
Redazione RHC : 18 Novembre 2024 14:28
Con il Patch Tuesday di novembre, Microsoft ha sistemato 89 vulnerabilità nei suoi prodotti, due delle quali sono attivamente sfruttate. Una di queste, CVE-2024-43451, è particolarmente allarmante. Consente agli aggressori di ottenere l’accesso all’hash NTLMv2 della vittima.
Sebbene non abbia un’impressionante valutazione CVSS 3.1 (solo 6,5 / 6,0), il suo sfruttamento richiede un’interazione minima da parte dell’utente ed esiste grazie al motore MSHTML, l’eredità di Internet Explorer, che è teoricamente disattivato e non più utilizzato. Tuttavia, tutte le versioni correnti di Windows sono interessate da questa vulnerabilità.
Il CVE-2024-43451 consente a un aggressore di creare un file che, una volta consegnato al computer della vittima, darà all’aggressore la possibilità di rubare l’hash NTLMv2. NTLMv2 è un protocollo di autenticazione di rete utilizzato negli ambienti Microsoft Windows.
CVE Enrichment Mentre la finestra tra divulgazione pubblica di una vulnerabilità e sfruttamento si riduce sempre di più, Red Hot Cyber ha lanciato un servizio pensato per supportare professionisti IT, analisti della sicurezza, aziende e pentester: un sistema di monitoraggio gratuito che mostra le vulnerabilità critiche pubblicate negli ultimi 3 giorni dal database NVD degli Stati Uniti e l'accesso ai loro exploit su GitHub.
Cosa trovi nel servizio: ✅ Visualizzazione immediata delle CVE con filtri per gravità e vendor. ✅ Pagine dedicate per ogni CVE con arricchimento dati (NIST, EPSS, percentile di rischio, stato di sfruttamento CISA KEV). ✅ Link ad articoli di approfondimento ed exploit correlati su GitHub, per ottenere un quadro completo della minaccia. ✅ Funzione di ricerca: inserisci un codice CVE e accedi subito a insight completi e contestualizzati.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Avendo accesso all’hash NTLMv2, un aggressore può eseguire un attacco pass-the-hash e tentare di autenticarsi sulla rete fingendosi un utente legittimo, senza avere le sue credenziali reali.
Naturalmente, CVE-2024-43451 da sola non è sufficiente per un attacco a tutti gli effetti: i criminali informatici dovrebbero usare altre vulnerabilità, ma l’hash NTLMv2 di qualcun altro renderebbe la vita dell’attaccante molto più facile. La descrizione della vulnerabilità afferma chiaramente che la vulnerabilità è divulgata pubblicamente e sono stati rilevati casi di sfruttamento attivi.
Il Computer Emergency Response Team dell’Ucraina (CERT-UA) ha collegato l’attività a un probabile autore della minaccia russa, identificato come UAC-0194. Nelle ultime settimane, l’agenzia ha anche lanciato l’allarme: sono state utilizzate e-mail di phishing con esche di natura fiscale per diffondere un software legittimo per desktop remoto denominato LiteManager, descrivendo la campagna di attacco come motivata da motivi finanziari e condotta da un autore della minaccia denominato UAC-0050.
In genere si presume che se un utente non apre un file dannoso, non può succedere nulla di male. In questo caso, non è vero. Secondo la mini-FAQ nell’avviso della guida all’aggiornamento della sicurezza su CVE-2024-43451 , lo sfruttamento può verificarsi anche quando l’utente seleziona il file (clic singolo con il tasto sinistro), lo ispeziona (con un clic destro) o esegue qualche “azione diversa dall’apertura o dall’esecuzione”.
Redazione
Un nuovo allarme sulla sicurezza nel mondo degli investimenti online viene portato all’attenzione da Paragon sec, azienda attiva nel settore della cybersecurity, che ha pubblicato su LinkedIn un pos...

Un’indagine su forum e piattaforme online specializzate ha rivelato l’esistenza di un fiorente mercato nero di account finanziari europei. Un’entità denominata “ASGARD”, sta pubblicizzando ...

C’è un fenomeno noto ma di cui si parla poco, e che ogni giorno colpisce senza distinzione: la pornografia algoritmica. È una forma di inquinamento semantico che trasforma l’identità digitale i...

Google si avvicina alla presentazione ufficiale di Gemini 3.0, il nuovo modello di intelligenza artificiale destinato a rappresentare uno dei passaggi più rilevanti nella strategia dell’azienda. Se...

La sicurezza del Louvre è di nuovo sotto accusa dopo che alcuni burloni sono riusciti a ingannare le guardie e ad appendere il loro dipinto nella stessa stanza della Monna Lisa. Il duo belga Neel e S...