attacco è stata individuata recentemente, nella quale gli aggressori digitali utilizzano la struttura di protezione Cisco per eseguire manovre di inganno online. I mal...

    Dark web e hotel italiani: ecco cosa ci ha rivelato MyDocs sui documenti rubati
    Di Luca Stivali - 19/08/2025

    A cura di Luca Stivali e Roland Kapidani. Nel giro di dieci giorni un nickname mai visto prima, mydocs, ha inondato un dark forum con una serie di thread tutti uguali: stesso template, stessa call-to-...

    Non trovi la tua Tesla? Nessun problema: c’è Free TeslaMate
    Di Redazione RHC - 18/08/2025

    Un ricercatore esperto in sicurezza informatica ha scoperto che centinaia di server TeslaMate in tutto il mondo trasmettono apertamente i dati dei veicoli Tesla senza alcuna protezione. Ciò signi...

    Il progetto Dojo di Tesla è morto. Una scommessa tecnologica finita in clamoroso fiasco
    Di Redazione RHC - 18/08/2025

    Il 23 luglio 2025, Tesla tenne la sua conference call sui risultati del secondo trimestre. Elon Musk , come di consueto, trasmise a Wall Street il suo contagioso ottimismo. Parlando di Dojo, il superc...